Buonasera, nei giorni scorsi ho notato un solco sulla mia testa, è sulla parte destra e non è centra
24
risposte
Buonasera, nei giorni scorsi ho notato un solco sulla mia testa, è sulla parte destra e non è centrale sarà lungo circa 2 cm.
Potrebbe essere che ho preso una botta in testa con uno spigolo del muro e ha creato questo solco? (Ricordo di una botta che mi ha fatto parecchio male) Grazie per le risposte
Potrebbe essere che ho preso una botta in testa con uno spigolo del muro e ha creato questo solco? (Ricordo di una botta che mi ha fatto parecchio male) Grazie per le risposte

buona sera, sarebbe opportuno fare una valutazione per essere più scrupolosi
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?

Sì, è possibile che il solco sia il risultato di una botta, soprattutto se ricordi di aver sbattuto forte la testa. Un trauma può causare un avvallamento temporaneo dovuto al gonfiore o, in alcuni casi, una lieve depressione ossea se l’impatto è stato molto forte.
Se non hai dolore, gonfiore o altri sintomi (mal di testa persistente, vertigini, formicolii), probabilmente non è nulla di preoccupante. Se invece il solco è molto evidente, persistente o noti altri sintomi, potrebbe essere utile una visita medica per escludere eventuali microfratture o alterazioni del periostio.
Se non hai dolore, gonfiore o altri sintomi (mal di testa persistente, vertigini, formicolii), probabilmente non è nulla di preoccupante. Se invece il solco è molto evidente, persistente o noti altri sintomi, potrebbe essere utile una visita medica per escludere eventuali microfratture o alterazioni del periostio.

Salve, da queste poche informazioni risulta complesso capire di cosa si tratti veramente. Si rivolga al suo medico di base che saprà indirizzarla verso l'indagine diagnostica più indicata, qualora ce ne fosse bisogno.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.

Buonasera, non credo sia dovuto ad un trauma se si tratta di un solco in quanto avrebbe richiesto una frattura ossea per verificarsi (cosa della quale si sarebbe reso conto). Più probabilmente si tratta di una sutura tra le ossa craniche che è più palpabile. A presto!

Salve si certo il nostro cranio è malleabile però avrebbe di certo sentito la botta ed avuto perdite di sangue o gonfiore etc... cordialmente

Buonasera,
fermo restando che valutare una cosa del genere a distanza è complicato, le posso dire che un solco a livello delle ossa craniche è più probabile che sia una sua caratteristica congenita, frutto di posizioni alterate che ha subito in epoca neonatale, oppure che ciò che lei definisce "solco" non sia altro che una sutura cranica particolarmente pronunciata, cioè qualcosa di fisiologicamente presente sul cranio.
Cordialmente,
Dr. Patrizio Di Fazio
fermo restando che valutare una cosa del genere a distanza è complicato, le posso dire che un solco a livello delle ossa craniche è più probabile che sia una sua caratteristica congenita, frutto di posizioni alterate che ha subito in epoca neonatale, oppure che ciò che lei definisce "solco" non sia altro che una sutura cranica particolarmente pronunciata, cioè qualcosa di fisiologicamente presente sul cranio.
Cordialmente,
Dr. Patrizio Di Fazio

Buonasera, la superficie del cranio umano è composta da 8 ossa, queste sono attaccate le une alle altre come dei pezzi di un puzzle, le linee di contatto si chiamano "suture". Le ossa del cranio in seguito ad un trauma, anche in età adulta, possono deformarsi lievemente a livello della corticale ossea (superficie dell'osso) senza per forza fratturarsi nel punto di contatto delle spigolo, inoltre possono spostarsi con delle rotazioni traumatiche, questi spostamenti anche se di molto inferiori al millimetro, possono causare degli accavallamenti o allontanamenti delle suture, ovvero le linee di contatto.
Le consiglio di farsi visitare da un Osteopata per una valutazione/trattamento del cranio, per capire dove si trova la deformità e in quanto una ipomobilià di un "pezzo del puzzle"potrebbe comportare dei sintomi in futuro a livello cranico, mandibolare o cervicale.
Nel suo caso specifico potrebbe essere che il solco si sia creato durante il trauma con lo spigolo, oppure che sia presente da anni in seguito a qualche caduta durante l'infanzia e non se ne sia mai accorta/o. In base alla zona da lei descritta, potrebbe essere probabile una piccola deformazione in seguito al trauma, quindi del corpo dell'osso parietale, con possibile spostamento di quest'ultimo.
Le consiglio di farsi visitare da un Osteopata per una valutazione/trattamento del cranio, per capire dove si trova la deformità e in quanto una ipomobilià di un "pezzo del puzzle"potrebbe comportare dei sintomi in futuro a livello cranico, mandibolare o cervicale.
Nel suo caso specifico potrebbe essere che il solco si sia creato durante il trauma con lo spigolo, oppure che sia presente da anni in seguito a qualche caduta durante l'infanzia e non se ne sia mai accorta/o. In base alla zona da lei descritta, potrebbe essere probabile una piccola deformazione in seguito al trauma, quindi del corpo dell'osso parietale, con possibile spostamento di quest'ultimo.

