Buonasera dottori Sono una ragazza di 27 anni,che sta finendo un percorso in una comunità psichiatr
21
risposte
Buonasera dottori
Sono una ragazza di 27 anni,che sta finendo un percorso in una comunità psichiatrica con la durata di 3 anni,sono entrata nell' aprile del 2022 e uscirò a maggio del 2025.
A breve avrò l' incontro con il servizio del CSM dove saranno presenti la mia operatrice affidata,il direttore della comunità,lo psichiatra del mio CSM,per chiarire il mio progetto di uscita che prevede un progetto in un gruppo appartamento il che è ottimo dopo un percorso comunitario di 3 anni per avere un reinserimento sociale e lavorativo sostenuto e protetto.
Però ho anche il desiderio nel mentre sarò nel gruppo appartamento di fare un corso di 3 settimane pagato di barman internazionale in Spagna precisamente a Barcellona il che prevede anche l' alloggio all' interno della scuola,premetto che sono una ragazza molto autonoma sia nei viaggi e sia anche nell' avere un idea chiara per il mio futuro lavorativo.
In comunità mi è stato consigliato di farlo nel mentre faccio i gruppi appartamento sia perché da come mi fanno capire ho maggiore libertà di muovermi e di decidere sia perché ho anche alla base una rete protetta per poi trovarmi all' uscita dei gruppi appartamento un sostegno nel trovare lavoro e una sistemazione.
Però di tutto ciò ho già parlato con l' infermiere del servizio del csm e mi ha detto che si potrebbe fare ma bisogna concordarlo con lo psichiatra del CSM.
Voi cosa mi consigliate di esporre quando farò l' incontro con il mio psichiatra per discutere del fatto che io mi sento pronta per un esperienza del genere ma allo stesso tempo avere una rete protetta sotto e di non andare a finire a farlo una volta finiti i gruppi appartamento con il rischio di andare a fare un corso di formazione di 3 settimane ritornare in Italia e ritrovarmi a casa senza un lavoro e senza una sistemazione, perché ovvio che ci vuole del tempo come tutti.
Cosa mi consigliate di dire per fargli capire che io la mia decisione l' ho presa senza avere il rischio che siano gli altri a decidere per me ma allo stesso tempo ascoltare anche i consigli degli altri?
Vi ringrazio tantissimo
Sono una ragazza di 27 anni,che sta finendo un percorso in una comunità psichiatrica con la durata di 3 anni,sono entrata nell' aprile del 2022 e uscirò a maggio del 2025.
A breve avrò l' incontro con il servizio del CSM dove saranno presenti la mia operatrice affidata,il direttore della comunità,lo psichiatra del mio CSM,per chiarire il mio progetto di uscita che prevede un progetto in un gruppo appartamento il che è ottimo dopo un percorso comunitario di 3 anni per avere un reinserimento sociale e lavorativo sostenuto e protetto.
Però ho anche il desiderio nel mentre sarò nel gruppo appartamento di fare un corso di 3 settimane pagato di barman internazionale in Spagna precisamente a Barcellona il che prevede anche l' alloggio all' interno della scuola,premetto che sono una ragazza molto autonoma sia nei viaggi e sia anche nell' avere un idea chiara per il mio futuro lavorativo.
In comunità mi è stato consigliato di farlo nel mentre faccio i gruppi appartamento sia perché da come mi fanno capire ho maggiore libertà di muovermi e di decidere sia perché ho anche alla base una rete protetta per poi trovarmi all' uscita dei gruppi appartamento un sostegno nel trovare lavoro e una sistemazione.
Però di tutto ciò ho già parlato con l' infermiere del servizio del csm e mi ha detto che si potrebbe fare ma bisogna concordarlo con lo psichiatra del CSM.
Voi cosa mi consigliate di esporre quando farò l' incontro con il mio psichiatra per discutere del fatto che io mi sento pronta per un esperienza del genere ma allo stesso tempo avere una rete protetta sotto e di non andare a finire a farlo una volta finiti i gruppi appartamento con il rischio di andare a fare un corso di formazione di 3 settimane ritornare in Italia e ritrovarmi a casa senza un lavoro e senza una sistemazione, perché ovvio che ci vuole del tempo come tutti.
Cosa mi consigliate di dire per fargli capire che io la mia decisione l' ho presa senza avere il rischio che siano gli altri a decidere per me ma allo stesso tempo ascoltare anche i consigli degli altri?
Vi ringrazio tantissimo

