Buonasera!il mio psichiatra mi a prescritto in trittico la sera per dormire in sostituzione
26
risposte
Buonasera!il mio psichiatra mi a prescritto in trittico la sera per dormire in sostituzione dello zolpeduar!!ma mi fa seccare la bocca e non dormo niente e mi si abbassa tanto la pressione !si può prendere anche lo zolpeduar insieme?o meglio divisi?
Salve, per quanto riguarda il farmaco credo sia meglio rivolgersi direttamente al medico, figura professionale più competente in materia.
Tenga presente che la letteratura scientifica è concorde nel sostenere che la terapia migliore sia quella combinata ossia costituita da farmaco più intervento psicologico dunque ritengo utile che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Resto a disposizione anche online Cordialmente dott FDL
Tenga presente che la letteratura scientifica è concorde nel sostenere che la terapia migliore sia quella combinata ossia costituita da farmaco più intervento psicologico dunque ritengo utile che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Resto a disposizione anche online Cordialmente dott FDL
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Salve
Purtroppo lo psicologo non può entrare nel merito della terapia farmacologica. Le consiglio di mettersi in contatto con il suo psichiatra ed esporre il problema
Cordiali saluti
GM
Purtroppo lo psicologo non può entrare nel merito della terapia farmacologica. Le consiglio di mettersi in contatto con il suo psichiatra ed esporre il problema
Cordiali saluti
GM
Salve, la ringrazio per aver utilizzato questo portale per porre la sua domanda.
Per quanto riguarda i farmaci deve rivolgersi al medico che le ha prescritto la terapia.
Per la problematica che ci ha descritto è utile intraprendere anche un percorso psicologico per comprendere da dove nascono i sintomi e cosa li mantiene. I sintomi psicologici non emergono dal nulla ma si inseriscono sempre all’interno di una storia di vita del tutto personale e unica. Chiaramente il sonno è connesso all'esperienza di vita che facciamo, sempre.
Un buon percorso di psicoterapia in genere migliora la condizione di disagio che ci ha descritto e permette di valutare come proseguire per rimettere in moto la propria esistenza in una direzione più soddisfacente.
Se ha necessità di approfondimento non esiti a contattarmi o scrivermi.
Qualora decidesse di fare un percorso psicologico le sedute possono avvenire anche online.
Un saluto
Dott.ssa Camilla Ballerini
Per quanto riguarda i farmaci deve rivolgersi al medico che le ha prescritto la terapia.
Per la problematica che ci ha descritto è utile intraprendere anche un percorso psicologico per comprendere da dove nascono i sintomi e cosa li mantiene. I sintomi psicologici non emergono dal nulla ma si inseriscono sempre all’interno di una storia di vita del tutto personale e unica. Chiaramente il sonno è connesso all'esperienza di vita che facciamo, sempre.
Un buon percorso di psicoterapia in genere migliora la condizione di disagio che ci ha descritto e permette di valutare come proseguire per rimettere in moto la propria esistenza in una direzione più soddisfacente.
Se ha necessità di approfondimento non esiti a contattarmi o scrivermi.
Qualora decidesse di fare un percorso psicologico le sedute possono avvenire anche online.
Un saluto
Dott.ssa Camilla Ballerini
Gentile utente, le consiglio di rivolgersi al medico che le ha prescritto la terapia farmacologica. Un saluto, Dott.ssa Marcella Boscolo
Buonasera. È opportuno che rivolga la sua domanda allo psichiatra che le ha prescritto la terapia farmacologica. Inoltre, il mio suggerimento è di riflettere sulla possibilità di rivolgersi anche ad uno/a psicoterapeuta per valutare l'inizio di una psicoterapia da affiancare alla terapia farmacologica al fine di promuovere il proprio benessere e la propria salute. Un saluto, Dott. Felice Schettini
Buonasera Gentile Utente, per quanto riguarda la posologia dei farmaci e il loro utilizzo deve parlarne direttamente con chi glieli ha prescritti o, al limite, col suo medico di base. Buona serata, dott. Simeoni
Buonasera, mi associonel consigliarle di parlarne al medico.
Un caro saluto dott.ssa Villa
Un caro saluto dott.ssa Villa
Gentile utente, é sicuramente di valore parlare col medico che le ha prescritto il trittico del fatto che le causa secchezza e che non la aiuta a dormire, con queste informazioni il medico valuterà cosa fare, potrebbe aggiustare la terapia o magari cambiarla in modo che riesca a dormire.
