Buonasera a tutti, Ho 38 anni e svolgo un lavoro da impiegato quindi sono sempre quasi seduto, qua
38
risposte
Buonasera a tutti,
Ho 38 anni e svolgo un lavoro da impiegato quindi sono sempre quasi seduto, quando faccio dei piccoli lavoretti dove mi abbasso e mi alzo più spesso avverto dolore e stanchezza alle gambe come se avessi scalato una cima. E una cosa normale? Come potrei sopperire a tutto ciò. Grazie anticipatamente
Ho 38 anni e svolgo un lavoro da impiegato quindi sono sempre quasi seduto, quando faccio dei piccoli lavoretti dove mi abbasso e mi alzo più spesso avverto dolore e stanchezza alle gambe come se avessi scalato una cima. E una cosa normale? Come potrei sopperire a tutto ciò. Grazie anticipatamente
![Dr. Alessio Facchini](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/be59c8/be59c86d13e947f48ec9415e68bfb0e1_small_square.jpg)
Buongiorno. Il corpo nel tempo si adegua agli stimoli che riceve costantemente, compresa la mancanza di movimento. L’indebolimento può essere una delle tante conseguenze della sedentarietà. Cominci, in modo graduale e costante, a fare maggiore attività motoria… probabilmente la condizione che lamenta cesserà. E se proprio non sa da dove partire e vuole una valutazione professionale, si rivolga ad un bravo fisioterapista: riceverà tutti i consigli adeguati al suo caso! Cordiali saluti
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?![](http://platform.docplanner.com/img/general/online-consultations/online-consultation.png?309033880)
![Dott. Federico Ghio](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/0f91af/0f91af407ab604aa39dfc876ddf47bd3_small_square.jpg)
Buongiorno. Dato il suo lavoro potrebbe trattarsi di una problematica di accorciamento dei muscoli flessori della coscia. Le consiglio di recarsi da un osteopata ed eventualmente di recarsi da un professionista che le possa indicare degli esercizi di rinforzo e/o stretching dedicati. Resto a disposizione in caso di necessità. Dott. Federico Ghio
![Francesca Ciapparelli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/656840/65684049df7c1cbd3d72cb0eab9edb95_small_square.jpg)
Buongiorno, grazie per aver condiviso la sua preoccupazione. Vista la sedentarietà del suo lavoro, può essere normale se in presenza di un sovraccarico muscolare (a cui il suo corpo non è abituato), si manifestano stanchezza e sensazione di pesantezza. Il consiglio è quello di introdurre gradualmente un po' di esercizi di rinforzo in modo da migliorare il tono muscolare. Un bravo fisioterapista saprà sicuramente aiutarla.
I miei migliori saluti e auguri, Francesca
I miei migliori saluti e auguri, Francesca
![Dr. Luciano Brigandi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/4f33cc/4f33cc9f32a5820f5e2925421a46b0fe_small_square.jpg)
Salve
Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Potrebbe inviarmi il suo numero di telefono da questo sito?Senza impegno economico.
grazie
Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Potrebbe inviarmi il suo numero di telefono da questo sito?Senza impegno economico.
grazie
![Nicolas Piolanti](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/2e0ebb/2e0ebb9e8304bb76bf5623fb01b8ad95_small_square.jpg)
Buongiorno.
Data la scarsa dinamicità del suo lavoro, le consiglierei di effettuare dell'attività fisica (come ad esempio functional/cross training) in modo che possa sopperire a questo genere di problematiche che la coinvolgono.
Grazie per aver condiviso un suo pensiero.
Cordiali saluti
Nicolas Piolanti Osteopata D.O.
Data la scarsa dinamicità del suo lavoro, le consiglierei di effettuare dell'attività fisica (come ad esempio functional/cross training) in modo che possa sopperire a questo genere di problematiche che la coinvolgono.
Grazie per aver condiviso un suo pensiero.
Cordiali saluti
Nicolas Piolanti Osteopata D.O.
![Dr. Davide Savoia](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/36ab58/36ab5808a0f13b1f472fd341f9ee57fe_small_square.jpg)
Salve, escluse patologie importanti o problematiche generiche minori che portano a stanchezza cronica generale si pensa ad un rinforzo fisico dei muscoli interessati probabilmente troppo poco allenati e soprattutto rigidi....(la rigidità da questa sensazione di stanchezza/fiacchezza). Vada da un collega osteopata nella sua zona. Cordialmente Osteopata Davide Savoia
![Dr. Daniele Partegiani](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/972185/972185fa1feffabe214c5dea9608fcfd_small_square.jpg)
Buongiorno, la sintomatologia da lei lamentata potrebbe essere causata dalla sedentarietà. La muscolatura se non stimolata per lungo periodo può perdere di tono e di conseguenza in seguito a sforzi sporadici si affatica più rapidamente. Potrebbe essere quindi utile intraprendere attività fisica per tonificare la muscolatura, in concomitanza ad un percorso osteopatico in ottica posturale. Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.
