buonasera,da qualche mesetto soffro di un fastidio intenso che va e viene tra seno sinistro e sterno
12
risposte
buonasera,da qualche mesetto soffro di un fastidio intenso che va e viene tra seno sinistro e sterno.cosa potrebbe essere?
ho fatto esami del sangue ed elettrocardiogramma e ecocardiogramma,e tutto va bene
Potrebbe trattarsi di dolore intercostale ?
ho fatto esami del sangue ed elettrocardiogramma e ecocardiogramma,e tutto va bene
Potrebbe trattarsi di dolore intercostale ?
Buonasera, se ha escluso problematiche dal punto di vista medico internistico si potrebbe essere una delle cause. Quando compare questo dolore? Le consiglio di effettuare una visita osteopatica. Saluti
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, per rispondere in maniera specifica è necessario che Lei si faccia visitare da un fisioterapista in modo da inquadrare il problema in maniera più specifica possibile.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Salve dal dolore che lei descrive potrebbe trattarsi di un dolore intercostale dovuto o ad una contrattura del muscolo intercostale che si trova tra le due costole o da un impingement del nervo a livello muscolare che le causa una nevralgia intercostale.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
Prenota subito una visita online: Prima visita osteopatica - 75 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Potrebbe. Le consiglio una visita da un'osteopata che possa individuare bene la causa del suo disturbo
Bene per gli esiti degli esami elettrocardiogramma e ecocardiogramma, tutto va bene. Per la mia esperienza puo' trattarsi di dolore intercostale, sarebbe opportuno farsi vedere da un masso- fisioterapista, che la possa aiutare ha decontrarre la muscolatura della schiena per "liberare i nervi intercostali" e mobilizzare il diaframma.
salve le consiglio una visita osteopatica in modo da individuare se il dolore è intercostale o vertebrocostale . molto importante in questi casi, è il recupero della respirazione diaframmatica che permette alla zona polmonare di espandersi meglio abbassando l'arcata diaframmatica. l'osteopatia viscerale inoltre può individuare una disfunzione della zona dello stomaco che potrebbe aver subito un infiammazione causata da un reflusso gastroesofageo silente che si manifesta con il suo tipo di sintomo. molte sono le tecniche che noi osteopati possiamo applicare per poter individuare e cercare di risolvere le varie problematiche del corpo, e soprattutto siamo in grado di capire il limite della nostra competenza ed eventualmente consigliare lo specialista o le indagini da fare per capire la patologia. nel salutarla la invito a contattarmi in privato.
Buongiorno. Avendo escluso altre problematiche, è probabile che si tratti effettivamente di un dolore intercostale o di una disfunzione legata alla zona sternale o diaframmatica. Andrebbe verificata in sede di visita fisioterapica o osteopatica l'effettiva presenza di questo tipo di disequilibrio (eventualmente trattando manualmente l'area). Cordiali saluti.
Buongiorno, per essere precisi occorrono altre informazioni ed un accurata valutazione funzionale. Potrebbe essere un problematica muscolare oppure da irritazione di un nervo.
Buonasera
Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno. Grazie
Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno. Grazie
Visto che lei ha già escluso cause cardiache attraverso gli esami del sangue, l'elettrocardiogramma e l'ecocardiogramma, è possibile che il fastidio sia legato a una causa non cardiaca, come il dolore intercostale. Il dolore intercostale è spesso descritto come una sensazione di fastidio o dolore tra le costole ed è di solito di origine muscolare magari a carico del gran pettorale o nervosa.
La sua salute è importante, quindi non esiti a cercare un'opinione di un professionista della sua zona.
La sua salute è importante, quindi non esiti a cercare un'opinione di un professionista della sua zona.