È possibile che la botta abbia causato un’infiammazione locale con successivo riassorbimento, creando la sensazione di un solco. Se non hai dolore o altri sintomi, potrebbe trattarsi solo di una reazione ai tessuti molli. Se persiste o noti cambiamenti, una valutazione più approfondita potrebbe essere utile.

Salve, Probabilmente è necessario avere maggiori informazioni e valutare con alcuni test specifici, possiamo quindi programmare un appuntamento a studio per un consulto gratuito. Cordiali saluti

Buonasera, il cranio per sua anatomia possiede diversi solchi o fosse, queste rappresentano condizioni anatomiche normalissime, certamente alle volte possono alla pressione, essere dolorose, in questi casi la terapia craniosacrale è in grado di ridurre la sintomatologia.
Il trauma cranico poteva eventualmente darle un rigonfiamento, un piccolo ematoma, ma non penso proprio che possa farle una fossa.
Il trauma cranico poteva eventualmente darle un rigonfiamento, un piccolo ematoma, ma non penso proprio che possa farle una fossa.

Buonasera, sono Maria, osteopata, non mi è mai capitato ma l’osteopatia è sicuramente l’unica che puó, se escluso il bisogno di altri tipi di trattamenti, lavorare sul cranio, specialmente se ha subìto un trauma!
Maria Linati Osteopata D.O.
Maria Linati Osteopata D.O.

Buongiorno, potrebbe anche essere. L'importante è consultare il proprio medico per una diagnosi accurata. Cordiali saluti

Salve, si potrebbe essere riconducibile al trauma di cui parla. Le provoca ancora dolore?

Buonasera,
da quello che descrive, è possibile che il solco che ha notato sia il risultato del trauma che ha subito, specialmente se l'urto è stato significativo e ha causato dolore intenso. Un colpo contro uno spigolo potrebbe aver determinato un'alterazione momentanea del tessuto sottocutaneo o della fascia cranica, con una possibile retrazione o avvallamento localizzato.
Tuttavia, è importante valutare anche altri aspetti:
Se ha notato gonfiore, ecchimosi o variazioni di sensibilità nella zona.
Se il solco è doloroso al tatto o si sta modificando nel tempo.
Se ha sintomi associati come mal di testa persistente, vertigini o fastidi visivi.
In alcuni casi, una vecchia lesione può evidenziare una preesistente asimmetria cranica, che magari prima non aveva notato. Se il solco persiste o la preoccupa, consiglio una valutazione diretta, magari partendo da un consulto medico o osteopatico, per escludere eventuali alterazioni strutturali più profonde e valutare se un trattamento manuale possa essere utile per riequilibrare la zona.
da quello che descrive, è possibile che il solco che ha notato sia il risultato del trauma che ha subito, specialmente se l'urto è stato significativo e ha causato dolore intenso. Un colpo contro uno spigolo potrebbe aver determinato un'alterazione momentanea del tessuto sottocutaneo o della fascia cranica, con una possibile retrazione o avvallamento localizzato.
Tuttavia, è importante valutare anche altri aspetti:
Se ha notato gonfiore, ecchimosi o variazioni di sensibilità nella zona.
Se il solco è doloroso al tatto o si sta modificando nel tempo.
Se ha sintomi associati come mal di testa persistente, vertigini o fastidi visivi.
In alcuni casi, una vecchia lesione può evidenziare una preesistente asimmetria cranica, che magari prima non aveva notato. Se il solco persiste o la preoccupa, consiglio una valutazione diretta, magari partendo da un consulto medico o osteopatico, per escludere eventuali alterazioni strutturali più profonde e valutare se un trattamento manuale possa essere utile per riequilibrare la zona.

Salve. E' possibile che un trauma provochi un piccolo solco sui tessuti che ricoprono il cranio e solitamente si risolve entro qualche giorno.
E' importante però che lei non avverta sintomi come giramenti di testa, mal di testa, nausea, deficit di equilibrio o visivi successivi al trauma altrimenti deve contattare subito il suo medico.
Un'altra eventualità, molto comune, è che lei si sia accorto ora di questo solco che in realtà è sempre stato lì.
Le consiglio in ogni caso di parlarne con il suo medico.
Spero di esserle stato d'aiuto.
Lukas Boschetti D.O.
E' importante però che lei non avverta sintomi come giramenti di testa, mal di testa, nausea, deficit di equilibrio o visivi successivi al trauma altrimenti deve contattare subito il suo medico.
Un'altra eventualità, molto comune, è che lei si sia accorto ora di questo solco che in realtà è sempre stato lì.
Le consiglio in ogni caso di parlarne con il suo medico.
Spero di esserle stato d'aiuto.
Lukas Boschetti D.O.

