Buona sera. Circa 3 anni fa mi è stato diagnosticato il papilloma virus. Dopo vari trattamenti, mi s
1
risposte
Buona sera. Circa 3 anni fa mi è stato diagnosticato il papilloma virus. Dopo vari trattamenti, mi sono rimaste comunque delle piccole escrescenze a livello dell’asta. L’anno scorso decisi di fare nuovamente la biopsia e il referto diceva questo: “si osservano frammenti rivestiti da epitelio squamoso che presenta ipercheratosi, acantosi, focale ipergranulosi, acantotico ma con normali aspetti di maturazione. Non si osservano elementi coilocitari. Nel derma presenza di lievi infiltrato infiammatorio cronico.“
Mi hanno detto di non preoccuparmi… solo che queste escrescenze non sono mai sparite! Potrei avere un vostro parere? Grazie mille
Mi hanno detto di non preoccuparmi… solo che queste escrescenze non sono mai sparite! Potrei avere un vostro parere? Grazie mille
Buongiorno,
non tutte le ipercheratosi dell'asta sono attribuibili ad infezione da HPV, a maggior ragione se un referto di un esame istologico esclude tale evenienza in maniera chiara "non si osservano elementi coilocitari". Molte condizioni, anche molto comuni, possono essere scambiate dal paziente per condilomi, le consiglio perciò una visita in presenza con un venereologo per una valutazione clinica e dermatoscopica della sua situazione.
Sperando di averla riassicurata almeno in parte, le auguro buon fine settimana.
Dr. Alessandro Laghi
non tutte le ipercheratosi dell'asta sono attribuibili ad infezione da HPV, a maggior ragione se un referto di un esame istologico esclude tale evenienza in maniera chiara "non si osservano elementi coilocitari". Molte condizioni, anche molto comuni, possono essere scambiate dal paziente per condilomi, le consiglio perciò una visita in presenza con un venereologo per una valutazione clinica e dermatoscopica della sua situazione.
Sperando di averla riassicurata almeno in parte, le auguro buon fine settimana.
Dr. Alessandro Laghi
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?Esperti
Domande correlate
- buongiorno da qualche settimana averto stanchezza marcata ,dolori articolari diffusi e ultimamente nausea negli ultimi gg ho avuto una linfoadenopatia inguinale sx con linfonodi reattivi e doloranti e edema del glande esami ematichimiciii quasi tutti nella norma a parte una progressiva diminuzione…
- Buona domenica mi anno fatto i tamponi x gonnorea e clamidia orate più tutti gli esami di epatite sifilide kiv dopo tre settimane sono negativao scrivo x che ancora nella gola ho bruciore sono andato dall'otorino mi a fatto la griboscopia e mi ha detto che e stato i tre cicli di antibiotici a farmi danno…
- Salve sono Davide dalla Puglia a settembre 2020 ho scoperto di avere la sifilide, secondo il mio dottore era da circa un anno e anche più, mi ha prescritto 8 penicilline da fare in un mese, una su ogni gluteo 1 volta a settimana , il farmaco sigmacilina non era reperibile e mi sono rivolto in una farmacia…
- Buongiorno, da alcuni mesi mi capita di avere rapporti sessuali con donne diverse fra loro. All'inizio ero molto prudente, solo rapporti con uso del preservativo sia nei rapporti orali che vaginali. Mi lavavo accuratamente sia prima che dopo i rapporti. Poi mi sono lasciato prendere la mano. Ci siamo…
- Buongiorno. Tempo fa mi hanno rimosso delle verruche genitali alla base del pene. Il mio medico di base mi aveva detto che andava tutto bene e di non preoccuparmi. Adesso mi sono tornate e non ho molta fiducia nel mio medico di base. Sul referto relativo all'analisi delle verruche c'era scritto "Lesioni…
- Ricevere una fellatio passiva scoperta da una donna può essere pericolosa per la trasmissione della Sifilide? Se fosse il sifiloma dopo quanti giorni appare? Dopo quanti giorni effettuare un test?
- Ho 22 anni, donna ed ho condilomi perianali. Quale metodo è consigliato per la loro rimozione?
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 8 domande su Malattie veneree
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.