Assisto una anziana
4
risposte
Assisto una anziana
Chi assume talofen Depakin, e quetiapi ma sta peggio! Come posso aiutarla a dormire? Grazie!
Chi assume talofen Depakin, e quetiapi ma sta peggio! Come posso aiutarla a dormire? Grazie!
Signora considerando i farmaci e la complessità della terapia che la signora assume è necessaria una visita medica per poter provare a risolvere il problema, non si possono scrivere consigli terapeutici di tale entità online e non conoscendo la paziente.
Le consiglio di rivolgersi ad un valido specialista geriatra o psichiatra nelle sue vicinanze. Cordiali saluti.
Le consiglio di rivolgersi ad un valido specialista geriatra o psichiatra nelle sue vicinanze. Cordiali saluti.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buonasera, la paziente andrebbe valutata da un geriatra o un neurologo. Cordiali saluti
Concordo che considerata la sintomatologia e la terapia antipsicotica già seguita dalla Signora è opportuna una visita da un medico esperto di Neurologia o di Psicogeriatria. E' sempre bene, comunque , esporre prima la situazione al proprio medico di fiducia. Cordialità
Attualmente, la sua assistita sta assumendo diversi farmaci con effetti sedativi e presenta un profilo di interazioni e possibili effetti collaterali significativi. Pertanto, qualsiasi modifica o integrazione della terapia in corso dovrebbe essere effettuata con estrema cautela e solamente da personale specializzato, come un geriatra o un neurologo.
Nel frattempo, in attesa di una valutazione specialistica, è possibile implementare alcune strategie non farmacologiche per promuovere una migliore igiene del sonno, ad esempio:
- Mantenere orari regolari per andare a dormire e svegliarsi, cercando di mantenerli costanti.
- Evitare i sonnellini durante il giorno, poiché possono influenzare negativamente la qualità del sonno notturno.
- Evitare di consumare sostanze stimolanti, come tè, caffè, dolci e cioccolato, almeno 6 ore prima di andare a dormire.
- Limitare il consumo di liquidi nelle ore serali, poiché un'eccessiva assunzione di liquidi prima di coricarsi può aumentare la frequenza dei risvegli notturni dovuti alla necessità di urinare.
- Assicurarsi che il paziente non abbia una televisione accesa in camera prima e/o durante il riposo notturno, poiché questa può interferire con il sonno. Inoltre, è consigliabile mantenere una fonte di luce molto fioca durante la notte per evitare il disorientamento notturno.
Nel frattempo, in attesa di una valutazione specialistica, è possibile implementare alcune strategie non farmacologiche per promuovere una migliore igiene del sonno, ad esempio:
- Mantenere orari regolari per andare a dormire e svegliarsi, cercando di mantenerli costanti.
- Evitare i sonnellini durante il giorno, poiché possono influenzare negativamente la qualità del sonno notturno.
- Evitare di consumare sostanze stimolanti, come tè, caffè, dolci e cioccolato, almeno 6 ore prima di andare a dormire.
- Limitare il consumo di liquidi nelle ore serali, poiché un'eccessiva assunzione di liquidi prima di coricarsi può aumentare la frequenza dei risvegli notturni dovuti alla necessità di urinare.
- Assicurarsi che il paziente non abbia una televisione accesa in camera prima e/o durante il riposo notturno, poiché questa può interferire con il sonno. Inoltre, è consigliabile mantenere una fonte di luce molto fioca durante la notte per evitare il disorientamento notturno.
Esperti
Domande correlate
- Buongiorno ho una figlia di 30 anni alterna giorni di tranquillità a giorni di tristezza è cupa , dorme poco ,piange non si sente realizzata ,non ha amici o amiche che la cercano non ha un lavoro .A giorni non gli si può neanche parlare ,va da qualche psicologo/a ma non ha mai tratto miglioramenti non…
- Il Laroxil è l'unico farmaco che sopporto, anche se porta sonnolenza e aumento di peso. Ho provato Zoloft (sertralina) ma la nausea era troppa, per cui la neurologa ha detto di riprendere Laroxil. Dormo bene, ma ho poca voglia di fare le cose. Vado anche da uno psicoterapeuta.
- Ho iniziato brintellix da 10 giorni e mi sento molto ansiosa, forse nn e il farmaco adatto, può dirmi il più adatto per ansia soprattutto e umore?,,grazie
- Buonasera ieri sera sotto cura della neurologa ho iniziato ad assumere duloxentina per emicranie e per un po' di ansia. Purtroppo stamattina presto mi sono svegliata con ansia, pressione veramente alta,nausea,ronzio nelle orecchie e pensieri poco piacevoli. Io non riesco a continuare a prendere questa…
- Buonasera, soffro di ansia, e qualche volta attacco di panico, prima assumevo le gocce EN, ma ero sempre stanco, adesso sto assumendo ,ansiodep sembra che sto meglio volevo sapere qualcosa a riguardo grazie
- Buongiorno, mi chiamo Andrea, ho 25 anni e vivo a Brescia con i miei genitori. Dal 2013 sono in cura al 3 Cps di Brescia per una depressione maggiore con disturbi di personalità. Ho fatto due psicoterapie senza alcun beneficio e ho tentato diverse soluzioni senza esito. Da 3 mesi e mezzo, ora, sto…
- Buonasera. Ho assunto brintellix per 8 mesi che ho terminato di prendere mercoledì 25 marzo. Quanto tempo ci impiega il corpo a smaltire il farmaco e poter concedersi del vino rosso?
- Da aprile 2024 ho iniziato a ridurre gradualmente le gocce di En, dopo averle assunte quotidianamente per 15 anni. Da un mese noto problemi di insonnia e sbalzi d'umore. Mi servirebbe qualche consiglio su come affrontare con successo la fase finale per superare la dipendenza fisica e psicologica.
- Buongiorno, Mio figlio di 33 anni è mancato da poco piu di un mese, non riesco a vedere un oresente ed un futuro. Per dormire prendo pastiglie "naturali" e fiori di bach durnate il giorno, dormo si e no 4/5 ore al giorno. Vorrei capire se avrei bisogno o no di un psicologo, psichiatra o psicoterapeuta.…
- Buonasera, da quando mia mamma 90 enne assume queitapina a forti mal di testa soprattutto dopo mangiato. Non so se le cose sono correlate. Che ne pensate?
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 429 domande su Depressione
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.