![Dott.ssa Irene Rigoldi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/4b96c4/4b96c46fbb9f503d0e174d8aecea9e37_small_square.jpg)
Salve,
ne parli con il suo medico che deciderà di far fare degli accertamenti eventualmente. in ogni caso è buona norma effettuare dell'attività fisica regolarmente. la sedentarietà può portare i muscoli ad indebolirsi e diventare rigidi.
Cordialmente
Osteopata Irene Rigoldi
ne parli con il suo medico che deciderà di far fare degli accertamenti eventualmente. in ogni caso è buona norma effettuare dell'attività fisica regolarmente. la sedentarietà può portare i muscoli ad indebolirsi e diventare rigidi.
Cordialmente
Osteopata Irene Rigoldi
![Francesca Pessana](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/78117f/78117f4eacfe6389d20534998cf97b23_small_square.jpg)
Buongiorno,
Le consiglio inizialmente di rivolgersi al suo medico che valuterà se il caso di fare degli esami. Sicuramente la sedentarietà può influenzare e le consiglierei di iniziare a fare un’attività sportiva con costanza, inoltre anche i trattamenti osteopatici possono aiutarla per il dolore alle gambe. Cordiali saluti
Le consiglio inizialmente di rivolgersi al suo medico che valuterà se il caso di fare degli esami. Sicuramente la sedentarietà può influenzare e le consiglierei di iniziare a fare un’attività sportiva con costanza, inoltre anche i trattamenti osteopatici possono aiutarla per il dolore alle gambe. Cordiali saluti
Prenota subito una visita online: Prima visita osteopatica - 70 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
![Benedetta Lanzani](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/233f3f/233f3fa55efcf0ad97fd360fdd2d56fc_small_square.jpg)
Buongiorno. I dolori e fastidi che riporta potrebbero essere legati alla sedentarietà lavorativa. Le consiglio comunque di rivolgersi al suo medico di base per capire se sono necessari degli esami di approfondimento. Successivamente, se possibile, le consigliere di iniziare a fare dell’attività fisica e se necessario anche delle seduto osteopatiche. Resto a disposizione. Benedetta
![Giovanni Garavello](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/c91d3b/c91d3b1601e53136d37bc0897350cd51_small_square.jpg)
svolga una indagine mirata
![Dott.ssa Valentina Poeta](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e8e5b6/e8e5b665a0a55bc18037c705d9ed19d3_small_square.jpg)
Bravissimo che ha notato questa sua sensazione alle gambe. Importante è escludere problematiche particolari alla schiena. A livello osteopatico possiamo valutare correttamente la dinamica cranio sacrale, quindi il bacino e tutto il pacchetto viscerale che si trova davanti. Potrebbe essere una conseguenza della stasi e poca mobilità dato il suo stare spesso seduto. ad ogni modo, consigliato un controllo con eventuali esami di approfondimento e poi eventualmente osteopatia per rilanciare il sistema.
Consigliata attività fisica. Grazie per leggere la mia risposta. Valentina Poeta Osteopata D.O. da Roma
Consigliata attività fisica. Grazie per leggere la mia risposta. Valentina Poeta Osteopata D.O. da Roma
![Dott.ssa Carlotta Tumminello](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/3350d7/3350d77912ed2661e20c6ebf45655531_small_square.jpg)
Buonasera, sicuramente la natura alla base della sua problematica è di origine prettamente posturale come ha bene potuto intuire.
Infatti una posizione seduta prolungata come quella che si assume per forze di cose in un impiego di ufficio, comporta una trasmissione di forze biomeccaniche soprattutto discendenti che costringono il bacino e in generale l'angolo lombo-sacrale ad una chiusura forzata con conseguente compressione del sistema miofasciale di rivestimento delle strutture citate e dunque la fascia toraco-lombare ricca di nocicettori, ossia recettori dolorifici, che sono perennemente stimolati con conseguente retrazione della fascia, spasmo dei muscoli paravertebrali contigui e compressione delle radici nervose emergenti dai forami intervertebrali, i cui i nervi si distribuiscono con vari rami anche ai compartimenti cutanei e muscolari degli arti inferiori, con risultato finale comparsa nel tempo di fastidi e/o dolori come quelli da lei riportati.