Buonasera!
Grazie per aver condiviso la tua preoccupazione. È comprensibile sentirsi ansiosi per un cambiamento visibile come un solco sulla testa, specialmente dopo aver subito un colpo.
È possibile che il solco sia il risultato della botta che hai preso. In alcuni casi, un trauma può causare una lieve depressione nel cuoio capelluto o nella pelle, che potrebbe manifestarsi come un solco. Tuttavia, è importante monitorare il sintomo. Se il solco è accompagnato da dolore persistente, gonfiore, arrossamento o qualsiasi altro sintomo preoccupante, ti consiglio di consultare un medico o un professionista per una valutazione più approfondita.
Non esitare a prenderti cura di te e a cercare un parere medico se hai dubbi. La tua salute è importante!
Ti auguro una buona serata!
Grazie per aver condiviso la tua preoccupazione. È comprensibile sentirsi ansiosi per un cambiamento visibile come un solco sulla testa, specialmente dopo aver subito un colpo.
È possibile che il solco sia il risultato della botta che hai preso. In alcuni casi, un trauma può causare una lieve depressione nel cuoio capelluto o nella pelle, che potrebbe manifestarsi come un solco. Tuttavia, è importante monitorare il sintomo. Se il solco è accompagnato da dolore persistente, gonfiore, arrossamento o qualsiasi altro sintomo preoccupante, ti consiglio di consultare un medico o un professionista per una valutazione più approfondita.
Non esitare a prenderti cura di te e a cercare un parere medico se hai dubbi. La tua salute è importante!
Ti auguro una buona serata!

Salve. Si è possibile che sia causato da quel trauma se la posizione combacia. Qualora si fosse creata una cicatrice, la superficie delle cute non torna ad essere come prima, quindi è possibile sentire un solco.
Poi qualora la cute fosse disidratata è più facile che segni del genere rimangano per più tempo.
In ogni caso se avverte altri sintomi la invito a parlarne con il suo medico di riferimento.
Le auguro una buona giornata.
Poi qualora la cute fosse disidratata è più facile che segni del genere rimangano per più tempo.
In ogni caso se avverte altri sintomi la invito a parlarne con il suo medico di riferimento.
Le auguro una buona giornata.

Buongiorno, potrebbe essere stato causato da questi traumi a livello cranico, se ha dolore persistente si rivolga al medico che potrebbe prescrivere una lastra per sicurezza.
rimango a disposizione
martina
rimango a disposizione
martina

Buongiorno, le consiglio di rivolgersi a un'osteopata che potrà risponderle adeguatamente e aiutarla a risolvere il suo problema. Saluti!ES

Buongiorno Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Poterbbe contattarmi telefonicamente? Senza impegno Grazie Cordialmente

Buonasera, sarebbe necessario capire il punto preciso del solco prima di dare una risposta certa, perché sul cranio sono presenti naturali accumuli ossei derivanti dai nuclei di ossificazione fisiologici, formatisi durante lo sviluppo embrionale. Questi possono creare irregolarità superficiali che spesso vengono notate solo casualmente.
Se ha subito una botta in quella zona in passato, potrebbe esserci una correlazione. A volte, traumi anche datati possono lasciare piccole alterazioni nei tessuti molli o dare la sensazione di un avvallamento. Se il solco non cambia nel tempo e non provoca fastidi, probabilmente non è motivo di preoccupazione. Cordiali saluti Lorenzo Gilardi Osteopata.
Se ha subito una botta in quella zona in passato, potrebbe esserci una correlazione. A volte, traumi anche datati possono lasciare piccole alterazioni nei tessuti molli o dare la sensazione di un avvallamento. Se il solco non cambia nel tempo e non provoca fastidi, probabilmente non è motivo di preoccupazione. Cordiali saluti Lorenzo Gilardi Osteopata.

Buongiorno, probabilmente è una modificazione del tessuto sovrastante alla componente ossea. Escludo sicuramente che possa essere stato compromesso il cranio.

Buonasera, se la botta è stata recente a quando ha avvertito il bozzo le direi di si, altrimenti se non ricorda un forte trauma o è datato rispetto a quando ha avvertito il solco le consiglio di contattare il suo medico per accertamenti.

si certamente. non se ne preoccupi oppure per fugare ogni dubbio faccia una radiografia
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.