Buonasera, grazie per aver condiviso il suo progetto e le sue riflessioni. È evidente che ha messo molto impegno nel pianificare il suo futuro e nel trovare un equilibrio tra autonomia e supporto. Per affrontare al meglio l’incontro con lo psichiatra del CSM, potrebbe essere utile seguire queste linee guida:
Spieghi chiaramente che il corso di barman rappresenta per lei non solo un’opportunità formativa, ma anche un passo verso l’autonomia professionale e personale. Sottolinei come questa esperienza possa rafforzare la sua autostima e contribuire alla costruzione del suo futuro.
Evidenzi che frequentare il corso durante il periodo nei gruppi appartamento le consentirebbe di avere una rete di supporto che potrebbe intervenire qualora si presentassero difficoltà, riducendo i rischi associati all’eventuale stress o all’isolamento.
Mostri di essere consapevole che il corso potrebbe comportare sfide e che è pronta a confrontarsi con il team per valutare insieme la fattibilità. Per esempio, potrebbe proporre di concordare modalità di monitoraggio o di supporto durante l’esperienza all’estero.
Esprima la sua disponibilità a considerare eventuali alternative o modifiche che il team potrebbe suggerire, per esempio sulla tempistica del corso o sull’organizzazione. Questo dimostrerebbe la sua capacità di ascolto e collaborazione.
Infine, rimanga aperta all’idea che il corso potrebbe essere affrontato in un momento diverso, se emergerà che è la scelta più sicura e funzionale per il suo percorso. L’obiettivo non è solo quello di inseguire un’opportunità, ma di farlo nel momento giusto e con le risorse adeguate.
Un caro saluto,
Dott. Giacomo Cresta
Spieghi chiaramente che il corso di barman rappresenta per lei non solo un’opportunità formativa, ma anche un passo verso l’autonomia professionale e personale. Sottolinei come questa esperienza possa rafforzare la sua autostima e contribuire alla costruzione del suo futuro.
Evidenzi che frequentare il corso durante il periodo nei gruppi appartamento le consentirebbe di avere una rete di supporto che potrebbe intervenire qualora si presentassero difficoltà, riducendo i rischi associati all’eventuale stress o all’isolamento.
Mostri di essere consapevole che il corso potrebbe comportare sfide e che è pronta a confrontarsi con il team per valutare insieme la fattibilità. Per esempio, potrebbe proporre di concordare modalità di monitoraggio o di supporto durante l’esperienza all’estero.
Esprima la sua disponibilità a considerare eventuali alternative o modifiche che il team potrebbe suggerire, per esempio sulla tempistica del corso o sull’organizzazione. Questo dimostrerebbe la sua capacità di ascolto e collaborazione.
Infine, rimanga aperta all’idea che il corso potrebbe essere affrontato in un momento diverso, se emergerà che è la scelta più sicura e funzionale per il suo percorso. L’obiettivo non è solo quello di inseguire un’opportunità, ma di farlo nel momento giusto e con le risorse adeguate.
Un caro saluto,
Dott. Giacomo Cresta
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?

Buongiorno, Prima di tutto, desidero riconoscerle la determinazione e la consapevolezza che sta dimostrando riguardo al suo futuro, in particolare nella ricerca di opportunità che possano favorire il suo reinserimento sociale e lavorativo. È evidente che ha una visione chiara di ciò che desidera, e il corso di barman internazionale potrebbe essere un'ottima opportunità per arricchire la sua formazione e aumentare la sua autonomia.
Quando affronterà l’incontro con il suo psichiatra e gli altri professionisti del CSM, le consiglio di esprimere in modo trasparente le sue intenzioni, sottolineando che la sua richiesta nasce da un desiderio di crescita personale e professionale. Potrebbe spiegare che, pur comprendendo i rischi e le difficoltà che un’esperienza del genere comporta, è pronta ad affrontarli, con la consapevolezza che, nel periodo successivo al corso, avrà il supporto della rete protetta offerta dal gruppo appartamento.
Le suggerisco di enfatizzare anche l’importanza per lei di mantenere un equilibrio tra indipendenza e supporto, ribadendo che la sua decisione di partecipare al corso non è dettata da un impulso improvviso, ma da una riflessione matura sul suo percorso di vita. Potrebbe sottolineare come questa esperienza rappresenti una parte fondamentale del suo progetto di vita, ma che allo stesso tempo è disposta ad ascoltare i consigli degli altri, al fine di garantire che sia un passo ben ponderato.
Infine, le raccomando di affrontare la discussione con apertura, senza paura di esprimere le sue necessità e preoccupazioni. Un confronto costruttivo con il suo psichiatra e gli altri professionisti potrà aiutarla a prendere una decisione che le consenta di proseguire con fiducia nel suo percorso di crescita.
Le auguro il meglio per il suo progetto e per il futuro che sta costruendo. Un caro saluto.
Quando affronterà l’incontro con il suo psichiatra e gli altri professionisti del CSM, le consiglio di esprimere in modo trasparente le sue intenzioni, sottolineando che la sua richiesta nasce da un desiderio di crescita personale e professionale. Potrebbe spiegare che, pur comprendendo i rischi e le difficoltà che un’esperienza del genere comporta, è pronta ad affrontarli, con la consapevolezza che, nel periodo successivo al corso, avrà il supporto della rete protetta offerta dal gruppo appartamento.
Le suggerisco di enfatizzare anche l’importanza per lei di mantenere un equilibrio tra indipendenza e supporto, ribadendo che la sua decisione di partecipare al corso non è dettata da un impulso improvviso, ma da una riflessione matura sul suo percorso di vita. Potrebbe sottolineare come questa esperienza rappresenti una parte fondamentale del suo progetto di vita, ma che allo stesso tempo è disposta ad ascoltare i consigli degli altri, al fine di garantire che sia un passo ben ponderato.
Infine, le raccomando di affrontare la discussione con apertura, senza paura di esprimere le sue necessità e preoccupazioni. Un confronto costruttivo con il suo psichiatra e gli altri professionisti potrà aiutarla a prendere una decisione che le consenta di proseguire con fiducia nel suo percorso di crescita.
Le auguro il meglio per il suo progetto e per il futuro che sta costruendo. Un caro saluto.