Per cui risulta di fondamentale importanza avere degli accorgimenti ben precisi di tipo posturale, quali posizione di testa e collo con piano bioculare visivo in linea parallela al PC che ha dinnanzi, e distanza corretta tra sè e quest'ultimo, corretto sistema di illuminazione della stanza, cercare di alzarsi dalla propria postazione almeno ogni 45 min , per mobilizzare un po' il tutto, e inoltre sicuramente intraprendere attività fisica adeguata e prendere in considerazione un consulto osteopatico.
Infatti una posizione seduta prolungata come quella che si assume per forze di cose in un impiego di ufficio, comporta una trasmissione di forze biomeccaniche soprattutto discendenti che costringono il bacino e in generale l'angolo lombo-sacrale ad una chiusura forzata con conseguente compressione del sistema miofasciale di rivestimento delle strutture citate e dunque la fascia toraco-lombare ricca di nocicettori, ossia recettori dolorifici, che sono perennemente stimolati con conseguente retrazione della fascia, spasmo dei muscoli paravertebrali contigui e compressione delle radici nervose emergenti dai forami intervertebrali, i cui i nervi si distribuiscono con vari rami anche ai compartimenti cutanei e muscolari degli arti inferiori, con risultato finale comparsa nel tempo di fastidi e/o dolori come quelli da lei riportati.
Per cui risulta di fondamentale importanza avere degli accorgimenti ben precisi di tipo posturale, quali posizione di testa e collo con piano bioculare visivo in linea parallela al PC che ha dinnanzi, e distanza corretta tra sè e quest'ultimo, corretto sistema di illuminazione della stanza, cercare di alzarsi dalla propria postazione almeno ogni 45 min , per mobilizzare un po' il tutto, e inoltre sicuramente intraprendere attività fisica adeguata e prendere in considerazione un consulto osteopatico.
![Dott. David Toselli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/9b5583/9b55835b4760b3761f36ce90436eb9ff_small_square.jpg)
Buonasera. Si chiama restrizione di mobilità delle anche e, di conseguenza, anche ai muscoli flessori ed estensori degli arti inferiori.
Il problema principale però non é a livello degli arti inferiori, ma ben sulla zona lombare.
Se le vertebre si "bloccano" i nervi che ne escono e che scendono lungo gli arti inferiori diventano atrofizzati, e di conseguenza peggiora vistosamente.
Consiglio personale: trovi almeno 10' ogni 2 ore di movimento.
Il problema principale però non é a livello degli arti inferiori, ma ben sulla zona lombare.
Se le vertebre si "bloccano" i nervi che ne escono e che scendono lungo gli arti inferiori diventano atrofizzati, e di conseguenza peggiora vistosamente.
Consiglio personale: trovi almeno 10' ogni 2 ore di movimento.
![Dott. Filippo Fusaglia](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/9bcf84/9bcf84d82d9276246d49810a4259d710_small_square.jpg)
Salve, escluse patologie importanti o problematiche generiche minori che portano a stanchezza cronica generale si pensa ad un rinforzo fisico dei muscoli interessati probabilmente troppo poco allenati e soprattutto rigidi....(la rigidità da questa sensazione di stanchezza/fiacchezza). Vada da un collega osteopata nella sua zona.
![Dott.ssa Martina Fagherazzi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/ffb39c/ffb39c6f48eb0f80f8c2aace8a090e43_small_square.jpg)
Buongiorno , probabilmente la sedentarietà e la postura tenuta a lavoro spesso portano a dolori o fastidi dovuti ad accorciamenti muscolari, indebolimento ecc. A volte dolori o stanchezza percepita alle gambe possono invece essere dovuti da sovraccarichi a livello lombare. Le consiglio di rivolgersi ad un bravo osteopata della sua zona che saprà sicuramente aiutarla e reindirizzarla in caso ritenesse di consigliarle di fare indagini più specifiche.
![Dr. Alessandro Nebuloni](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/603b78/603b78968b710625cdbbe3ad2cbe40da_small_square.jpg)
Buongiorno, purtroppo non è facile delineare il quadro con cosi poche informazioni, sicuramente il corpo si abitua ai pochi stimoli motori e ne risente.
detto questo le consiglio di rivolgersi ad un terapista in modo da potersi sottoporre ad una valutazione più precisa.
detto questo le consiglio di rivolgersi ad un terapista in modo da potersi sottoporre ad una valutazione più precisa.