Salve, avendo escluso problematiche di origine cardiaca sarebbe importante che lei si facesse valutare da un buon osteopata della sua zona in quanto la zona intercostale tra streno e seno innervata dagli stessi nervi che si occupano dell'innervazione anche di polmoni, esofago e apparato digestivo, quindi escludendo una componente muscolo scheletrica è importante che lei si faccia valutare tutto il suo sitema viscerale e polmknare per capire se sono presenti eventuali tensioni sui distretti sopra citati
Salve, sì potrebbe essere un dolore intercostale causato da una contrattura muscolare o da irritazione del nervo. Le consiglio, in ogni caso, di effettuare una visita da un fisioterapista per poter inquadrare in maniera precisa il problema e successivamente iniziare un percorso riabilitativo specifico mirato alla risoluzione dello stesso.
Cordialmente, Dott.ssa Giuliana Napoletano
Cordialmente, Dott.ssa Giuliana Napoletano
Esperti
Domande correlate
- buongiorno,da circa un mese avevo un piccolo fastidio sotto la scapola dx che però nel spariva nel corso della giornata,essendo sportivo vado in bici da corsa e a camminare in montagna,nella discesa ho sentito un dolore lancinante e forte bruciore tra le scapole.Ora a distanza di 15 giorni,dopo aver…
- Buongiorno da 40 giorni che soffro di sciatica sinistra mi tira tutta la gamba e mi fa male il polpaccio tipo crampi specialmente quando mi alzo la mattina poi si sblocca ho fatto un mese per 15 a giorni alterni nicetile è feldene punture .e cinque giorni di deltacortene da 5 sospendevo due giorni riprendevoper…
- Terapia per la coccigodinia.....sono efficaci infiltrazioni di ac.jaluronico e ozonoterapia?
- Buongiorno, dall'ultima volta che sono stato da un fisioterapista, l'ipotesi sulla mia algia alla cuffia dei rotatori, è: lesione del labbro glenoideo. Ho fatto, in precedenza due risonanze, ma per vedere e accertarsi dell'ipotesi, sarebbe farne un'altra con liquido di contrasto. La mia domanda è semplice,…
- Salve, vorrei sapere se lasciarsi asciugare addosso un'abbondante sudorazione attraverso un glaciale condizionatore d'aria può causare febbre alta, tosse, mal di gola, ecc. A me è accaduto e chiedo se è normale!
- Sono Carmen Ho 65 anni e tutto è incomincia ti dà quando 6 anni fa mio nipote grande mi abbraccia e mi tira su mia lesione alla costola lato destro io d allora non sto più bene devo stare sempre attenta a non toccare in nessun caso le mie costole neppure ad alzare le braccia e a bassarmi. Ho fatto bene?…
- Salve,sono una ragazza di 20 anni, ho partorito circa 3 mesi fa..da qualche giorno ho dolori alla parte alta della schiena,fastidio al braccio sinistro, e fitte intermittenti al petto sinistro e se schiaccio la zona interessata mi capita di sentire dolore..sto provando a prendere brufen ogni giorno ogni…
- Salve, ho la spina calcanearea infiammata, il mio dottore mi ha prescritto una pastiglia di Dicloreum e Bentelan. Purtroppo ho dolore solo poggiando il piede in terra, dopo quando tempo dovrebbe avere qualche beneficio la terapia???? Voi cosa mi consigliate per ridurre il dolore? Grazie della disponibilità
- Salve, sono 15 gg che soffro con un dolore ad altezza anca, inguine e al ginocchio i quali mi hanno portato a problemi di deambulazione. Mi hanno detto che forse era una sciatalgia ma questa diagnosi nn mi convince più di tanto visto che il dolore acuto è localizzato soprattutto anteriormente e nei posti…
- Salve, da giovedì scorso ho dei dolori al petto (se tocco la parte indolenzita, mi fa male) che da mercoledì sono aumentati con un po' di tosse, starnuti e diciamo difficoltà respiratorie (riesco a respirare, però sento come se avessi qualcosa al suo interno).Un mese fa ero andato al pronto soccorso…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 593 domande su Dolore alla spalla
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.