Buongionro

Gentile utente, intanto credo che lei sia stata molto chiara onesta e sincera con noi su come si sente. Mi sembra anche che lei si sia confrontata con delle figure intorno a lei che le hanno dato degli ottimi spunti. Come mai teme che lo psichiatra non le conceda di fare questo corso durante il percorso in appartamento? Provi a raccontarsi apertamente a lui/lei, le racconti le due riflessioni su di sè, i suoi scopi le emozioni che l'hanno accompagnata e l'accompagnano in questa decisione. Si mostri per ciò che è oggi, con il suo bagaglio di consapevolezze. Sono certa troverete la soluzione che si adatti meglio a lei, e al suo percorso. In bocca a lupo cordialmente Dott.ssa Alessia D'Angelo

Buona sera signora, Mi permetta di fare i complimenti a lei e tutto lo staff che collabora con lei e per lei in questo percorso. Dalla sua domanda si percepisce il senso di impegno personale, volontà e desiderio che porta dentro nella sua per la sua vita e la spinge per fare questo percorso. Signora, Le vorrei far notare soltanto che già lo staff che lavora con lei vede in lei già delle risorse importante ed è questo motivo per cui siete arrivati a cominciare a fare il progetto di uscita e reinserimento sociale e come sappia è un processo che si costruisce pian piano. Il fatto che si senta pronta e di avere altri desideri e programmi che vorrebbe raggiungere è una cosa importante, e per questo sia fondamentale e che per realizzare quello che desidera parlando con il dottore può possano aiutarla a PIANIFICARE ciò che è oggettivamente raggiungibile e fattibile. La letteratura scientifica è già abbastanza d’accordo che la mancanza di support o rete sociale è un fattore di stress e penso che nel processo di reinserimento è fondamentale ed opportuno che tenga conto di questo. cordiali saluti

Buonasera, desidero innanzitutto riconoscere il grande lavoro che ha fatto su di sé e la chiarezza con cui sta affrontando il suo percorso di vita. È evidente che il suo impegno nella comunità psichiatrica e la capacità di progettare il suo futuro con consapevolezza siano il risultato di una determinazione e di una maturità di cui può andare molto fiera. Quando affronterà l’incontro con lo psichiatra del CSM, potrebbe essere utile spiegare con serenità che la decisione di frequentare il corso di barman internazionale non è frutto di un impulso, ma una scelta ponderata e parte integrante del suo progetto di reinserimento. Potrebbe descrivere come questa opportunità rappresenti per lei non solo una crescita professionale, ma anche un passo importante per consolidare ulteriormente la sua autonomia e rafforzare la fiducia nelle sue capacità. Trasmettere il valore che attribuisce a questa esperienza, come un investimento per il suo futuro lavorativo, potrebbe aiutarla a far comprendere meglio la motivazione alla base della sua scelta. Può essere importante anche mettere in evidenza come questa decisione si inserisca in un contesto strutturato, grazie al sostegno che riceverà durante il periodo nei gruppi appartamento. Far capire che lei ha tenuto conto di questo supporto e che ha già riflettuto su come gestire eventuali difficoltà potrebbe contribuire a rassicurare i suoi interlocutori. Mostrarsi aperta al confronto e pronta ad accogliere eventuali suggerimenti o accorgimenti, senza per questo rinunciare alle sue scelte, dimostrerà il suo equilibrio tra autonomia e capacità di collaborazione. Se durante l’incontro dovessero emergere dubbi o preoccupazioni da parte dello psichiatra o degli altri presenti, potrebbe essere utile rispondere con calma, offrendo soluzioni concrete. Ad esempio, proporre di mantenere un contatto regolare con il servizio o di organizzare momenti di verifica durante il corso a Barcellona per assicurarsi che tutto proceda nel migliore dei modi. Questo dimostrerebbe ulteriormente che la sua decisione è stata pensata con responsabilità e che il corso non rappresenta un rischio, ma un’opportunità significativa nel momento giusto del suo percorso. Credo che il modo migliore per farsi ascoltare sia parlare con la stessa consapevolezza e chiarezza che sta mostrando in questo momento. È evidente che lei ha maturato una decisione importante, ma al tempo stesso è aperta a valutare eventuali suggerimenti che possano migliorare ulteriormente il suo progetto. Questo equilibrio tra determinazione e apertura al confronto è una risorsa preziosa. La ringrazio per aver condiviso questo momento del suo percorso e le auguro il meglio per il colloquio e per tutte le sfide e opportunità che la attendono. Se avesse bisogno di ulteriori chiarimenti o supporto, non esiti a chiedere. Dott. Andrea Boggero