![Dott. Matteo Matini](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/027492/027492943b3003b7abe1a03359b154d9_small_square.jpg)
Salve, per poterle essere di aiuto avrei bisogno di altre informazioni, mi contatti privatamente ovviamente senza impegno .
saluti
saluti
![Dr. Nils Frederic Kuhlmann](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/04350f/04350f56c043f601523bf38f66b9a69c_small_square.jpg)
Buongiorno, le consiglio di iniziare un percorso con un collega osteopata per poter affrontare al meglio questo fastidio.
Saluti
Kuhlmann
Saluti
Kuhlmann
![Dott. Vincenzo Cani](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/bea3ad61/bea3ad61-d12a-4452-9b3e-55d325daf483_small_square.jpg)
Salve, escluse patologie importanti o problematiche generiche minori che portano a stanchezza cronica generale si pensa ad un rinforzo fisico dei muscoli interessati probabilmente troppo poco allenati e soprattutto rigidi....(la rigidità da questa sensazione di stanchezza/fiacchezza). Vada da un collega osteopata nella sua zona. Cordialmente Osteopata Cani Vincenzo
![Dott. Gianluca Ciraci](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/72c0e5/72c0e56cb438d1e0d7de3a9c6296b73a_small_square.jpg)
È abbastanza comune provare dolore e stanchezza alle gambe quando si è seduti per lunghi periodi e poi ci si alza improvvisamente per svolgere attività che richiedono movimento più frequente. Questo perché i muscoli delle gambe possono diventare rigidi e contratti quando si è in una posizione seduta per molto tempo, e poi possono faticare a adattarsi al movimento improvviso.
Ci sono diverse cose che puoi fare per alleviare questo disagio:
Fai pause attive: Ogni tanto, alzati e fai qualche passo. Puoi anche fare qualche semplice esercizio di stretching per le gambe mentre sei seduto alla scrivania.
Esercizio regolare: Mantenere uno stile di vita attivo può aiutare a prevenire la stanchezza alle gambe. Cerca di integrare l'esercizio fisico nella tua routine quotidiana, anche se sono solo brevi passeggiate o esercizi di stretching.
Esercizi di rafforzamento muscolare: Concentrati su esercizi che rafforzano i muscoli delle gambe, come lo squat o le lunges. Un maggior tono muscolare può aiutare a sostenere meglio il peso del corpo e ridurre la fatica.
Assicurati di avere una postura corretta: Mantenere una buona postura mentre sei seduto può aiutare a ridurre la pressione sulle gambe e migliorare la circolazione.
Idratazione e dieta sana: Assicurati di bere abbastanza acqua durante la giornata e di seguire una dieta equilibrata che fornisca i nutrienti necessari ai tuoi muscoli.
Se il dolore e la stanchezza alle gambe persistono nonostante questi cambiamenti nel tuo stile di vita, potresti voler consultare un medico o un fisioterapista per una valutazione più dettagliata e per escludere eventuali condizioni mediche sottostanti.
Ci sono diverse cose che puoi fare per alleviare questo disagio:
Fai pause attive: Ogni tanto, alzati e fai qualche passo. Puoi anche fare qualche semplice esercizio di stretching per le gambe mentre sei seduto alla scrivania.
Esercizio regolare: Mantenere uno stile di vita attivo può aiutare a prevenire la stanchezza alle gambe. Cerca di integrare l'esercizio fisico nella tua routine quotidiana, anche se sono solo brevi passeggiate o esercizi di stretching.
Esercizi di rafforzamento muscolare: Concentrati su esercizi che rafforzano i muscoli delle gambe, come lo squat o le lunges. Un maggior tono muscolare può aiutare a sostenere meglio il peso del corpo e ridurre la fatica.
Assicurati di avere una postura corretta: Mantenere una buona postura mentre sei seduto può aiutare a ridurre la pressione sulle gambe e migliorare la circolazione.
Idratazione e dieta sana: Assicurati di bere abbastanza acqua durante la giornata e di seguire una dieta equilibrata che fornisca i nutrienti necessari ai tuoi muscoli.
Se il dolore e la stanchezza alle gambe persistono nonostante questi cambiamenti nel tuo stile di vita, potresti voler consultare un medico o un fisioterapista per una valutazione più dettagliata e per escludere eventuali condizioni mediche sottostanti.
![Dott.ssa Elena Semino](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/be6393/be63935b9121a17d120d0b91a75a4e1f_small_square.jpg)
Buongiorno, le consiglio di rivolgere questa domanda anche al suo medico di famiglia, una volta ottenuto l'ok da parte del medico, posso consigliarle di iniziare in modo moderato una attività fisica, moderata ma costante, che possa giorno dopo giorno migliorare la sua condizione muscolare.
