Buonasera. Da circa 4 mesi soffro di sbandamenti, confusione in testa, debolezza, affanno a respirar
17
risposte
Buonasera. Da circa 4 mesi soffro di sbandamenti, confusione in testa, debolezza, affanno a respirare. Ho fatto numerose visite ed esami diagnostici tra cui risonanza magnetica encefalo, tac encefalo, raggi ai polmoni, raggi al tratto cervicale e visite da otorino, neurologo, fisiatra, ortopedico che mi hanno tutti detto che non riscontrano patologie rilevanti e di stare tranquillo, ma io praticamente da inizio Ottobre praticamente non esco di casa e ho sempre senso di grande confusione in testa (come non essere lucido) e di sbandamento come se avessi poco equilibrio tanto che non guido nemmeno. Adesso pochi giorni fa ho fatto una risonanza magnetica al rachide completa (tratto cervicale, dorsale, lombosacrale) e volevo sapere se dal referto può essere che io abbia questi sintomi così continui e così fastidiosi che non mi lasciano praticamente mai. Il neurologo mi ha prescritto dei farmaci tranquillanti/blandi antidepressivi ma io prima di prenderli sinceramente vorrei capire se ho qualcosa a livello fisico più che mentale, dato che mi sento bloccato e compresso al collo e al torace oltre che alla schiena.
Ecco il referto:
-Lieve laterodeviazione destro-convessa ad ampio raggio del rachide dorso-lombare con modica accentuazione della fisiologica cifosi dorsale e riduzione della lordosi lombare
-Minuscoli nodi intraspongiosi di Schmorl sulle limitanti somatiche da D6 a D9
- Lisi istmica bilaterale a livello L5-S1
-Conservato l'allineamento metamerico in particolare al passaggio lombosacrale
-Regolari tutti i dischi intersomatici; in particolare non si osservano protrusioni o ernie discali
-Canale vertebrale di ampiezza entro i limiti di norma
-Normali il midollo spinale nei tratti cervicale e dorsale, il cono midollare e le fibre della cauda equina.
Ecco il referto:
-Lieve laterodeviazione destro-convessa ad ampio raggio del rachide dorso-lombare con modica accentuazione della fisiologica cifosi dorsale e riduzione della lordosi lombare
-Minuscoli nodi intraspongiosi di Schmorl sulle limitanti somatiche da D6 a D9
- Lisi istmica bilaterale a livello L5-S1
-Conservato l'allineamento metamerico in particolare al passaggio lombosacrale
-Regolari tutti i dischi intersomatici; in particolare non si osservano protrusioni o ernie discali
-Canale vertebrale di ampiezza entro i limiti di norma
-Normali il midollo spinale nei tratti cervicale e dorsale, il cono midollare e le fibre della cauda equina.
Buonasera. Il referto della risonanza non indica nulla che possa comportare la totalità dei sintomi da Lei descritti. Capita abbastanza di frequente che problemi cervicali possano portare a episodi di sbandamento (che è una sensazione diversa dalle vertigini, in pratica Lei non dovrebbe avvertire la stanza girare ma una difficoltà a camminare in linea retta), ma confusione, debolezza generalizzata o affanno sono improbabili, specie tutti insieme.
Presumo abbia già eseguito anche un emocromo e si sia sottoposto a visita cardiologica? Avendo escluso il campo neurologico, propenderei per una causa cardiovascolare più che ortopedica/posturale.
Incidentalmente, l'accentuazione della cifosi dorsale e la perdita di lordosi lombare andrebbero comunque corretti con terapia apposita o corsi di ginnastica specifica (posturale, o anche pilates fatto bene) perché alla lunga potrebbero causare discopatie e problemi di altra natura.
Cordiali saluti
Presumo abbia già eseguito anche un emocromo e si sia sottoposto a visita cardiologica? Avendo escluso il campo neurologico, propenderei per una causa cardiovascolare più che ortopedica/posturale.
Incidentalmente, l'accentuazione della cifosi dorsale e la perdita di lordosi lombare andrebbero comunque corretti con terapia apposita o corsi di ginnastica specifica (posturale, o anche pilates fatto bene) perché alla lunga potrebbero causare discopatie e problemi di altra natura.