La tua richiesta e il modo in cui l’hai articolata dimostrano una grande consapevolezza, maturità e capacità di pianificare il tuo futuro. Questo è già un punto di forza che puoi usare nel colloquio con lo psichiatra e con il team del CSM. Il tuo desiderio di fare il corso di barman internazionale in Spagna è ragionevole e mostra che hai obiettivi chiari per il tuo reinserimento lavorativo, ma è altrettanto importante mantenere la rete protettiva che hai costruito.
Ecco alcune idee su come esporre il tuo progetto e presentarti in modo che il team possa appoggiare la tua proposta:
1. Sottolinea il tuo percorso di crescita
Racconta brevemente i progressi che hai fatto durante il percorso in comunità e come questo ti ha aiutato a diventare più autonoma e sicura nelle tue decisioni.
Mostra che sei consapevole delle tue responsabilità e delle tue capacità, senza sottovalutare l’importanza del supporto ricevuto.
Esempio:
“In questi tre anni in comunità ho lavorato molto su di me e sono diventata più autonoma, sia nei viaggi che nella gestione della mia quotidianità. Ora mi sento pronta per affrontare questa esperienza, ma allo stesso tempo riconosco che è importante avere una rete protettiva per supportarmi, ed è per questo che voglio parlarne con voi.”
2. Presenta il progetto come parte del tuo percorso di reinserimento
Fai capire che il corso di barman non è un elemento isolato, ma un tassello del tuo progetto a lungo termine per diventare indipendente e costruire una carriera lavorativa.
Sottolinea che preferisci fare questo passo mentre sei ancora nel gruppo appartamento, in modo da avere un appoggio per affrontare eventuali difficoltà, anziché affrontarlo da sola dopo l’uscita dal gruppo.
Esempio:
“Vedo il corso di barman come un’opportunità concreta per costruire il mio futuro lavorativo. Farlo durante il periodo nel gruppo appartamento mi permetterebbe di affrontare l’esperienza con più sicurezza, sapendo che ho un sostegno. Non voglio trovarmi in difficoltà alla fine del percorso, senza una formazione adeguata o senza un piano chiaro per il lavoro.”
3. Mostra apertura ai consigli del team
Spiega che hai preso una decisione consapevole, ma che sei aperta a valutare eventuali preoccupazioni o suggerimenti che lo psichiatra e il team potrebbero avere.
Questo dimostra maturità e capacità di lavorare in squadra.
Esempio:
“Sono convinta che questa esperienza sia un passo importante per me, ma voglio ascoltare i vostri consigli per capire come affrontarla al meglio e organizzarmi in modo da avere sempre un supporto, anche durante il corso.”
4. Evidenzia le tue capacità di autonomia
Ricorda al team le tue esperienze passate che dimostrano la tua autonomia, come i viaggi fatti o la tua capacità di organizzarti.
Spiega che il corso prevede l’alloggio e che ti senti sicura di affrontare questa sfida, ma che vuoi mantenere un punto di riferimento stabile in Italia.
Esempio:
“So gestire le esperienze fuori casa e mi sento sicura nel frequentare il corso, ma allo stesso tempo so che è importante avere un punto di riferimento stabile in Italia. Per questo voglio mantenere il collegamento con il gruppo appartamento durante questo periodo.”
5. Proponi soluzioni pratiche
Spiega come intendi organizzarti per garantire che il corso sia gestibile e sicuro, ad esempio mantenendo contatti regolari con il gruppo appartamento o con il tuo operatore.
Questo aiuta a ridurre eventuali preoccupazioni da parte del team.
Esempio:
“Durante le tre settimane del corso posso mantenere i contatti con l’operatore affidato o con il gruppo appartamento per qualsiasi necessità, in modo da non perdere il supporto di rete che ho costruito in questi anni.”
6. Mostra entusiasmo per il futuro
Concludi spiegando che questa esperienza è un’opportunità per dimostrare a te stessa e agli altri quanto sei cresciuta.
Esempio:
“Sono entusiasta di questa opportunità e vedo il corso come un modo per dimostrare quanto sono cresciuta. È importante per me fare passi avanti verso la mia indipendenza, ma voglio farlo in modo responsabile, con il vostro supporto.”
Conclusione
Se mostri al team che hai un piano chiaro, che sei consapevole dei tuoi limiti ma anche delle tue capacità, e che vuoi collaborare con loro per organizzarti al meglio, sarà più facile ottenere il loro supporto. Preparati a rispondere a eventuali domande pratiche, come:
Come ti organizzerai in Spagna?
