Buonasera. Da circa 4 mesi soffro di sbandamenti, confusione in testa, debolezza, affanno a respirar
25
risposte
Buonasera. Da circa 4 mesi soffro di sbandamenti, confusione in testa, debolezza, affanno a respirare. Ho fatto numerose visite ed esami diagnostici tra cui risonanza magnetica encefalo, tac encefalo, raggi ai polmoni, raggi al tratto cervicale e visite da otorino, neurologo, fisiatra, ortopedico che mi hanno tutti detto che non riscontrano patologie rilevanti e di stare tranquillo, ma io praticamente da inizio Ottobre praticamente non esco di casa e ho sempre senso di grande confusione in testa (come non essere lucido) e di sbandamento come se avessi poco equilibrio tanto che non guido nemmeno. Adesso pochi giorni fa ho fatto una risonanza magnetica al rachide completa (tratto cervicale, dorsale, lombosacrale) e volevo sapere se dal referto può essere che io abbia questi sintomi così continui e così fastidiosi che non mi lasciano praticamente mai. Il neurologo mi ha prescritto dei farmaci tranquillanti/blandi antidepressivi ma io prima di prenderli sinceramente vorrei capire se ho qualcosa a livello fisico più che mentale, dato che mi sento bloccato e compresso al collo e al torace oltre che alla schiena.
Ecco il referto:
-Lieve laterodeviazione destro-convessa ad ampio raggio del rachide dorso-lombare con modica accentuazione della fisiologica cifosi dorsale e riduzione della lordosi lombare
-Minuscoli nodi intraspongiosi di Schmorl sulle limitanti somatiche da D6 a D9
- Lisi istmica bilaterale a livello L5-S1
-Conservato l'allineamento metamerico in particolare al passaggio lombosacrale
-Regolari tutti i dischi intersomatici; in particolare non si osservano protrusioni o ernie discali
-Canale vertebrale di ampiezza entro i limiti di norma
-Normali il midollo spinale nei tratti cervicale e dorsale, il cono midollare e le fibre della cauda equina.
Ecco il referto:
-Lieve laterodeviazione destro-convessa ad ampio raggio del rachide dorso-lombare con modica accentuazione della fisiologica cifosi dorsale e riduzione della lordosi lombare
-Minuscoli nodi intraspongiosi di Schmorl sulle limitanti somatiche da D6 a D9
- Lisi istmica bilaterale a livello L5-S1
-Conservato l'allineamento metamerico in particolare al passaggio lombosacrale
-Regolari tutti i dischi intersomatici; in particolare non si osservano protrusioni o ernie discali
-Canale vertebrale di ampiezza entro i limiti di norma
-Normali il midollo spinale nei tratti cervicale e dorsale, il cono midollare e le fibre della cauda equina.
buonasera
la sua colonna è un po sofferente ma non credo questa situazione si sia determinata in poco tempo, era preesistente ai sintomi.
Necessita di una accurata anamnesi e visita osteopatica.
Potrebbe ad esempio aver avuto un piccolo trauma o un intervento o qualsiasi altra cosa.
solo con un accurato colloquio ed una visita l'osteopata può aiutarla.
buona serata
la sua colonna è un po sofferente ma non credo questa situazione si sia determinata in poco tempo, era preesistente ai sintomi.
Necessita di una accurata anamnesi e visita osteopatica.
Potrebbe ad esempio aver avuto un piccolo trauma o un intervento o qualsiasi altra cosa.
solo con un accurato colloquio ed una visita l'osteopata può aiutarla.
buona serata
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Non vedo la risposta della rmn del rachide cervicale. per una esatta valutazione anche io rimando ad una visita attenta clinica osteopatica
Consiglierei un controllo : ormoni tiroidei e,visita endocrina seguita da RX alla ATM e da un bravo dentista contemporaneamente :Postutologo /Osteopata
Le informazioni del referto non sono sufficienti, la normalità riferita del tratto cervicale non fornisce elementi di ragionevole collegamento con i sintomi che descrive. Credo che, per contiguità e relazione, il tratto cervicale si adatti e compensi il quadro descritto per il lombare e che quindi si trovi in una condizione di particolare sofferenza, sia strutturale che gravitaria, nonchè dei tessuti interessati. Aspetto quest'ultimo che non sarebbe, da solo, ancora sufficiente a dare un senso ai suoi sintomi, ma che potrebbe associarsi ad altre alterazioni non evidenziate e che necessitano di un a visita obiettiva e diretta. Mi corre l'obbligo di specificare che l'osteopata coma professionista autonomo non esiste ancora, il percorso di laurea in osteopatia come professione sanitaria è in divenire, e non è detto che sarà, quindi le consiglio di rivolgersi ad un professionista sanitario riconosciuto: Medico o Fisioterapista, con esperienza documentata, titoli e quant'altro, in terapia manuale e/o osteopatia.