Cordiali saluti
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Farei anche una Visita Gnatologica. Spesso patologie della Postura e del rachide sono in rapporto (ascendente o discendente) con una Patologia Gnatologica (rapporti dei denti tra loro e con gli antagonisti in Statica ed in Dinamica) con valutazione delle Disclusioni in Protrusiva, lateralità e Relazione Centrica e Presenza di "Rumori" alla palpazione dei condili delle ATM e valutazione con Arco Facciale della posizione Spaziale mandibolare rispetto alla base cranica e tanto altro. Dr. Gustavo petti Parodontologo Gnatologo Riabilitatore Orale in Casi Clinici Complessi, di Cagliari
I sintomi descritti potrebbero essere compatibili con una disfunzione cervicale. Fossi in lei proverei a contattare un fisioterapista esperto in terapia manuale
Deve essere valutato in modo olistico. Potrebbe essere la risposta a "vertigini posturali parossistiche" ma si presuppone che i Medici che l'hanno visitato hanno considerato questa possibilità ed escludendola lo avranno indirizzato alle attenzioni di altri Specialisti per le competenze del caso. La diagnosi del Medico è indispensabile prima di pensare a cosa fare e come lavorare sul problema: occorre individuare le cause prima di operare sugli effetti!
Buonasera. Dal referto e dai sintomi che lei descrive a livello cervicale, si potrebbero spiegare gli sbandamenti, soprattutto una volta esclusa la presenza di patologie neurologiche, ma non gli altri sintomi. In ogni caso, per stabilire se le vertigini siano dovute ad un problema "strutturale" dovrebbe eseguire una valutazione posturale. Le consiglio comunque di approfondire anche con altri specialisti il suo caso. Cordiali saluti.
Salve,da quello che emerge dalla risposta della risonanza e dai suoi sintomi,sicuramente la problematica è a livello cervicale che può dare i sintomi da lei descritti. Probabilmente trattando la regione cervicale si risolverebbero gran parte dei suoi disturbi.
Buonasera,visto che gli esami e le visite fatte in precedenza non hanno evidenziato nulla di significativo mi verrebbe da pensare che i suoi sintomi potrebbero dipendere da una tensione miofasciale (e/o un blocco articolare) a livello occipito-cervicale. Le consiglio una visita osteopatica.
Buonasera , è frequente che un'alterazione del sistema posturale possa provocare senso di sbandamento.Dal referto emergono delle alterazioni a carico del rachide che potrebbero essere correlate con una problematica posturale. Alterazioni del tratto cervicale spesso provocano vertigine, una alterazione posturale discendente provoca senso di sbandamento, aumento della base d'appoggio, compensi a livello del rachide , solo per farle un esempio. Se ha già eseguito visite specialistiche che hanno escluso problematiche specifiche, le suggerisco una visita posturale fisioterapica.
Buongiorno. Dalla situazione descritta sembrerebbe trattarsi di un condizione multifattoriale nella quale a cause fisiche (come squilibri posturali, tensioni muscolari, ecc.) si sommano stress e ansia. In questi casi, l'intervento del singolo specialista difficilmente è risolutivo. Nella mia esperienza, risulta nettamente più efficace un intervento in cui l'approccio meccanico (posturale e osteopatico) è affiancato da tecniche di rilassamento e respirazione. Resto a disposizione per eventuali altri approfondimenti.
I tuoi sintomi non dipendono assolutamente dalle alterazioni biomeccaniche e morfologiche descritte negli esami.
Faccia delle sedute da un ottimo Chiropratico e vedrà che le passerà
Salve, questo referto non giustifica i suoi problemi.
Faccia approfondimenti da posturologo o osteopata.
Cordiali
Faccia approfondimenti da posturologo o osteopata.
Cordiali
Salve, le consiglio di mettersi nelle mani di un osteopata biodinamico perchè a quanto descrive nella sua domanda sembra proprio un caso di squilibrio cranio sacrale.
L'esame non segnala correlazione con i sintomi, perciò la risposta al suo malessere va ricercata nella visita clinica. Necessari i test clinici e la ricerca di segni clinici per impostare la giusta cura. Le auguro una pronta guarigione. Saluti, Osteopata Linda Fossi
Prenota subito una visita online: Visita osteopatica - 75 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno
Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno. Grazie
Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno. Grazie
Salve, visto l'esito degli esami svolti sarebbe molto utile effettuare una valutazione osteopatica.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Buonasera. Il referto non evidenzia problematiche gravi a livello strutturale della colonna vertebrale che possano giustificare sintomi così intensi. Tuttavia, disturbi come sbandamenti, confusione e affanno possono essere influenzati da tensioni muscoloscheletriche, specialmente a livello cervicale, toracico e diaframmatico. Una valutazione osteopatica potrebbe essere utile per esplorare eventuali disfunzioni funzionali che non emergono dagli esami diagnostici. Resto a disposizione
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.