Buona sera,mia mamma ha 76anni e in sedia a rotelle ,non cammina.prende cardioaspirina dal 2010,non

1 risposte
Buona sera,mia mamma ha 76anni e in sedia a rotelle ,non cammina.prende cardioaspirina dal 2010,non ha mai fatto ictus ne infarti.secondo lei serve prenderla per la circolazione del sangue che non cammina?
Dr. Giuseppe BILOTTA
Cardiologo, Medico certificatore
Cagliari
Buonasera. I pazienti anziani con ridotta mobilità fisica sono fondamentalmente ad aumentato rischio di TEV ( tromboembolismo venoso ) che prende origine da una TVP ( Trombosi Venosa Profonda ) allorchè un una vena profonda degli arti inferiori si crea una aggregazione piastrinica successivamente compattata da una rete fibrinica, quest’ultima proteina circolante fisiologicamente nel sangue umano in forma inattiva. Qualora frammenti del trombo si distacchino, questi possono raggiungere il circolo polmonare determinando un temibile evento denominato TEP ( TromboEmbolia Polmonare ). La ridotta mobilità fisica, pur costituendo un fattore di rischio evidente per TVP e TEP, da sola, spesse volte, non è in grado di determinare questi eventi patologici, talvolta con esito infausto, poiché necessita la coesistenza di ulteriori fattori di rischio di seguito elencati : Storia di TEV, Emiplegia o Paraplegia, Scompenso cardiaco ascrivibile alle III o IV classe NYHA, Insufficienza respiratoria con NIV, Neoplasie in fase attiva, Obesità con BMI superiore a 30, Insufficienza venosa cronica, Recente intervento chirurgico/ortopedico, Recente e significativo trauma. In assenza di questi ulteriori fattori di rischio è comunque consigliato contrastare la stasi venosa attraverso l’esecuzione accompagnata di esercizi fisici degli arti inferiori al fine di sollecitare l’azione muscolare che risulta fondamentale per il regolare ritorno venoso. Diversamente, qualora siano presenti piu’ fattori di rischio come quelli elencati, si ricorre ad una prevenzione farmacologica costituita agenti anticoagulanti in funzione preventiva. La cardioaspirina non entra a far parte di questo gruppo poiché la sua azione si esprime sul distretto arterioso e pertanto non è classificabile quale farmaco anti TEV.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti

Renato Caviglia

Renato Caviglia

Gastroenterologo, Immunologo, Epatologo

Roma

Prenota ora
Francesca Foschia

Francesca Foschia

Gastroenterologo

Roma

Prenota ora
Gennaro Martines

Gennaro Martines

Chirurgo generale, Proctologo, Chirurgo

Bari

Prenota ora
Gian Luigi Milandri

Gian Luigi Milandri

Gastroenterologo

Bologna

Prenota ora
Marco Cedola

Marco Cedola

Gastroenterologo

Valmontone

Prenota ora
Nadia Corazzi

Nadia Corazzi

Gastroenterologo

Gualdo Tadino

Prenota ora

Domande correlate

Hai domande?

I nostri esperti hanno risposto a 103 domande su gastroscopia
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.