Cosa farai in caso di difficoltà durante il corso?
Come pensi di utilizzare questa esperienza al tuo rientro?
Dimostra che hai pensato a tutto e che sei pronta a gestire l’esperienza in modo responsabile. Auguri per il tuo incontro e per il tuo progetto!
Ecco alcune idee su come esporre il tuo progetto e presentarti in modo che il team possa appoggiare la tua proposta:
1. Sottolinea il tuo percorso di crescita
Racconta brevemente i progressi che hai fatto durante il percorso in comunità e come questo ti ha aiutato a diventare più autonoma e sicura nelle tue decisioni.
Mostra che sei consapevole delle tue responsabilità e delle tue capacità, senza sottovalutare l’importanza del supporto ricevuto.
Esempio:
“In questi tre anni in comunità ho lavorato molto su di me e sono diventata più autonoma, sia nei viaggi che nella gestione della mia quotidianità. Ora mi sento pronta per affrontare questa esperienza, ma allo stesso tempo riconosco che è importante avere una rete protettiva per supportarmi, ed è per questo che voglio parlarne con voi.”
2. Presenta il progetto come parte del tuo percorso di reinserimento
Fai capire che il corso di barman non è un elemento isolato, ma un tassello del tuo progetto a lungo termine per diventare indipendente e costruire una carriera lavorativa.
Sottolinea che preferisci fare questo passo mentre sei ancora nel gruppo appartamento, in modo da avere un appoggio per affrontare eventuali difficoltà, anziché affrontarlo da sola dopo l’uscita dal gruppo.
Esempio:
“Vedo il corso di barman come un’opportunità concreta per costruire il mio futuro lavorativo. Farlo durante il periodo nel gruppo appartamento mi permetterebbe di affrontare l’esperienza con più sicurezza, sapendo che ho un sostegno. Non voglio trovarmi in difficoltà alla fine del percorso, senza una formazione adeguata o senza un piano chiaro per il lavoro.”
3. Mostra apertura ai consigli del team
Spiega che hai preso una decisione consapevole, ma che sei aperta a valutare eventuali preoccupazioni o suggerimenti che lo psichiatra e il team potrebbero avere.
Questo dimostra maturità e capacità di lavorare in squadra.
Esempio:
“Sono convinta che questa esperienza sia un passo importante per me, ma voglio ascoltare i vostri consigli per capire come affrontarla al meglio e organizzarmi in modo da avere sempre un supporto, anche durante il corso.”
4. Evidenzia le tue capacità di autonomia
Ricorda al team le tue esperienze passate che dimostrano la tua autonomia, come i viaggi fatti o la tua capacità di organizzarti.
Spiega che il corso prevede l’alloggio e che ti senti sicura di affrontare questa sfida, ma che vuoi mantenere un punto di riferimento stabile in Italia.
Esempio:
“So gestire le esperienze fuori casa e mi sento sicura nel frequentare il corso, ma allo stesso tempo so che è importante avere un punto di riferimento stabile in Italia. Per questo voglio mantenere il collegamento con il gruppo appartamento durante questo periodo.”
5. Proponi soluzioni pratiche
Spiega come intendi organizzarti per garantire che il corso sia gestibile e sicuro, ad esempio mantenendo contatti regolari con il gruppo appartamento o con il tuo operatore.
Questo aiuta a ridurre eventuali preoccupazioni da parte del team.
Esempio:
“Durante le tre settimane del corso posso mantenere i contatti con l’operatore affidato o con il gruppo appartamento per qualsiasi necessità, in modo da non perdere il supporto di rete che ho costruito in questi anni.”
6. Mostra entusiasmo per il futuro
Concludi spiegando che questa esperienza è un’opportunità per dimostrare a te stessa e agli altri quanto sei cresciuta.
Esempio:
“Sono entusiasta di questa opportunità e vedo il corso come un modo per dimostrare quanto sono cresciuta. È importante per me fare passi avanti verso la mia indipendenza, ma voglio farlo in modo responsabile, con il vostro supporto.”
Conclusione
Se mostri al team che hai un piano chiaro, che sei consapevole dei tuoi limiti ma anche delle tue capacità, e che vuoi collaborare con loro per organizzarti al meglio, sarà più facile ottenere il loro supporto. Preparati a rispondere a eventuali domande pratiche, come:
Come ti organizzerai in Spagna?
Cosa farai in caso di difficoltà durante il corso?
Come pensi di utilizzare questa esperienza al tuo rientro?
Dimostra che hai pensato a tutto e che sei pronta a gestire l’esperienza in modo responsabile. Auguri per il tuo incontro e per il tuo progetto!