Da ciò che lei descrive e dal referto sembrerebbe un problema legato ad un insufficiente drenaggio di liquidi con conseguente (mi passi il termine..) "intossicazione" dei vari tessuti su base metabolica (i metameri evidenziati dalla RM corrispondono all'emergenza del nervo grande splancnico preposto alle funzioni neurovegetative dei visceri sottodiaframmatici ed un diaframma "bloccato" rallenta la circolazione ematica e quindi anche linfatica...) consiglio vivamente un trattamento osteopatico...
Buongiorno purtroppo lei o chi ha refertato la rmn non accenna quasi nulla sul tratto cervicale.
Le consiglio di fare un controllo e approfondire meglio alcuni suoi disturbi per riuscire attraverso una diagnosi differenziale a capire a quale causa imputare il suo disturbo ,che come ha visto dalle risposte dei colleghi può avere diverse cause.
Le consiglio di fare un controllo e approfondire meglio alcuni suoi disturbi per riuscire attraverso una diagnosi differenziale a capire a quale causa imputare il suo disturbo ,che come ha visto dalle risposte dei colleghi può avere diverse cause.
Buongiorno,concordo con i colleghi,sarebbe opportuno verificare lo stato del tratto cervicale. Peró mi permetto di consigliarle,visti gli esiti negativi di tutte le precedenti visite,una visita osteopatica in modo tale da poter controllare i diversi distretti anatomici implicati in quelli che sono i sintomi che ha descritto.
Saluti
Saluti
Buongiorno, il referto presentato non presenta particolari fattori patologici in particolare a livello della colonna cervicale che potrebbe essere quella più facilmente implicata nella sintomatologia vertiginosa da lei riportata. Avendo già fatto visite con diversi specialisti, le consiglio una visita osteopatica per valutare se fattori muscolo-scheletrici possono avere un ruolo nello sviluppo e mantenimento della sua problematica.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Buongiorno, dal momento che gli esiti degli esami non mostrano importanti alterazioni rispetto alla normale fisiologia del rachide cervicale e le cause imputabili a tale disturbo sono molteplici ritengo che possa esserle utile rivolgersi ad un osteopata. Essendo l'osteopatia una disciplina che non si concentra unicamente sul sintomo ma sulla globalità del corpo umano; attraverso un' accurata anamnesi e un altrettanto accurato esame obiettivo il professionista andrà ad indagare tutti quei fattori che potrebbero aver determinato l'insorgenza del sintomo e il mantenimento dello stesso. Cordiali saluti
Buongiorno, i sintomi da lei descritti non sembrano essere giustificati dal risultato dei vari esami fatti. Una disfunzione del tratto cervicale può generare instabilità, così come una problematica all'orecchio medio e interno. Un'anamnesi accurata e dettagliata, dal punto di vista osteopatico, può essere d'aiuto nell'individuare il problema o, qualora non fosse di competenza osteopatica, indicarle quali approfondimento medico-diagnostico siano necessari. A disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
Buongiorno,
Dopo aver visto numerosi professionisti, le consiglio una visita osteopatica per capire come armonizzare il proprio corpo e migliorare la postura. Questo potrebbe incidere positivamente sulla sintomatologia.
Dopo aver visto numerosi professionisti, le consiglio una visita osteopatica per capire come armonizzare il proprio corpo e migliorare la postura. Questo potrebbe incidere positivamente sulla sintomatologia.
Salve se non è presente nessuna rilevanza medica, le consiglio un trattamento osteopatico.
Spesso accade che alla base nucale si blocchino articolazioni e si contraggano muscoli che son responsabili del problema di sbandamento.
Le vertigini soggettive hanno molte origini ma la maggior parte delle volte si risolvono con sblocchi e trattamenti osteopatici.
Le consiglio di andare da un collega.
Cordialmente.
Spesso accade che alla base nucale si blocchino articolazioni e si contraggano muscoli che son responsabili del problema di sbandamento.
Le vertigini soggettive hanno molte origini ma la maggior parte delle volte si risolvono con sblocchi e trattamenti osteopatici.
Le consiglio di andare da un collega.
Cordialmente.
