Buonasera, Ho 56 anni e ho seri problemi di un sonno tranquillo a causa che faccio spesso la notte
10
risposte
Buonasera,
Ho 56 anni e ho seri problemi di un sonno tranquillo a causa che faccio spesso la notte sogni brutti che mi inquietano e che mi congela per così dire il sangue nelle gambe, sento nel vero senso della parola l'adrenalina scorrere a grande quantità nelle gambe fino ai piedi , sono distrutto, per me il letto è diventato un incubo, sono stanco ho sonno ma ho molta paura andare a letto.
Vi prego di aiutarmi se in vostra facoltà a poter tornare alla normalità.
Vi ringrazio in anticipo per una vostra risposta
Ho 56 anni e ho seri problemi di un sonno tranquillo a causa che faccio spesso la notte sogni brutti che mi inquietano e che mi congela per così dire il sangue nelle gambe, sento nel vero senso della parola l'adrenalina scorrere a grande quantità nelle gambe fino ai piedi , sono distrutto, per me il letto è diventato un incubo, sono stanco ho sonno ma ho molta paura andare a letto.
Vi prego di aiutarmi se in vostra facoltà a poter tornare alla normalità.
Vi ringrazio in anticipo per una vostra risposta
buonasera, un neurologo dopo aver raccolto la sua storia clinica e averla visitato, vedrà che la saprà di certo aiutare a risolvere questo suo problema, che da quanto lei scrive non sembra avere alcuna caratteristica di un disturbo organico.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, potrebbe esserle d'aiuto parlarne con un medico per condividere assieme a lui la situazione d'insieme e capire quale potrebbe essere l'intervento farmacologico e/o psicoterapeutico che maggiormente potrebbe aiutarla a star meglio.
Saluti
MM
Saluti
MM
Salve. Come hanno già suggerito i miei colleghi, le consiglio una visita neurologica ed in seconda battuta in colloquio psicologico per approfondire le cause del suo malessere. Troverà certamente una risposta. Cordiali saluti Dottor Emanuele Grilli
Gentile Utente, da quanto ha scritto si comprende il forte impatto che questi sintomi hanno sulla sua vita e sul suo riposo. Il fatto che abbia condiviso quanto le sta accadendo e inoltrato una richiesta di aiuto mi porta a pensare che lei sia pronto a mettersi in gioco per risolvere la situazione. Ha pensato di rivolgersi ad uno specialista che la possa aiutare a comprendere cosa le sta accadendo e a trovare una soluzione? Cordiali saluti
Buonasera, credo che il Suo problema sia di natura psicologica. Immagino quanto per Lei sia difficile questa situazione in quanto, nel momento in cui dovrebbe riposarsi, è invece assalito da questo malessere. Credo che sarebbe opportuno rivolgersi ad uno psicoterapeuta in quanto non Le fa bene andare avanti così e il non dormire non può che peggiorare la Sua situazione.
Si prenda cura di sè.
Cordiali saluti e in bocca al lupo.
Si prenda cura di sè.
Cordiali saluti e in bocca al lupo.
Buongiorno, comprendo bene come il non riuscire a riposare stia diventando per lei fonte di forte malessere e credo che abbia fatto molto bene a cominciare a pensare di affrontare questo problema. Parla di incubi e di un vissuto di disagio che prova, ora, alla sola idea di andare a dormire. Rispetto a questo, potrebbe essere utile, per lei, contattare uno psicoterapeuta, che potrebbe aiutarla ad affrontare questa situazione di disagio. Parallelamente allo psicoterapeuta, le suggerisco anche di contattare il suo medico di medicina generale, che potrà valutare la necessità di indagare, o meno, anche eventuali cause organiche. Un saluto. Dott.ssa Sara Zamperlin
Buongiorno, mi trovo d'accordo con i miei colleghi nel suggerirle una visita neurologica che escluda un fattore organico. Vi sono anche dei centri specializzati per la cura del sonno a cui potrebbe rivolgersi. Inoltre, avviare una psicoterapia che approfondisca i fattori psicologici (paura, pensieri, preoccupazioni...ecc) della sua insonnia potrebbe accelerare il processo di guarigione!