buonasera, non ha detto che problema psichiatrico ha subito quindi non posso di certo sapere come ha curato il disagio in questi anni. SArà quindi lo psichiatra a valutare se è in grado di affrontare questa nuova esperienza (facendole un grande in bocca a lupo). Se si sente fuori dal problema non serve convincere ma bensì dimostrare che tutto il lavoro terapeutico che ha eseguito in questi anni l'hanno aiutata a vivere una vita serena.

Buonasera, in questa fase è importante che lei venga aiutata ad uscire dalla realtà della comunità in modo graduale per questo i gruppi appartamento possono essere un importante ponte di passaggio che deve essere costruito insieme alle persone che l'hanno sostenuta e alle quali si è affidata durante l'intero percorso. I suoi sogni devono essere il suo faro e condividerli con chi l'ha seguita e l'accompagnerà in questo passaggio è fondamentale in quanto siete in questa fase co-costruttori di un nuovo inizio.
Cordiali saluti
Dott.ssa Ornella Izzo
Cordiali saluti
Dott.ssa Ornella Izzo

Buonasera, le consiglio di seguire scrupolosamente le indicazioni del suo psichiatra e soprattutto di fare "un passo alla volta", senza affrettare i tempi. Cordiali saluti.

Gentile utente, prima di tutto le faccio le mie congratulazioni per il percorso svolto e per il coraggio di mettersi in gioco! Comprendo la sua ansia nel voler esporre i suoi bisogni ma anche i suoi timori, ma penso che sia stata efficace nel comunicarli qui a noi e quindi penso che potrebbe spiegare il tutto allo psichiatra nello stesso modo. In particolare le consiglio proprio di sottolineare quanto sia importante per lei questo viaggio ma anche il gruppo appartamento. Le auguro il meglio! Resto a disposizione Dott.ssa Roberta Maccarone

Buonasera gentile Utente, grazie per aver condiviso la sua storia e le sue riflessioni. Mi sembra che lei abbia una visione molto chiara e matura di ciò che desidera per il suo futuro, e questa è una base importante per affrontare il prossimo incontro con lo psichiatra del CSM. Da quanto descrive, lei è consapevole del valore del progetto di reinserimento tramite il gruppo appartamento, ma ha anche un obiettivo ben preciso: partecipare al corso di barman internazionale a Barcellona. Questo dimostra il suo desiderio di costruire un percorso lavorativo che le dia autonomia e soddisfazione, senza perdere di vista la necessià di un sostegno protetto nel frattempo.
Nel colloquio con lo psichiatra, potrebbe essere utile esprimere con serenità e fermezza la sua decisione, sottolineando sia la sua motivazione personale sia la consapevolezza dei rischi e delle necessità che potrebbero emergere. Potrebbe iniziare spiegando come questo corso rappresenti per lei non solo un’opportunità di formazione professionale, ma anche un passo verso una maggiore autonomia, compatibile con il percorso protetto che sta seguendo. È importante evidenziare che lei non vuole affrontare questa esperienza in modo impulsivo o isolato, ma all’interno di una rete protettiva che le consenta di avere un ritorno sicuro e un supporto per trovare lavoro e una sistemazione stabile.
Può essere utile ribadire che lei intende ascoltare i consigli del team che la segue, perché riconosce il valore del loro supporto e delle loro competenze. Allo stesso tempo, può mettere in evidenza che si sente pronta per affrontare questa esperienza e che il corso all’estero, grazie alla sua durata limitata e all’organizzazione che prevede anche l’alloggio, non compromette il suo percorso nel gruppo appartamento, ma anzi lo arricchisce. Questo mostra che la sua decisione è ponderata e che lei ha preso in considerazione il modo in cui questa scelta può integrarsi nel suo progetto di vita.
Infine, può far capire che la sua richiesta non è dettata da un desiderio di allontanarsi dalle regole o dalla struttura protetta, ma al contrario, nasce da una volontà di collaborare con il servizio per costruire un percorso che risponda sia ai suoi bisogni sia ai suoi obiettivi. Questo approccio collaborativo e ben motivato può aiutarla a trovare un punto d’incontro con lo psichiatra e con il resto del team.
Rivolgersi al colloquio con questa chiarezza di intenti e apertura al dialogo potrebbe facilitare una valutazione positiva della sua proposta. Le auguro il meglio per questo importante passo nel suo percorso.
Dott. Luca Vocino
Nel colloquio con lo psichiatra, potrebbe essere utile esprimere con serenità e fermezza la sua decisione, sottolineando sia la sua motivazione personale sia la consapevolezza dei rischi e delle necessità che potrebbero emergere. Potrebbe iniziare spiegando come questo corso rappresenti per lei non solo un’opportunità di formazione professionale, ma anche un passo verso una maggiore autonomia, compatibile con il percorso protetto che sta seguendo. È importante evidenziare che lei non vuole affrontare questa esperienza in modo impulsivo o isolato, ma all’interno di una rete protettiva che le consenta di avere un ritorno sicuro e un supporto per trovare lavoro e una sistemazione stabile.
Può essere utile ribadire che lei intende ascoltare i consigli del team che la segue, perché riconosce il valore del loro supporto e delle loro competenze. Allo stesso tempo, può mettere in evidenza che si sente pronta per affrontare questa esperienza e che il corso all’estero, grazie alla sua durata limitata e all’organizzazione che prevede anche l’alloggio, non compromette il suo percorso nel gruppo appartamento, ma anzi lo arricchisce. Questo mostra che la sua decisione è ponderata e che lei ha preso in considerazione il modo in cui questa scelta può integrarsi nel suo progetto di vita.
Infine, può far capire che la sua richiesta non è dettata da un desiderio di allontanarsi dalle regole o dalla struttura protetta, ma al contrario, nasce da una volontà di collaborare con il servizio per costruire un percorso che risponda sia ai suoi bisogni sia ai suoi obiettivi. Questo approccio collaborativo e ben motivato può aiutarla a trovare un punto d’incontro con lo psichiatra e con il resto del team.
Rivolgersi al colloquio con questa chiarezza di intenti e apertura al dialogo potrebbe facilitare una valutazione positiva della sua proposta. Le auguro il meglio per questo importante passo nel suo percorso.
Dott. Luca Vocino

Salve , lo scopo del percorso che hai affrontato dovrebbe essere quello di restituire alle persone l'autonomia, un'autonomia all'inizio protetta ma poi sempre più indipendente. Parli sinceramente con chi l'ha presa in carico e io penso che tutto andrà per il meglio. Un saluto