Buongiorno, purtroppo non vi è alcun riscontro del tratto cervicale che potrebbe essere quello imputato per l'insorgenza della sua sintomatologia, anche se le cause possono essere molteplici. Dato che ha già eseguito numerose visite specialistiche, con esito negativo, le consiglio una visita osteopatica per verificare se ci sono delle problematiche di origine muscolo-scheletrica che possono avere un ruolo nella sua sintomatologia. Cordiali saluti
Buongiorno!
Il quadro del referto non sembra essere riconducibile alla sua sintomatologia; visto che ha già visto numerosi professionisti le consiglio di rivolgersi ad un osteopata che possa valitarla nel suo insieme.
Cordiali Saluti
Il quadro del referto non sembra essere riconducibile alla sua sintomatologia; visto che ha già visto numerosi professionisti le consiglio di rivolgersi ad un osteopata che possa valitarla nel suo insieme.
Cordiali Saluti
le consiglio un consulto osteopatico per avere un quadro della problematica più preciso possibile e per avere una buona risoluzione della sua problematica
Buongiorno, leggendo il referto non mi sembra che vi siano fattori patologici della sua colonna che possano giustificare la sua sintomatologia. Visto l'esclusione di patologie di pertinenza medica, le consiglio di rivolgersi ad un Osteopata, affinché, in seguito ad una valutazione approfondita, possa individuare quei fattori che mantengono la sua sintomatologia e possa aiutarla a ritrovare il suo equilibrio. Cordialmente DA
Buongiorno.
Leggendo il referto non sembrerebbe vi siano fattori riconducibili alla sua sintomatologia.
Dopo aver eseguito numerose visite con specialisti con esito negativo, le consiglio di rivolgersi a un osteopata.
Cordialmente
Cordialmente
Leggendo il referto non sembrerebbe vi siano fattori riconducibili alla sua sintomatologia.
Dopo aver eseguito numerose visite con specialisti con esito negativo, le consiglio di rivolgersi a un osteopata.
Cordialmente
Cordialmente
Buongiorno. Il quadro del referto non sembra essere riconducibile alla sua sintomatologia. Vista la negatività di tutti gli esami effettuati le consiglio una visita osteopatica. Tramite un'attenta anamnesi e una valutazione posturale/palpatoria sarà possibile risalire alle cause della sua condizione e tramite i trattamenti renderla più gestibile.
Salve, le consiglio di affidarsi all’osteopata specializzato in biodinamica più vicino a lei, in quanto quanto descrive nella domanda sembra proprio un caso di squilibrio cranio sacrale. Le auguro di risolvere quanto prima questo disturbo.
Buongiorno, dal referto non sembrano esserci correlazioni fra la condizione della sua colonna e la sua sintomatologia; in ogni caso darle una risposta senza aver fatto una valutazione in studio è molto difficile. Considerando la negatività di tutti gli esami e visite le consiglierei di prenotare un trattamento osteopatico per poter trovare con il terapista la strategia migliore per risolvere la sua condizione. Cordiali saluti.
Buonasera, ha sicuramente fatto bene a fare accertamenti che escludano cause organiche. I sintomi che ha descritto (come sbandamenti e senso di oppressione toracica) possono sicuramente essere trattati con l'osteopatia, ovviamente dopo una attenta valutazione. Ciò che emerge dalla RMN non sembrerebbe essere correlato ai sintomi che descrive.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
Buonasera.
L'unico modo efficace che ha per scegliere una terapia adeguata è definire il suo caso clinico. Questo si può fare solo tramite una visita.
Ha bisogno di un professionista che guardi alla relazione tra i sistemi del corpo.
L'unico modo efficace che ha per scegliere una terapia adeguata è definire il suo caso clinico. Questo si può fare solo tramite una visita.
Ha bisogno di un professionista che guardi alla relazione tra i sistemi del corpo.
Prenota subito una visita online: Visita osteopatica - 75 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno.
Grazie
Grazie
Salve, comprendo il disagio psicoemotivo che il problema che riferisce le sta causando. Ritengo che possa effettuare una valutazione Osteopatica.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Salve, le consiglierei di rivolgersi al suo medico curante per discutere i risultati degli esami e, in aggiunta, di considerare una seduta osteopatica. Portando con sé gli esami strumentali, l'osteopata potrà analizzare la situazione nel dettaglio e individuare eventuali disfunzioni posturali o muscoloscheletriche che potrebbero contribuire ai suoi disturbi, aiutandola a risolverli e a migliorare il suo benessere generale.
Stefano Orefice osteopata
Stefano Orefice osteopata
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.