Inoltre, le consiglio di rivolgersi a un osteopata che attraverso l’esame obiettivo e test specifici, potrà darle una risposta più completa. Saluti!ES
Inoltre, le consiglio di rivolgersi a un osteopata che attraverso l’esame obiettivo e test specifici, potrà darle una risposta più completa. Saluti!ES
![Dott.ssa Giulia Li Calzi](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/b86a765e/b86a765e-5ad7-4d61-a070-ab2a826f3ccc_small_square.jpg)
Salve, la stanchezza potrebbe avere innumerevoli cause. Si rivolga intanto al suo medico di base in modo che possa farle effettuare delle indagini di laboratorio ad esempio e successivamente se è utto nella norma si rivolga ad un osteopata.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
![Dott.ssa Francesca Paola Busato](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/55142f/55142fd7821a3c42e11b3befc29aeadf_small_square.jpg)
Buongiorno, con le informazioni fornite non è possibile effettuare un'anamnesi completa, sembra però che la sua condizione possa essere dovuta ad un'errata postura mantenuta per molte ore e ripetutamente.
Può optare per una visita Osteopatica al fine di comprendere meglio l'origine di questa sua condizione, abbinando possibilmente anche degli esercizi specifici, da eseguire quotidianamente, al fine di rinforzare tutta la muscolatura di schiena e gambe.
Rimango a disposizione,
buona giornata
Dott.ssa F. Paola Busato
Può optare per una visita Osteopatica al fine di comprendere meglio l'origine di questa sua condizione, abbinando possibilmente anche degli esercizi specifici, da eseguire quotidianamente, al fine di rinforzare tutta la muscolatura di schiena e gambe.
Rimango a disposizione,
buona giornata
Dott.ssa F. Paola Busato
![Dr. Nicolò Lupo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/19b072/19b0729da8aa151dc67b8835df940016_small_square.jpg)
Buongiorno.
Il suo lavoro potrebbe portare una problematica di accorciamento dei muscoli flessori della coscia che in queste circostanze le da fastidio. Le consiglio di recarsi da un osteopata per un eventuale valutazione e che le possa consigliare degli esercizi di rinforzo e/o stretching per la muscolatura.
Resto a disposizione in caso di necessità.
Buona giornata
Il suo lavoro potrebbe portare una problematica di accorciamento dei muscoli flessori della coscia che in queste circostanze le da fastidio. Le consiglio di recarsi da un osteopata per un eventuale valutazione e che le possa consigliare degli esercizi di rinforzo e/o stretching per la muscolatura.
Resto a disposizione in caso di necessità.
Buona giornata
![Dr. Fabrizio Savoca](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/5f6378/5f63783dbfd6016fed197535d1b6c6a6_small_square.jpg)
Salve, un mio consiglio sarebbe quello di svolger una diagnosi del suo problema, controllare la colonna vertebrale a livello lombare (sopra il gluteo) così da valutare se non ci sono problemi della colonna oppure delle contratture molto pesanti alla muscolatura che le induriscono tutta la muscolatura facendole diminuire la forza nelle gambe. Un coniglio che Le posso dare è quello di svolgere della MASSOTERAPIA (massaggio terapeutico, che almeno la può aiutare a percepisce tramite il rilassamento muscolare una diminuzione del dolore) e dell'AFA (Attività Fisica Adattata) qualunque attività fisica di suo interesse che adattata alla sua persona la può aiutare a migliore i sintomi dolorifici e farla sentire bene.
Cordiali saluti. Dott. Fabrizio Savoca.
Cordiali saluti. Dott. Fabrizio Savoca.
![Dr. Matteo Guercio](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/1b8c05/1b8c050a0e12ec66611ca396fc13195f_small_square.jpg)
Buonasera, sintomatologie simili purtroppo possono essere frequenti in lavori sedentari con postazione fissa. Sarebbe interessante ,oltre ad una presa in carico da un terapista di fiducia, anche uno studio della postazione di lavoro stessa e delle abitudini che possono essere migliorare per prevenire questa sintomatologia. Potrebbe essere utile integrare una visita da un nutrizionista per capire se è necessaria qualche modifica delle abitudini alimentari.
