Buonasera,ho un fastidio (lieve) da diverse settimane fra giugulo, clavicola e collo: un po' come
10
risposte
Buonasera,
ho un fastidio (lieve) da diverse settimane fra giugulo, clavicola e collo: un po' come se tenessi volontariamente teso e contratto il collo da un lato. Il muscolo interessato credo sia lo sternocleidomastoideo.
Non ho nulla sulle pelle nè ho altri sintomi nè cose anomale o strane sul collo.
Sono in cura da uno psichiatra per l'ansia: può essere causata da quello?
Cosa posso fare?
ho un fastidio (lieve) da diverse settimane fra giugulo, clavicola e collo: un po' come se tenessi volontariamente teso e contratto il collo da un lato. Il muscolo interessato credo sia lo sternocleidomastoideo.
Non ho nulla sulle pelle nè ho altri sintomi nè cose anomale o strane sul collo.
Sono in cura da uno psichiatra per l'ansia: può essere causata da quello?
Cosa posso fare?
Buongiorno potrebbe trattarsi di un problema di cervicale, infatti in molti casi viene interessato il muscolo sternocleidomastoideo. Non si può escludere, però, senza una visita neurologica, che si tratti di una somatizzazione dell'ansia.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno,
Lo sternocleidomastoideo viene reclutato nel movimento della cervicale, potrebbe dipendere da “problemi” legati a quest’ ultima. L ansia lo stress sono fattori che possono influenzano in negativo. Tramite una visita Osteopatica si può valutare se questo suo dolore, può dipendere da uno squilibrio muscolo scheletrico del compartimento cranio cervico mandibolare.
Lo sternocleidomastoideo viene reclutato nel movimento della cervicale, potrebbe dipendere da “problemi” legati a quest’ ultima. L ansia lo stress sono fattori che possono influenzano in negativo. Tramite una visita Osteopatica si può valutare se questo suo dolore, può dipendere da uno squilibrio muscolo scheletrico del compartimento cranio cervico mandibolare.
Buondì certo gli stati ansiosi provocano un blocco inspiratorio del diaframma e dei suoi muscoli accessori quale lo sternocleidomastoideo che unito ad asimmetrie dovute a posizioni del capo possono creare tensioni e fastidi allo stesso..
Si tratta di certo di una contrattura riflessa. Potrebbe “scaricare” sui muscoli del collo parte delle Sue tensioni. Tuttavia, anche in relazione ad età e/o pregressi traumi, potrebbe esserci una patologia cervicale vera
Buongiorno per rispondere alla sua domanda ritengo indicata l'esecuzione di una visita neurologica per escludere che si tratti di un iniziale torcicollo spasmodico.
Cordiali saluti
Dottssa Moretti
Cordiali saluti
Dottssa Moretti
Salve sicuramente stati emotivi di ansia e stress possono influire su una tensione dello sternocleidomastoideo e altri muscoli coinvolti della cervicale.
Le cause strutturali possono essere molteplici ( come un diaframma bloccato, o l’uso scorretto dei muscoli accessori della respirazione ) che possono causare blocchi articolari a livello della cervicale e contratture dei muscoli ,per questo le consiglio una visita dall’osteopata per capire la causa principale a livello meccanico.
Le cause strutturali possono essere molteplici ( come un diaframma bloccato, o l’uso scorretto dei muscoli accessori della respirazione ) che possono causare blocchi articolari a livello della cervicale e contratture dei muscoli ,per questo le consiglio una visita dall’osteopata per capire la causa principale a livello meccanico.
buongiorno! aggiungendo alle risposte dei mie colleghi le confermo che corpo e mente sono inseparabili. non è importante di dare al suo fastidio un etichetta psicologica o ortopedica/neurologica ma leggerlo come un chiave per elaborare problematiche fisiche/psicologiche non risolte . cioè prendere consapevolezza del proprio corpo con la respirazione , esercizi fisici e il trattamento per arrivare a emozioni nascoste o vice verso .
al livello osteopatico il professionista farà una anamnesi approfondita e una valutazione corretta per escludere problematiche strutturali o neurologiche del tratto cervicale e dorsale e gli arti superiori . testerà la vista e l'occlusione dentale. farà domande sulla digestione e la respirazione per avere una quadro più completo .
Cordiali saluti
al livello osteopatico il professionista farà una anamnesi approfondita e una valutazione corretta per escludere problematiche strutturali o neurologiche del tratto cervicale e dorsale e gli arti superiori . testerà la vista e l'occlusione dentale. farà domande sulla digestione e la respirazione per avere una quadro più completo .
