Bulbo aortico 44x45mm aorta ascendente diametro massimo 40 mm ho 68 anni 1.80 cm peso 83 kg dimensio
1
risposte
Bulbo aortico 44x45mm aorta ascendente diametro massimo 40 mm ho 68 anni 1.80 cm peso 83 kg dimensioni rilevati da tac angio .ecodoppler fatto 1 mese prima bulbo aortico 42 mm grazie per una vostra gentile risposta

Buongiorno da quello che scrive l'aorta ascendente sembra aumentata di diametro, in questi casi è importante la storia familiare ( se in famiglia ci sono stati altri casi ) e sapere se la valvola aortica è bicuspide avedo queste informazioni si deciderà con quale periodicità fare i controlli. In ogni caso al momento non vi è nessuna indicazione chirurgica. cordialemnte
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Esperti






Domande correlate
- Buonasera, nel referto dell'eco doppler cardiaco è indicato che :ventricolo sinistro il flusso transmitralico da alterato rilasciamento e nella valvola mitrale-insufficienza: lieve da prolasso dei lembi, valvulopatia meritevole di follow up. Valvola aortica con lieve sclerosi delle cuspidi. Ho 57 anni…
- Buon giorno con aorta ascendente a 40 mm e bulbo aortivo 44x45x45 sono da operare ? uomo 183 cm 83 kg 68 anni .valvola tricuspidale. Grazie.risultati tac con ldc
- Bere alcuni caffè al giorno ed un bicchiere di vino fanno male a chi ha un’aprta ascendente dilatata di 58 mm? Grazie
- Angiotac co inserimento 2 stent. In atteda valvola aortica: carfirene 75 , esoleprazolo e clopidogrel 75 aurobindo. 80 anni, mt. 1.80 kg.86. Stordimento,sclera rossa formicolio breve palmo mani. In attesa TAVI. PERCHE I MIEI DISTURBI ? GRAZIE
- Ho 53 anni. A seguito di un eco color doppler cardiaco risultato nella norma è stata indicata ectasia del Sia senza altra considerazione Mi devo preoccupare? Cosa devo fare? Grazie
- Buonasera Dottore.... sono una donna di 41 anni....oggi ho ritirato referto dell'elettrocardiogramma di controllo fatto martedì 30 con esito: Ritmo sinodale con fc 76 bpm, scarsa crescita dell'onda R da V1 a V3 e onda T negativa isolata in d3.... cosa significa? Mi devo preoccupare?
- Buonasera ho 28 anni e da 6 mesi ho dei dolori al pettorale sinistro e senso di pesantezza ho fatto elettrocardiogramma ecocardiogramma lastra al torace ecografia alla carotide esami del sangue tra cui colesterolo tsh birilurbina totale ecc più enzimi cardiaci a 3 ore in quanto finito il ospedale una…
- Buongiorno, dall'ECG risultano alterazioni ripolarizzazione ventricolare:sotto ST 0,5 mm in inferolaterali. I Sono una signora di 66 anni. GRAZIE
- Salve, oggi ho fatto l'ecg e il referto dice: "Ritmo sinusale FC 64 bpm. Minime anomalie della ripolarizzazione ventricolare." Cosa significa? Mi devo preoccupare? L'ultimo che avevo fatto a luglio scorso perché sentivo perdere qualche battito, rileva va tutto normale, solo un extrasistole. Grazie…
- Buonasera, ho 41 anni, peso 80 kg e sono alto 1.81. a valle di ecocardiogramma effettuato in data 15.05.2024 mi hanno riscontrato minima insufficienza mitralica, FE 65% , valvola aortica probabilmente bicuspide e aorta ascendente di 40 mm. a distanza di nove mesi, ieri ho effettuato visita di controllo…
Hai domande?
I nostri esperti hanno risposto a 755 domande su visita cardiologica
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.