Un Caro Saluto. Dott.ssa Claudia Gervasoni
Un Caro Saluto. Dott.ssa Claudia Gervasoni
Salve, potrebbe trattarsi di un disagio psicologo dovuto a preoccupazioni pensieri ricorrenti che possono determinare uno stato malessere di questo tipo e l uso di antidepressivi e ansiolitici non è sempre risolutivo ma andrebbe integrato con una psicoterapia d orientamento cognitivo- comportamentale. Contatti un terapeuta.
Buongiorno, oltre ai farmaci consiglierei di rivolgersi ad uno psicoterapeuta psicodinamico per lavorare sulla situazione emotiva che la porta a stare male e non riuscire a dormire: i farmaci aiutano ma non risolvono se ci sono questioni psicologiche in sottofondo
Sicuramente il suo disagio è sempre più invalidante. Deve farsi aiutare da uno psicoterapeuta esperto in psicotraumatologia e nell'approccio EMDR affinché si possa prendere contatto ed elaborare una parte di sé che emerge attraverso il suo corpo. Spesso esperienze molto remote, o legate al corso degli eventi attuali, non si integrano con loro significato profondo a quel livello di adesione alla realtà vissuta quotidianamente da ognuno di noi.
Sono a disposizione per eventuali approfondimenti.
Sono a disposizione per eventuali approfondimenti.
Esperti
Domande correlate
- Buongiorno, sto facendo una cura con paroxetina da un mese e mezzo. La assumo la mattina verso le 8:30. I sintomi sono molto migliorati tranne la stitichezza e l'insonnia, ho difficoltà a prendere sonno e mi sveglio ogni ora, mi aiuto con una compressa di Stilnox solo al momento che non nrle posso fare…
- Salve sto soffrendo da 2 mesi di insonnia grave non riesco proprio ad addormentarmi.Questo in seguito ad un problema di salute risolato che mi ha provocato ansia.Mi sono curata con varie benzodiazepine per un mese poi il neurologo mi ha prescritto Cymbalta, sospeso dopo 4 giorni perché mi ha accentuato…
- Sono claustrofobica devo fare rm encefalo,il neurologo mi ha prescritto tavor oro ,30 minuti prima...a cosa serve?a calmarmi o è una sedazione?grazie
- Salve, la mia bimba il 10 Dicembre ha compiuto 9 mesi. Da quel momento il suo ritmo/sonno si è stravolto. La sue routine era: 6.30/7.00 sveglia (perchè io vado a lavoro) 9.30/10.00 1 pisolino 14.30 2 pisolino 19.30/20.00 nanna Adesso la sera vuole andare a dormire tardi tipo 22.30/23.00, se prima…
- Buongiorno volevo chiedere se un neuropsichiatria infantile può curare una persona di 50 anni grazie
- Bambino di 8 mesi si sveglia ogni ora durante la notte, piangendo disperato Ormai sono due mesi che mio figlio non dorme più di un ora di fila di notte, e ogni notte la situazione peggiora diminuendo il tempo di sonno (siamo passati da 2 ore a poco meno di una). I modi per farlo riaddormentare sono…
- Buon pomeriggio, ho un bimbo di 8 mesi. Ho sempre avuto un tocco magico per farlo addormentare, mentre ora di giorno e di notte non riesco più a farlo dormire. Scalcia, si divincola, proprio non vuole stare in braccio. Se faccio intervenire il padre invece fa meno fatica. Noto che il bambino piange…
- Buonanotte prendo normalmente compendium e tavor e non riesco ugualmente ad addormentarmi poi quando succede dormo sino alle 12. Debbo risolvere questa situazione. A chi mi posso rivolgere?
- Buongiorno, ho due figli di 8 e 4 anni, tutti e due di notte tutte le notti si svegliano vengono nel lettone e si riaddormemtano subito. La mia domanda è: Perché si svegliano e non hanno il sonno continuo? La melatonina mi può tornare utile per non farli svegliare? Grazie.
- Buongiorno, bimba di circa 8 mesi sono quasi due mesi che la notte continua a svegliarsi ripetutamente, si addormenta abbastanza facilmente, ma in braccio, per poi metterla nel suo lettino a fianco al nostro letto, se non si sveglia durante l'operazione si sveglia dopo una o due ore. La bimba anche…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 103 domande su Insonnia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.