![Dott. Riccardo Boschet](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/a526a0/a526a09e56fb1821b22824c0bce18cd4_small_square.jpg)
Buongiorno, le consiglio di passare prima dal medico curante per una diagnosi accurata (la stanchezza e pesantezza sarebbero da indagare). Detto questo ed escluse problematiche di varia natura le consiglio di andare da un collega osteopata e sicuramente la aiuterà a risolvere questo problema. Sicuramente il suo lavoro non aiuta a migliorare la sintomatologia.
resto a disposizione
resto a disposizione
![Dr. Luigi Fantini](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/eafb29/eafb2973079750fe3db376c805c33e8f_small_square.jpg)
Buongiorno, visto il suo lavoro e le tante ore sedute potrebbero esserci in atto degli accorciamenti della catena estensoria degli arti inferiori con relativo scarico muscolare. Per iniziare, Le consiglio gradualmente di riattivare la zona, anche con semplici esercizi di stretching e poi recarsi dal suo osteopata di fiducia per una valutazione. Cordiali saluti. Luigi Fantini Osteopata D.O
![Dr. Riccardo Volpi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/2a607b/2a607b5e8b1e575d668b9099d51fa3a5_small_square.jpg)
Buonasera
Il dolore e la stanchezza alle gambe che descrive potrebbero essere legati alla sedentarietà del suo lavoro. Stare seduti a lungo può ridurre la circolazione nelle gambe e portare a una perdita di forza e resistenza muscolare, rendendo faticosi anche i movimenti semplici come alzarsi e abbassarsi.
Alcuni consigli per migliorare la situazione potrebbero essere ad esempio fare attività fisica regolare (camminate, squat, stretching), alzarsi ogni ora per muoversi un po', curare la postura e usare una postazioni ergonomiche.
Il dolore e la stanchezza alle gambe che descrive potrebbero essere legati alla sedentarietà del suo lavoro. Stare seduti a lungo può ridurre la circolazione nelle gambe e portare a una perdita di forza e resistenza muscolare, rendendo faticosi anche i movimenti semplici come alzarsi e abbassarsi.
Alcuni consigli per migliorare la situazione potrebbero essere ad esempio fare attività fisica regolare (camminate, squat, stretching), alzarsi ogni ora per muoversi un po', curare la postura e usare una postazioni ergonomiche.
![Dott. Tommaso Rusconi](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/237492/2374927e4af3fe172d9899b83303e016_small_square.jpg)
Buonasera, Le confermo che mantenere per molto tempo la posizione seduta può portare a diverse conseguenze, nel suo caso potrebbe essere dovuto sia ad una rigidità della muscolatura lombare sia ad una rigidità della colonna vertebrale. Il mio consiglio è di provare a iniziare un percorso di ginnastica posturale e stretching rivolgendosi ad un personal trainer adeguatamente formato in materia associato ad un percorso osteopatico e/o fisioterapico.
![Dott. Mattia Giavazzi](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/42ebb2/42ebb28388574736bf67289f22befb69_small_square.jpg)
Buongiorno, potrebbe essere causato da una certa rigidità e non elasticità muscolare causata dalla posizione prolungata. Lei fa attività fisica? Le consiglio di fare almeno 3 passeggiate a settimana e di fare un po di allungamento cosi da mantenere le strutture muscolo scheletriche sollecitate. Resto a disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti, anche tramite consulenza online.
Dott. Mattia Giavazzi
Dott. Mattia Giavazzi
![Dr. MICHAEL ROSSI](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/f885c5/f885c5714210cac0fa31e383d5188da8_small_square.jpg)
Salve. Da osteopata posso consigliarle appunto una consulenza osteopatica per avere un quadro completo della sua situazione, sia muscolo scheletrica che viscerale per intenderci. Aldilà del trattamento osteopatico, è fondamentale capire se svolge attività fisica regolare, vista la situazione lavorativa molto sedentaria.
![Dr. Alfio Stefano Alì](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/4bf1a4/4bf1a4717d1fec6181f19c6cdf463603_small_square.jpg)
Salve, le consiglio una visita da un osteopata, che potrà valutarla e darle una risposta concreta in riferimento alla sua sintomatologia. Cordiali saluti
![Dott.ssa Chiara Marletta](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/dd6b38/dd6b382252f9ae5c9431be3f4959c238_small_square.jpg)
Buonasera, il sintomo che descrive potrebbe essere legato a una riduzione della circolazione periferica, rigidità muscolare o uno scarso tono dei muscoli delle gambe, causato dalla posizione seduta prolungata, che rende i muscoli meno efficienti nel lavoro dinamico. Per migliorare la situazione, sarebbe utile interrompere frequentemente la sedentarietà, alzandosi ogni 30-60 minuti per fare qualche passo o movimento leggero. Integrare esercizi di stretching e mobilità può aiutare a migliorare la flessibilità e ridurre la rigidità muscolare. Allenare la forza muscolare e la resistenza attraverso attività semplici, come camminare o salire le scale, può dare beneficio. Anche una buona postura da seduto e una corretta idratazione sono importanti. Se il dolore persiste o peggiora, è consigliabile una valutazione approfondita da parte di un osteopata o un fisioterapista, per individuare eventuali squilibri muscolari o posturali e ricevere un programma personalizzato.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
![Dr. Maverick Mangolini](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/5d1411/5d14114ab1b21247cb7342925ade3b21_small_square.jpg)
Buonasera, il dolore e la stanchezza alle gambe che avverte potrebbero essere legati a una postura sedentaria prolungata, che può causare una riduzione della circolazione sanguigna e un affaticamento muscolare. Inoltre, movimenti ripetitivi come abbassarsi e rialzarsi possono sollecitare i muscoli in modo intenso. Per alleviare il disturbo, è utile:
Mantenere una buona postura quando è seduto, con la schiena dritta e i piedi ben appoggiati a terra.