Sicuramente c’è un motivo se il medico le ha detto di smettere col zolpeduar ora che prende il trittico quindi le sconsiglio vivamente di prendere i 2 farmaci insieme finché non sarà il medico stesso a dirglielo.
Spero di esserle stato utile, se ha ancora domande non esiti a contattarmi via chat.
Dottor Mauro Simonetti
Sicuramente c’è un motivo se il medico le ha detto di smettere col zolpeduar ora che prende il trittico quindi le sconsiglio vivamente di prendere i 2 farmaci insieme finché non sarà il medico stesso a dirglielo.
Spero di esserle stato utile, se ha ancora domande non esiti a contattarmi via chat.
Dottor Mauro Simonetti
Buonasera gentile utente, grazie per aver scritto! Immagino che lo psichiatra ha cambiato lo zolpeduar con il trittico perché è stato necessario e sicuramente le avrà spiegato. Considerata l' importanza del vostro rapporto mi chiedo come mai esita a riferire allo stesso l'effetto collaterare del nuovo farmaco? Non si fida? Sarebbe importante riflettere su un percorso di psicoterapia parallelo ai farmaci così da aiutarla a manifesrare i suoi bisogni come chiedere. Saluti Dott ssa Silvana Zito
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico online - 5 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Gentile utente, deve riferire quanto scritto al medico che le ha prescritto il farmaco e che conosce il suo quadro clinico generale.
Cordiali saluti
Dott.ssa Valeria Randisi
Cordiali saluti
Dott.ssa Valeria Randisi
Buonasera, per questo tipo di informazione occorre che contatti il suo psichiatra. Come mai segue questa terapia, se posso chiederglielo. Un caro saluto
Buonasera, sarebbe utile che lei parlasse direttamente con il suo psichiatra di questi fastidi che avverte. È importante riporre fiducia nella persona che ci segue: non abbia timore di riferirgli tutto ciò che pensa o che le accade. Questo è il modo migliore per farsi aiutare al meglio. Un caro saluto dottoressa Paola De Martino
Gentile utente di mio dottore,
in merito alla sua richiesta, la invito a consultarsi con lo psichiatra prescrivente. Lui è la persona più indicata per poter orientare la sua domanda. Cordiali Saluti Dott. Diego Ferrara
in merito alla sua richiesta, la invito a consultarsi con lo psichiatra prescrivente. Lui è la persona più indicata per poter orientare la sua domanda. Cordiali Saluti Dott. Diego Ferrara
Buonasera, quando si parla di farmaci, in quanto psicologi, dobbiamo rimandare la questione ad un medico specializzato che, nel suo caso, potrebbe essere lo psichiatra di riferimento. Se invece desiderasse approfondire le risonanze psicologiche della questione e volesse fare luce sul suo mondo interiore, resto a sua disposizione anche online. Cordialmente, dott. Andrea Brumana
Per ciò che riguarda la terapia farmacologica è bene che si confronti con lo psichiatra che l'ha prescritta. Buonasera
Gentile utente come già scritto da altri colleghi è opportuno che contatti il suo medico curante o il suo psichiatra per chiedere chiarimenti sulla terapia farmacologica. Le suggerisco di affiancare un percorso psicologico che in abbinamento ai farmaci potrebbe farla sentire meglio. Cordiali saluti. Dr. Roberto Clemenza
Salve, per consigli sui farmaci deve rivolgersi al suo specialista di fiducia (psichiatra o neurologo). Parallelamente, la invito a contattare uno psicoterapeuta per intraprendere un percorso psicologico e indagare le motivazioni dell'insorgere di questo sintomo. Resto a sua disposizione per qualsiasi informazione. Dott.ssa Restituta Cocchia.
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
Buongiorno, le consiglio di riferire al suo psichiatra le sue perplessità: la terapia farmacologica è un percorso a tutti gli effetti ed è fondamentale condividere con il professionista ogni dubbio. Sarebbe bene, inoltre, intraprendere un percorso per indagare le origini della sua ansia.
Cordiali saluti, Dott.ssa Alessia Foronchi
Cordiali saluti, Dott.ssa Alessia Foronchi
Salve gentile utente , per quanto riguarda l'aspetto farmacologico si può rivolgere al suo medico di riferimento che essendo competente le indicherà l'iter giusto da seguire.