Gentile utente grazie per la sua condivisione. E' molto interessante l'idea del corso di Barman internazionale. Come le hanno detto in comunità sarebbe bene farlo nel "mentre segue i gruppi appartamento" dove, appunto, avrebbe maggiore libertà di movimento e soprattutto perché avrebbe una rete protetta di sostegno. E' importante che riferisca il progetto del corso al suo psichiatra. Esponga tutto ciò che sente a riguardo: l'importanza di questo corso per lei, il suo sentirsi pronta e di volere comunque mantenere una rete di protezione. Ascolti anche, senza pregiudizi, la risposta e confrontatevi serenamente sul tutto. Un approccio costruttivo e di ascolto reciproco vi farà trovare una soluzione condivisa. Spero di esserle stato di aiuto. Rimango a disposizione. Un caro saluto. Dott. Stefano Recchia

Buon pomeriggio,
la ringrazio per aver condiviso la sua situazione. È chiaro che ha investito molto nella sua crescita personale e che desidera costruire un futuro indipendente.
Per il suo incontro con lo psichiatra, le indico di esprimere chiaramente i suoi pensieri. Può parlare del suo entusiasmo per il progetto del gruppo appartamento e come questo rappresenti un passo fondamentale nel suo reinserimento sociale e lavorativo.
Quando menziona il corso di barman a Barcellona, può evidenziare che ha fatto ricerche e che crede fermamente che possa arricchire il suo profilo professionale. Esprima tutto con sincerità, così da far capire che è motivata e che ha una visione chiara, ma che desideri anche supporto per affrontare questa nuova avventura in modo sicuro.
Sicuramente, partecipare al corso mentre lei è nel gruppo appartamento è strategico, poiché le offre una rete di supporto al suo ritorno, facilitando la transizione verso un lavoro stabile. Può inoltre, mostrare apertura al dialogo, chiedendo anche un confronto sui rischi e benefici dell'esperienza.
Le auguro un incontro costruttivo.
Cordiali saluti.
la ringrazio per aver condiviso la sua situazione. È chiaro che ha investito molto nella sua crescita personale e che desidera costruire un futuro indipendente.
Per il suo incontro con lo psichiatra, le indico di esprimere chiaramente i suoi pensieri. Può parlare del suo entusiasmo per il progetto del gruppo appartamento e come questo rappresenti un passo fondamentale nel suo reinserimento sociale e lavorativo.
Quando menziona il corso di barman a Barcellona, può evidenziare che ha fatto ricerche e che crede fermamente che possa arricchire il suo profilo professionale. Esprima tutto con sincerità, così da far capire che è motivata e che ha una visione chiara, ma che desideri anche supporto per affrontare questa nuova avventura in modo sicuro.
Sicuramente, partecipare al corso mentre lei è nel gruppo appartamento è strategico, poiché le offre una rete di supporto al suo ritorno, facilitando la transizione verso un lavoro stabile. Può inoltre, mostrare apertura al dialogo, chiedendo anche un confronto sui rischi e benefici dell'esperienza.
Le auguro un incontro costruttivo.
Cordiali saluti.

Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL

Caro utente, grazie mille per la condivisione, il tuo desiderio di intraprendere il corso di barman a Barcellona è molto positivo e mostra una grande motivazione verso il tuo futuro. Quando parlerai con lo psichiatra, puoi esprimere la tua decisione con chiarezza, mostrando consapevolezza dei pro e dei contro, come ad esempio:
"Mi sento pronta per questa esperienza, che credo possa essere un’opportunità importante per il mio percorso lavorativo e personale. Allo stesso tempo, sono consapevole che potrebbe comportare delle difficoltà, come il ritorno senza un lavoro o una sistemazione fissa. Credo che fare questa esperienza mentre sono nel gruppo appartamento, con una rete di supporto attiva, possa aiutarmi a gestire meglio queste incertezze. Sono aperta a discutere insieme come strutturare al meglio questo progetto, ascoltando anche i vostri consigli."
In questo modo, mostri di essere pronta, ma anche attenta al supporto necessario per affrontare eventuali difficoltà.
"Mi sento pronta per questa esperienza, che credo possa essere un’opportunità importante per il mio percorso lavorativo e personale. Allo stesso tempo, sono consapevole che potrebbe comportare delle difficoltà, come il ritorno senza un lavoro o una sistemazione fissa. Credo che fare questa esperienza mentre sono nel gruppo appartamento, con una rete di supporto attiva, possa aiutarmi a gestire meglio queste incertezze. Sono aperta a discutere insieme come strutturare al meglio questo progetto, ascoltando anche i vostri consigli."
In questo modo, mostri di essere pronta, ma anche attenta al supporto necessario per affrontare eventuali difficoltà.