Fare pause frequenti per muoversi, alzarsi e camminare almeno ogni 30-60 minuti.
Esercizi di stretching e rinforzo per gambe e schiena, in particolare per migliorare la mobilità articolare e la forza muscolare.
Se i sintomi persistono, potrebbe essere utile una valutazione osteopatica per identificare eventuali squilibri posturali o disfunzioni muscoloscheletriche.
Mantenere una buona postura quando è seduto, con la schiena dritta e i piedi ben appoggiati a terra.
Fare pause frequenti per muoversi, alzarsi e camminare almeno ogni 30-60 minuti.
Esercizi di stretching e rinforzo per gambe e schiena, in particolare per migliorare la mobilità articolare e la forza muscolare.
Se i sintomi persistono, potrebbe essere utile una valutazione osteopatica per identificare eventuali squilibri posturali o disfunzioni muscoloscheletriche.
![Dott.ssa Ilaria Giani](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/c44299/c44299070c7294877575bb6f586c8e7e_small_square.jpg)
Buongiorno,
la sensazione che descrive potrebbe risultare normale per chi svolge un lavoro sedentario, non pratica un'attività fisica regolare o non ha uno stile di vita attivo. Nel breve tempo questo causa perdita di elasticità tissutale articolare e muscolare, mentre nel medio e nel lungo tempo questo si traduce in fibrosi connettivale e muscolare e rigidità articolare.
Il mio consiglio è quello di iniziare un percorso terapeutico osteopatico che favorisca il drenaggio delle sostanze di scarto infiammatorie, riducendo la spiacevole sensazione che descrive. Essendo anche istruttrice di Pilates, le consiglio di iniziare un percorso per favorire un rinforzo muscolare e un'elasticità dei tessuti muscolari e fasciali, in maniera tale da sentirsi più agile e forte nelle sue attività quotidiane.
Spero di essere stata chiara nella risposta.
Per qualsiasi dubbio o domanda, non esiti a prenotare un primo consulto.
Ilaria Giani
la sensazione che descrive potrebbe risultare normale per chi svolge un lavoro sedentario, non pratica un'attività fisica regolare o non ha uno stile di vita attivo. Nel breve tempo questo causa perdita di elasticità tissutale articolare e muscolare, mentre nel medio e nel lungo tempo questo si traduce in fibrosi connettivale e muscolare e rigidità articolare.
Il mio consiglio è quello di iniziare un percorso terapeutico osteopatico che favorisca il drenaggio delle sostanze di scarto infiammatorie, riducendo la spiacevole sensazione che descrive. Essendo anche istruttrice di Pilates, le consiglio di iniziare un percorso per favorire un rinforzo muscolare e un'elasticità dei tessuti muscolari e fasciali, in maniera tale da sentirsi più agile e forte nelle sue attività quotidiane.
Spero di essere stata chiara nella risposta.
Per qualsiasi dubbio o domanda, non esiti a prenotare un primo consulto.
Ilaria Giani
![Dott.ssa Serena Misseroni](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/f630db/f630db49f8d60f0615b1deede5a1f37c_small_square.jpg)
l dolore e la stanchezza alle gambe possono derivare dalla postura prolungata da seduti, che riduce la circolazione e causa rigidità muscolare.
Per alleviare il fastidio: 1.Pausa attiva: Ogni 30-60 minuti, si alzi, cammini e faccia allungamenti. 2. Esercizi di rafforzamento: Squat leggeri e sollevamenti sulle punte. 3. Postura corretta: Assicuri una buona ergonomia alla sua postazione di lavoro.