Credo di poter asserire che le terapie combinate ( terapia farmacologica e psicoterapia), possano essere un valore aggiunto nel percorso del benessere dell'individuo e che apportano sicuramente degli aspetti positivi in base alle personali storie.
Non conosco profondamente la sua situazione e se vorrà approfondirla , rimango a sua competa disposizione .
Un abbraccio forte.
Credo di poter asserire che le terapie combinate ( terapia farmacologica e psicoterapia), possano essere un valore aggiunto nel percorso del benessere dell'individuo e che apportano sicuramente degli aspetti positivi in base alle personali storie.
Non conosco profondamente la sua situazione e se vorrà approfondirla , rimango a sua competa disposizione .
Un abbraccio forte.
Salve, sarebbe opportuno parlarne con lo specialista che le ha prescritto la terapia e che la segue.
Le consiglio ad ogni modo di unire alla terapia farmacologica un percorso psicologico. I risultati sono di gran lunga più soddisfacenti.
Un caro saluto,
dott.ssa Daniela Delzotti
Le consiglio ad ogni modo di unire alla terapia farmacologica un percorso psicologico. I risultati sono di gran lunga più soddisfacenti.
Un caro saluto,
dott.ssa Daniela Delzotti
Gentile utente, le consiglio di chiedere le sue perplessità sui farmaci al medico, le consiglio però di associare il farmaco ad un percorso di supporto psicologico. Il farmaco cura il sintomo, attraverso il supporto psicologico, si può arrivare alle cause.
Se dovesse avere dei dubbi, può scrivermi premendo il tasto 'messaggio' sul mio profilo.
Resto a disposizione attraverso consulenze online.
Dott. Luca Rochdi
Se dovesse avere dei dubbi, può scrivermi premendo il tasto 'messaggio' sul mio profilo.
Resto a disposizione attraverso consulenze online.
Dott. Luca Rochdi
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno gentile Utente, lo psicologo è bene abbia una conoscenza degli psicofarmaci, ma non può prescrivere terapie, ne dare suggerimenti sull'assunzione dei farmaci stessi, la farmacologia è di competenza medica, per cui la figura più indicata in questo caso a cui rivolgersi sarebbe quella dello psichiatra. Sicuramente i benefici migliori si possono apprezzare quando la farmacoterapia è abbinata con un supporto di tipo psicologico.
Per ulteriori consigli o per intraprendere un percorso di supporto resto a disposizione. Augurandole di superare al più presto questo momento di difficoltà le porgo cordiali saluti.
Dott. Luca Vocino
Per ulteriori consigli o per intraprendere un percorso di supporto resto a disposizione. Augurandole di superare al più presto questo momento di difficoltà le porgo cordiali saluti.
Dott. Luca Vocino
Prenota subito una visita online: Sostegno psicologico - 70 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve,
Ritengo essenziale porre le domande riguardanti i farmaci al suo medico di riferimento, considerando anche la possibilità di integrare l’approccio farmacologico con un percorso psicologico.
Un caro saluto, Dott. Daniele Morandin
Ritengo essenziale porre le domande riguardanti i farmaci al suo medico di riferimento, considerando anche la possibilità di integrare l’approccio farmacologico con un percorso psicologico.
Un caro saluto, Dott. Daniele Morandin
Gentilissimo/a, è molto importante consultare e coordinare con il tuo psichiatra prima di apportare qualsiasi modifica alla tua terapia farmacologica. Prendere due farmaci diversi per dormire contemporaneamente potrebbe aumentare il rischio di effetti collaterali o interazioni indesiderate.
Ti consiglio di parlare con il tuo psichiatra dei sintomi che stai sperimentando con il trittico e trovare insieme una soluzione che possa garantirti un sonno riposante senza compromettere la tua salute. Potrebbe essere necessario regolare la dose del trittico o valutare altri farmaci alternativi che siano più adatti alle tue esigenze.
Ricorda che la terapia farmacologica è un processo delicato e personalizzato che richiede una stretta supervisione medica per garantire il tuo benessere psicologico e fisico. Non esitare a parlare apertamente con il tuo psichiatra dei tuoi dubbi e preoccupazioni per trovare insieme la soluzione migliore per te. Rimango a tua disposizione per un eventuale colloquio di consultazione anche online.
Dott. Cordoba
Ti consiglio di parlare con il tuo psichiatra dei sintomi che stai sperimentando con il trittico e trovare insieme una soluzione che possa garantirti un sonno riposante senza compromettere la tua salute. Potrebbe essere necessario regolare la dose del trittico o valutare altri farmaci alternativi che siano più adatti alle tue esigenze.