Buondì,
Capisco che questo momento rappresenti una tappa importante nel suo percorso, e apprezzo il suo desiderio di esplorare nuove opportunità per il futuro, mantenendo al contempo un sostegno adeguato.
Le consiglio di approcciarsi all’incontro con il psichiatra mantenendo un atteggiamento aperto, esprimendo chiaramente il suo progetto e il desiderio di intraprendere il corso di barman in Spagna, ma allo stesso tempo mostrando disponibilità ad ascoltare le indicazioni professionali che le saranno offerte. Potrebbe dire qualcosa del tipo:
"Mi sento pronta ad affrontare questa esperienza, che ritengo importante per la mia crescita personale e professionale. Tuttavia, comprendo l'importanza di un sostegno continuo durante questa fase di transizione, e vorrei esplorare insieme come conciliare la mia autonomia con il supporto che potrei ricevere dal gruppo appartamento e dalle risorse del CSM. Sono molto aperta ai vostri consigli, perché so che l’obiettivo comune è fare scelte che mi aiutino a proseguire in modo sicuro e consapevole."
In questo modo, mostrerà di avere una visione chiara, ma anche il giusto spirito di collaborazione e di apertura verso un approccio professionale che la aiuti a prendere decisioni ben ponderate per il suo futuro. In bocca al lupo, le auguro il meglio.
Un caro saluto
Capisco che questo momento rappresenti una tappa importante nel suo percorso, e apprezzo il suo desiderio di esplorare nuove opportunità per il futuro, mantenendo al contempo un sostegno adeguato.
Le consiglio di approcciarsi all’incontro con il psichiatra mantenendo un atteggiamento aperto, esprimendo chiaramente il suo progetto e il desiderio di intraprendere il corso di barman in Spagna, ma allo stesso tempo mostrando disponibilità ad ascoltare le indicazioni professionali che le saranno offerte. Potrebbe dire qualcosa del tipo:
"Mi sento pronta ad affrontare questa esperienza, che ritengo importante per la mia crescita personale e professionale. Tuttavia, comprendo l'importanza di un sostegno continuo durante questa fase di transizione, e vorrei esplorare insieme come conciliare la mia autonomia con il supporto che potrei ricevere dal gruppo appartamento e dalle risorse del CSM. Sono molto aperta ai vostri consigli, perché so che l’obiettivo comune è fare scelte che mi aiutino a proseguire in modo sicuro e consapevole."
In questo modo, mostrerà di avere una visione chiara, ma anche il giusto spirito di collaborazione e di apertura verso un approccio professionale che la aiuti a prendere decisioni ben ponderate per il suo futuro. In bocca al lupo, le auguro il meglio.
Un caro saluto

Salve, mi sento di consigliarle di confrontarsi con l'equipe che la conosce più nel profondo e che sicuramente ha a cuore la sua salute. prenda in considerazione i compromessi, senza polarizzare la scelta

Buonasera,
Ti consiglierei di essere sincera e spiegare le cose che hai scritto qui a noi senza forzare troppo le cose. Senza nascondere le paure che è normale tu possa avere a riguardo.
Cordialmente
Dott.ssa Chantal Danna
Ti consiglierei di essere sincera e spiegare le cose che hai scritto qui a noi senza forzare troppo le cose. Senza nascondere le paure che è normale tu possa avere a riguardo.
Cordialmente
Dott.ssa Chantal Danna

Buongiorno,
è evidente che stai affrontando un percorso importante e hai una visione chiara del tuo futuro, il che è davvero positivo. Durante l'incontro con il tuo psichiatra, inizia esprimendo il tuo interesse per il corso di barman a Barcellona e spiega perché lo consideri un'opportunità significativa per la tua crescita personale e professionale, sottolineando la tua autonomia e determinazione. Fai presente che sei consapevole della necessità di avere una rete protetta e che la rete che hai rappresenta un contesto sicuro in cui puoi sviluppare questa esperienza. Esprimi anche le tue preoccupazioni riguardo al reinserimento nella vita quotidiana al termine del corso, sottolineando che desideri evitare situazioni di vulnerabilità. Mostra apertura a suggerimenti e raccomandazioni, chiedendo il parere dello psichiatra e della tua rete di supporto. Potresti proporre di elaborare un piano dettagliato che includa come gestire la tua esperienza a Barcellona, le risorse a cui potresti accedere e come mantenere il contatto con la tua rete di supporto durante il periodo di formazione. Ricorda che la tua voce è importante e il tuo desiderio di ascoltare i consigli altrui dimostra maturità. Buona fortuna con il tuo incontro; la tua determinazione e preparazione ti porteranno lontano. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o supporto, non esitare a chiedere.
è evidente che stai affrontando un percorso importante e hai una visione chiara del tuo futuro, il che è davvero positivo. Durante l'incontro con il tuo psichiatra, inizia esprimendo il tuo interesse per il corso di barman a Barcellona e spiega perché lo consideri un'opportunità significativa per la tua crescita personale e professionale, sottolineando la tua autonomia e determinazione. Fai presente che sei consapevole della necessità di avere una rete protetta e che la rete che hai rappresenta un contesto sicuro in cui puoi sviluppare questa esperienza. Esprimi anche le tue preoccupazioni riguardo al reinserimento nella vita quotidiana al termine del corso, sottolineando che desideri evitare situazioni di vulnerabilità. Mostra apertura a suggerimenti e raccomandazioni, chiedendo il parere dello psichiatra e della tua rete di supporto. Potresti proporre di elaborare un piano dettagliato che includa come gestire la tua esperienza a Barcellona, le risorse a cui potresti accedere e come mantenere il contatto con la tua rete di supporto durante il periodo di formazione. Ricorda che la tua voce è importante e il tuo desiderio di ascoltare i consigli altrui dimostra maturità. Buona fortuna con il tuo incontro; la tua determinazione e preparazione ti porteranno lontano. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o supporto, non esitare a chiedere.
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.