Buonasera, da circa 7 mesi sono alla ricerca di una gravidanza senza esito. Sto utilizzando degli st
1
risposte
Buonasera, da circa 7 mesi sono alla ricerca di una gravidanza senza esito. Sto utilizzando degli stick per monitorare l'ovulazione e anche la misurazione della temperatura basale, il problema è che mi sembra diano risultati contrastanti. Gli stick non hanno mai rilevato alti valori di LH (il massimo che hanno rilevato è un valore di 70 su una scala massima di 200 e questo è successo durante un solo ciclo mentre in tutti gli altri i valori più alti riscontrati sono stati di circa 20-30 su 200). La temperatura basale invece mi sembra si comporti come dovuto, con valori più bassi prima dell'ovulazione e più alti dopo.
Cosa può significare questo comportamento? l'ovulazione c'è o no? Questi due metodi sono sufficienti per monitorare l'ovulazione "fai da te"? Devo considerare più attendibile la temperatura basale o gli stick? So che l'unico metodo infallibile è eseguire il monitoraggio dal ginecologo ma questo ha un costo non indifferente...
So anche che potrei fare un'analisi del progesterone più o meno verso il 21° giorno ma anche in questo caso sono confusa: l'ultimo ciclo è stato di 25 giorni, quello prima di 30...quando dovrei effettuarla?
Cosa può significare questo comportamento? l'ovulazione c'è o no? Questi due metodi sono sufficienti per monitorare l'ovulazione "fai da te"? Devo considerare più attendibile la temperatura basale o gli stick? So che l'unico metodo infallibile è eseguire il monitoraggio dal ginecologo ma questo ha un costo non indifferente...
So anche che potrei fare un'analisi del progesterone più o meno verso il 21° giorno ma anche in questo caso sono confusa: l'ultimo ciclo è stato di 25 giorni, quello prima di 30...quando dovrei effettuarla?
I metodi descritti per controllare l'ovulazione non sono certo il massima. La temperatura basale ancor meno. Gli stick utilizzati danno risultati contrastanti perchè verosimilmente l'ovulazione non risulta regolare. E' necessaria una valutazione ecografica magari in periodo periovulatorio per capire meglio la funzionalità ovarica, escludendo cisti funzionali, policistosi ovarica o altri squilibri ormonali con l'ausilio di dosaggi specifici.
Altrimenti si rischia la confusione più totale e il relativo scoramento.
Altrimenti si rischia la confusione più totale e il relativo scoramento.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.