Ricorda che la terapia farmacologica è un processo delicato e personalizzato che richiede una stretta supervisione medica per garantire il tuo benessere psicologico e fisico. Non esitare a parlare apertamente con il tuo psichiatra dei tuoi dubbi e preoccupazioni per trovare insieme la soluzione migliore per te. Rimango a tua disposizione per un eventuale colloquio di consultazione anche online.
Dott. Cordoba
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 70 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Gentile utente, concordo in gran parte con quanto espresso dai colleghi!
Codiali saluti
Dottor Mauro Vargiu
Codiali saluti
Dottor Mauro Vargiu
Buongiorno, gentile utente. Le consiglio di parlare di questi effetti collaterali col suo medico affinché possa aggiustare la terapia e prescriverle un tipo diverso di farmaco. Cordialmente, dott.ssa Flavia Furnari.
Esperti
Domande correlate
- Buongiorno,ho 62 quasi 63 è da un pò di tempo che la mattina in ufficioo il pomeeriggio davanti il computer mi viene sonno mi devo chiudo gli occhi per qualche istante, la sera non riesco a vedere la televione perchè mi addormento ma questo mi succede da tanto tempo. da premettere che sono diabetica.…
- E' da 7 mesi che prendo una pastiglia di xanax rilascio prolungato alprazolam ! Questa sera ne ho presa una alle20.40 non.ricordarmi di averla già presa alle22.20 ne ho.presaun'altra e me ne sono accorta dopo! Cosa succede grazie della vostra gentilezza!!
- Buongiorno, a causa di tremendi attacchi di panico ho iniziato ad assumere Xanax, ho continuato l’assunzione per tutti gli anni della malattia di mio marito che si è protratta per 16 anni. Dopo pochi mesi dalla sua dipartita ho avuto diagnosi di carcinoma renale, quindi nefrectomia. Non sono mai riuscita…
- Buonasera io sono dal10Otttobre2024 che non dormo purtroppo mio padre è morto due anni e mezzo fa e mi sono preso la colpa della,sua morte perché quella mattina facemmo lite e lo mandai a quel paese poi mi chiese di come fare ha pasaare e io gli dissipassa dalluncoo lato della strada passa e poi mio…
- Salve. Ho un grave problema, di fatto per me lo é. Sono stata abituata a dormire 7 ore per notte e da circa 2 settimane dormo solamente 4 ore, con risvegli alle 4, 4 e 30. Queste ore solitamente le riesco a cpnciliare senza alcun uso di psicofarmaci, ma poi cercando di riadformentarmi prendo delle gocce…
- Buon giorno, da un anno assumo il SORINEM e noto un disturbo strano , di cui nota anche mio marito: dopo averlo assunto , dico e compio azioni di cui l'indomani io non ricordo assolutamente, me le riferisce mio marito e quindi mi sta vicino fin quando non vado a letto , ma l'effetto è normale?
- Buongiorno! Sono mamma di una neonata di 5 mesi, vi scrivo perché la piccola ha problemi a dormire serena! Dorme tutte le sere tranquilla dalle 20 all' 1 di notte dopo di che inizia ad agitarsi, per tutta la notte , ruota la testa velocemente a destra ed a sinistra in continuazione , e di conseguenza…
- Salve da 10 anni circa soffro d'insonnia ho 61 anni, dopo psicologo psichiatria sono andato da un neurologo specialista del sonno. Esilgan a scalare, talofen sempre a scalare e fluoxeren mattina. Diciamo che mi fanno dormire 3/4 ore ma la debolezza al mattino è spaventosa, non riesco a muovermi e questa…
- Salve, dottore, 3 anni fa mi hanno prescritto un farmaco, Modalina. Dopo 30 giorni che lo prendevo improvvisamente non sono più riuscito a dormire. Dormo solo con il farmaco Stilnox, ma a alte dosi (4 pastiglie, ho sentito che presto verrà discontinuato. Che posso fare? Grazie
- Ciao sono una ragazza di 22 anni. Soffro di insonnia da un po di mesi...avevo risolto la situazione ma purtroppo è ricomparsa. La notte mi addormento tardi, verso le 2 e 30 per l'esattezza e mi risveglio alle 8, se non prima. Inoltre durante quest'arco di tempo mi risveglio. Non so come fare, il medico…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 153 domande su Disturbi del sonno
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.