Se il problema persiste, potrebbe essere utile un trattamento manuale per migliorare la mobilità.
Per alleviare il fastidio: 1.Pausa attiva: Ogni 30-60 minuti, si alzi, cammini e faccia allungamenti. 2. Esercizi di rafforzamento: Squat leggeri e sollevamenti sulle punte. 3. Postura corretta: Assicuri una buona ergonomia alla sua postazione di lavoro.
Se il problema persiste, potrebbe essere utile un trattamento manuale per migliorare la mobilità.
Esperti
![Mattia Mangili](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e5c408/e5c4089e9214f7dbd03b8bffc0e21981_medium_square.jpg)
![Ciro Liuzzi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/717495/7174953a5b534a38faa42b4a5e482d74_medium_square.jpg)
![Veronica Maniezzo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/116a53/116a5365434264fc6525d2f686ea7dfa_medium_square.jpg)
![Jessica Lacava](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/06bd26/06bd26c46ac2f7866b95339cc9324f15_medium_square.jpg)
![Roberta Nicoli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/a2a9a8/a2a9a8894d2a55f58fe05f1c1bd242dc_medium_square.jpg)
![Diego Italo Emilio Bonetti](http://platform.docplanner.com/img/general/doctor/doctor-default-80-80.png?1981952613)
Domande correlate
- Salve , ho 42 anni e lavoro seduta 8 ore in ufficio e non faccio molta attività fisica… camminate e bicicletta … e da un mesetto ho iniziato avere un dolore in basso alla schiena sul lato sx zona lombale .. ha iniziato farmi male anche la coscia e linguine tipo da non riuscire a guidare . Se cammino…
- Buongiorno dottore, ho 41 anni, da circa 3 mesi soffro di dolore alla schiena che si estende fino al nervo sciatico, ho fatto una risonanza e fortunatamente non vi sono ernie e protusioni. Ho girato ortopedici, neurologi e fisiatri, qualcuno ha detto che si tratta della sindrome del piriforme, ma nonostante…
- Buongiorno.mio marito soffre di polineuropatia infiammatoria cronica.stava bene.da un paio di giorni si lamenta di mal di schiena e non riesce a stare in piedi e tenere su il collo.seduto senza appoggio si lamenta con dolore sulla schiena e sul collo, Secondo voi?
- Buongiorno, da circa un mese ho vari dolori/tensioni che vengono e vanno dalla zona Lombare. Ho notato questo disturbo da quando ho iniziato la preparazione atletica su un terreno duro dato che gioco in una squadra di Calcio. Ho effettuato visita osteopatica dove mi è stato detto di avere un sovraccarico…
- Buongiorno, 4 mesi fa ho avuto una caduta mentre ballavo un tango e nel fare il caschè ,sono caduta sbattendo la schiena da un paio di settimane non riesco a camminare ed ho forti dolori all'altezza del bacino può essere stata la caduta di 4 mesi fa? Grazie
- Buongiorno , ho 33 anni , sono un frigorista industriale , mi sveglio dopo 5/6 ore per mal di schiena parte alta zona centrale , che passa una volta in movimento. Ultimamente capita tutte le notti . Sto andando da un osteopata ma non trovo miglioramento al momento dopo 2 sedute . Ho cambiato anche il…
- Ho mal di schiena durante la notte o al mattino, un fastidio interno nella parte centrale della schiena tipo bruciore. Questo va avanti da anni e la mattina sento la necessitá di alzarmi e poi passa. di cosa potrebbe trattarsi?
- Ciao circa due mesi fa il mio occhio sinistro vedeva sfuocato e dopo una settimana si e presentato formicolio alle mani adesso anche nei piedi e quando metto la testa in avanti ho le scosse come l’eletricitá nella schiena fino ai piedi su tutto il corpo ho fatto una resonanza magnetica e si vedeno lesioni…
- Buongiorno ho effettuato risonanza alla colonna con esito negativo perché ho dolore ad entrambi i glutei e sintomi da sciatalgia coscia fino al piede. Formicolio e dolore. I sintomi si presentano solo se cammino o sto in piedi e cessano completamente se sto a riposo a letto qualchegiorno. Appena sto…
- Sono affetta da lombalgia da 2 anni con protrusioni l4-l5intraforaminale sx e l5-s1 dx. Ho fatto di tutto: terapie, mezieres, manipolazioni. Il dolore si alterna con almeno 5 ricadute fino ad oggi. Ho preso di tutto: da deltacortene a lyrica. Sono un po’ avvilita perché non ne esco. È una situazione…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 99 domande su Mal di schiena
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.