Buon pomeriggio, svolgendo un lavoro d'ufficio, passo molto tempo seduta davanti al computer. Sapres

15 risposte
Buon pomeriggio, svolgendo un lavoro d'ufficio, passo molto tempo seduta davanti al computer. Sapreste indicarmi degli esercizi che potrei svolgere per limitare i fastidi alla schiena che sento a fine giornata? Grazie
Dott.ssa Chiara Cicolella
Osteopata, Posturologo, Chiropratico
Milano
Salve,
Può fare delle rotazioni del bacino, in senso orario e antiorario.
Circonduzioni delle spalle, inclinazione della testa, tutti esercizi fatti lentamente per qualche minuto, facendo profondi respiri col diaframma.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buonasera, potrebbero essere molto utili esercizi di mobilizzazione del bacino, anche da seduto, di rotazione della colonna toracica (spesso se questa zona è rigida, poi la zona lombare fa male), inclinazioni del busto lateralmente e mobilizzazioni delle spalle. Ricordi che ogni circa 45 minuti bisognerebbe alzarsi per almeno 3 minuti e passeggiare, per mettere in movimento tutto il corpo.
Spero di esserle stata utile,

Lucia Ruggeri osteopata, Bergamo
Dott.ssa Camilla Armezzani
Osteopata, Fisioterapista, Posturologo
Roma
Salve, a riguardo ho creato una locandina con esercizi spiegati da immagini e testo. Non posso fargliela avere qui, se mi contatta e mi lascia una mail gliela posso mandare con piacere

Buona giornata
Dott.ssa Concetta Coppola
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Napoli
Salve anche se può fare esercizi da seduto questi non risolveranno il problema, deve fare attività fisica
Dott. Giorgio Chiappari
Fisioterapista, Posturologo
Torino
Buongiorno, è un problema comune per chi come Lei passa molto tempo seduta per lavoro. Anche se adotta tutti gli accorgimenti ergonomici, è fondamentale NON mantenere troppo a lungo la postura seduta, quindi alzarsi ogni 45/60 minuti, come già segnalato da una collega, e camminare (potrebbero bastare due o tre giri della scrivania, ad esempio). Ovviamente molto utili poi degli esercizi di motitlità. Buon lavoro
Dr. Fabio Scalone
Osteopata, Fisioterapista, Posturologo
Roma
Buongiorno, le consiglio di alzarsi ogni 30 minuti, camminare un pò, fare movimenti con il collo, spalle, rotazioni bacino. A fine giornata può fare un pò di stretching. Però se riesce è bene fare un pò di attività fisica.
Un caro saluto
Buongiorno .
Sarebbe importante avere una sedia ergonomica, lo schienale si deve muovere, non accavallare le gambe.
Gli avambracci devono essere appoggiati sulla scrivania , formando un angolo di 90 gradi.
Alzarsi dalla sedia e fare una camminata .
Consigli di esercizi per la schiena è importante inarcare la schiena e fare esercizio di allungamento , esercizio di tonificazione.
Cordiali saluti.
Dott.ssa Isabella Quadrino
Osteopata, Terapeuta, Posturologo
Roma
Buongiorno, le consiglio di utilizzare una sedia ergonomica e di mantenere il computer centrale e davanti all'altezza degli occhi. Una volta attuati questi accorgimenti ergonomici, è fondamentale NON mantenere troppo a lungo la postura seduta, quindi alzarsi ogni 45/60 minuti e fare una piccola camminata. Da seduta invece ci sono svariati esercizi di mobilità che possono aiutarla, un esempio: con la schiena dritta, inspirare e sollevare lentamente le spalle. Espirare tornando alla posizione iniziale. Ripetere per 10 volte. Spero di esserle stata utile se ha qualche altra domanda mi contatti pure. Buona giornata Isabella Quadrino.
Dr. Luciano Brigandi
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Meda
Buonasera
Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno. Grazie
Dott. Andrea Di Bonito
Chinesiologo, Posturologo
Pozzuoli
Salve, In prima istanza deve considerare che le posture prolungate di chi lavora al pc non sono di aiuto alla cervicale e alla schiena in generale. Per quello le consiglio dopo ogni ogni di alzarsi qualche minuto e sgranchirsi. In secondo luogo, provveda ad un rinforzo della muscolatura anteriore del torace (addominali e pettorali) e ad un detensionamento di quelli posteriori (trapezi, dorsali...), questo le servirà per creare un ambiente favorevole alla scomparsa dei sintomi. Per questo può fare riferimento ad un bravo chinesiologo. Cordialmente, Dott. Andrea Di Bonito
Salve, la prima cosa in assoluto da consigliare sarebbe quella di dedicarsi dei piccoli momenti di pausa in cui effettuare dell'allungamento muscolare all'interno della giornata lavorativa. Per il resto le consiglierei esercizi di mobilità per la colonna magari perfetti se legati alla respirazione, degli allungamenti della catena posteriore provando a portare le mani sulle punte dei piedi andando giù in modo progressivo quindi prima avvicinando il mento al petto e successivamente facendo attenzione a srotolare tutta quanta la colonna. Sarebbe molto utile anche fare dell'allungamento del muscolo trapezio: seduta su una sedia, mantenga rilassata la spalla dx (se inizia con la dx) afferri con la mano sx la testa agganciandola a livello dell'orecchio dx e provi a portare in inclinazione la testa verso sx , a questo punto proceda facendo dei respiri profondi alla fine dei quali prova ad allungare la spalla dx verso il basso, stessa cosa dall'altro lato provi ad effettuarla 3 volte facendo molta attenzione a ritornare con la testa in posizione centrale con MOLTA LENTEZZA.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi.
Dr. Giovanni Odone
Osteopata, Chinesiologo, Posturologo
Modena
Buonasera,
consiglio un programma di esercizi individualizzati per alleviare lombalgia, rachialgie in generale e tutte le disfunzioni di colonna vertebrale in generale.
Dott. Gaetano Valentino
Osteopata, Posturologo, Chinesiologo
Napoli
Salve, le consiglio una valutazione funzionale e posturale in modo da strutturare il giusto programma di esercizi.
Saluti
Dott. Lorenzo Orsolini
Osteopata, Posturologo
Bologna
Buon pomeriggio,

Lavorare molte ore seduti davanti al computer può provocare tensioni muscolari e rigidità nella colonna vertebrale, in particolare nella zona lombare, cervicale e nelle spalle. In ambito osteopatico, è fondamentale intervenire per migliorare la postura e prevenire l’insorgenza di fastidi.

Le suggerisco di eseguire esercizi di mobilizzazione e stretching per la colonna vertebrale, come ad esempio:

Rotazioni del busto: Seduta sulla sedia, ruotare il busto a destra e a sinistra, mantenendo la posizione per 5 secondi per lato.
Allungamento del collo: Inclina la testa verso il petto, mantieni per 10 secondi, poi ruota lentamente la testa verso destra e sinistra.
Stretching del trapezio: Porta il braccio dietro la testa e inclina il collo verso il lato opposto per allungare il trapezio.
Inoltre, è utile fare delle pause attive ogni 30-45 minuti: alzarsi, camminare brevemente e fare qualche esercizio di allungamento. La posizione corretta della sedia e del monitor è altrettanto importante per evitare una postura sbagliata.

Un trattamento osteopatico mirato può ulteriormente migliorare la mobilità articolare e ridurre la tensione muscolare.

Cordiali saluti,
Dott. Lorenzo Orsolini



Dr. Matteo Tonino
Fisioterapista, Posturologo
Roma
Salve, può contattarmi tranquillamente per una consulenza online.
Buona serata

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.