Buonasera. Esiste un metodo o esami specifici per verificare l'alitosi e la sua provenienza? grazie

6 risposte
Buonasera. Esiste un metodo o esami specifici per verificare l'alitosi e la sua provenienza? grazie
vada dal dentista , sarà in grado di stabilire l'origine del disturbo.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Si..vada subito dal dentista..se di Roma ci contatti sul numero di cellulare che trova su questo sito o prenoti una visita su questo portale
In genere un dentista riesce, con una visita mirata, a capirne l'origine.
Attenzione all'alitosi : può essere il segnale della presenza di batteri anomali, che possono influire negativamente anche sul sistema digerente: in particolare la Tannerella Forsythia, che può causare anche gravi malattie all'esofago e al tubo digerente, ed è opportuno che il dentista effettui un rilievo dei batteri presenti in bocca e li invii ad un laboratorio specializzato in analisi batteriologiche, ( tipo il LAB s.r.l. di Codigoro, Ferrara), prima di procedere con la consueta sequenza di manovre per l'igiene orale, che andrebbe ripetuta almeno quattro (4) volte all'anno
Buonasera, piacere sono il Dott. Chitano. Innanzitutto va indagata la causa dell'alitosi, tra le principali imputabili sicuramente c'è l'uso abituale del fumo di sigarette, disturbi gengivali e la malattia da reflusso gastro-esofageo. Ruolo dominante ha una scorretta alimentazione e paradossalmente anche l'utilizzo eccessivo di collutori ed altri additivi, ricchi di monoterpeni che riducono la salivazione, possono influire negativamente sull'alitosi. In conclusione è importante valutare nel complesso il suo stato di salute ed elaborare un corretto piano alimentare che possa aiutarla in maniera adeguata. Per qualsiasi dubbio non esiti a contattarmi.
Salve, nella maggior parte dei casi le cause dell'alitosi sono da ricercarsi a livello del cavo orale quindi l'odontoiatra è lo specialista di riferimento. Per verificare l'alitosi è sufficiente la visita al paziente, per la provenienza si valuta la presenza di carie e parodontite, il livello di igiene orale del paziente, le abitudini (dieta, fumo) e l'anamnesi medica.

Esperti

Marco A. Zambaldi

Marco A. Zambaldi

Nutrizionista

Fossano

Lina Rabuano

Lina Rabuano

Nutrizionista

San Salvatore Telesino

Elisa Agro'

Elisa Agro'

Dentista

Agrigento

Federica Brillante

Federica Brillante

Dentista

Bologna

Luca Arini

Luca Arini

Dentista, Ortodontista

Roma

Serena Santagata

Serena Santagata

Nutrizionista

Matera

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 19 domande su Alitosi
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.