Cordiali saluti
MI PERDONI, IO SONO UN MEDICO DI FAMIGLIA E SINCERAMENTE NON COMPRENDO COME NON LE SIA VENUTO IN MENTE DI FARSI VEDERE DAL SUO MEDICO DI FIDUCIA. e sinceramente non capisco Chi le forinsce una opinione senza averla neanche vista. Esistono patologie che vanno assolutamente escluse prima di azzardare commenti 'a casaccio' .Scusate la schiettezza ma la presenza di 'ripetizioni eterologhe' (chi vuol capire apisce) non è rara in quell sede e le patologie tiroidee sono sempre più diffuse. un pò di prudenza farebbemolto bene a tutti. Buona giornata
sicuramente il primo riferimento in questo caso resta il medico di famiglia. Si può pensare ad altra causa (psicologica o da alterata postura) solo dopo aver escluso altre cause organiche del disturbo riferito effettuando gli esami di laboratorio ed anche almeno una ecografia del distretto interessato.
buona sera, questo tipo di problema è il risultato di una tensione emotiva che genera contratture muscolari, gli consiglio un mio rilassante farmaco innocuo, se non passa si faccia visitare ps.ilcalore è un ottimo miorilassante
Esperti
Domande correlate
- Buongiorno, sono la mamma di una bimba di 10 mesi alla quale da quando aveva 3 mesi circa sono iniziate ad uscire le macchie caffellatte. Ora ne ha sul corpo tante, circa una trentina di cui alcune grandi ed altre piccine proprio. Come disposizione ne ha una sotto l’ascella, un po’ nell’inguine, petto,…
- Buongiorno, ho mangiato qualche pezzetto di feta che era aperta in frigo da 2 settimane. Era nella sua confezione originaria ma era già stata aperta. Il gusto era il solito e anche alla vista il prodotto non aveva nulla di sospetto. Sulla confezione non c’è la solita dicitura “una volta aperto consumate…
- Salve, ho avuto un rapporto non protetto durante il 2 giorno di ciclo durato pochi minuti, lui non è nemmeno venuto. C'è qualche rischio di gravidanza? Cordiali saluti
- Buongiorno io ho finito ieri di fare punture Voltaren e muscoril per contrattura collo speriamo che mi passa quando si vede l effetto delle punture? Se non mi passa la contrattura che devo fare? Premetto che ho prenotato i raggi
- Buonasera sono una donna di 60 anni,ho fatto 5 punture di Voltaren e muscoril perché un giorno all'improvviso in tarda mattinata dopo essermi inchinata dopo 10 minuti ho avvertito come una scossa sopra il gluteo destro e da quel momento é iniziato il dolore che ho curato per 4 giorni con Brufen da 600…
- Buongiorno mia madre 82enne, è caduta una settimana fa, ha subito lamentato dolore allo sterno, ma i raggi non hanno evidenziato fratture se non quella del metatarso… cosa possiamo fare per alleviare il dolore? Ha preso tachipirina con scarsi risultati e il brufen di tanto in tanto. Grazie mille
- bunasera da 8\9 mesi soffro di dolore pelvico e disturbi minzionali. il dolore pelvico si manifesta da seduto e scompare quasi del tutto di notte o se sono in posizione distesa o in piedi camminando. mi crea problemi stando seduto sul wc..devo stare in bagno mezz' ora o più per completare la minzione…
- Buongiorno ho preso brufen per gonfiore faccia per interventi ai denti ma ho notato che invece di sgonfiare mi gonfiore di più.Ho letto che chi ha avuto in passato problemi co acido acetilsalicilico non va preso. Ora interrompo la terapia, che fare? grazie
- Buongiorno, Cercherò di essere breve: dall'anno scorso avverto un bruciore localizzato nella bassa schiena/parte alta del gluteo sinistro. Per i primi due mesi il bruciore era più forte e si irradiava giù per la gamba, mi impediva anche di dormire, ora il bruciore è diminuito ed è localizzato in un…
- Ho un dolore fortissimo dietro la coscia assumo voltarem e ho fatto muscoril ma si attenua un po' ma non passa cosa può essere? Ho anche un po' di artrite e ginocchio ho fatto infiltrazioni questo è successo prendendo letrozolo da 3 anni x tumore al seno ...ringrazio fortemente
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 819 domande su Dolore
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.