Assisto una anziana

4 risposte
Assisto una anziana

Chi assume talofen Depakin, e quetiapi ma sta peggio! Come posso aiutarla a dormire? Grazie!
Signora considerando i farmaci e la complessità della terapia che la signora assume è necessaria una visita medica per poter provare a risolvere il problema, non si possono scrivere consigli terapeutici di tale entità online e non conoscendo la paziente.
Le consiglio di rivolgersi ad un valido specialista geriatra o psichiatra nelle sue vicinanze. Cordiali saluti.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buonasera, la paziente andrebbe valutata da un geriatra o un neurologo. Cordiali saluti
Concordo che considerata la sintomatologia e la terapia antipsicotica già seguita dalla Signora è opportuna una visita da un medico esperto di Neurologia o di Psicogeriatria. E' sempre bene, comunque , esporre prima la situazione al proprio medico di fiducia. Cordialità
Attualmente, la sua assistita sta assumendo diversi farmaci con effetti sedativi e presenta un profilo di interazioni e possibili effetti collaterali significativi. Pertanto, qualsiasi modifica o integrazione della terapia in corso dovrebbe essere effettuata con estrema cautela e solamente da personale specializzato, come un geriatra o un neurologo.

Nel frattempo, in attesa di una valutazione specialistica, è possibile implementare alcune strategie non farmacologiche per promuovere una migliore igiene del sonno, ad esempio:
- Mantenere orari regolari per andare a dormire e svegliarsi, cercando di mantenerli costanti.
- Evitare i sonnellini durante il giorno, poiché possono influenzare negativamente la qualità del sonno notturno.
- Evitare di consumare sostanze stimolanti, come tè, caffè, dolci e cioccolato, almeno 6 ore prima di andare a dormire.
- Limitare il consumo di liquidi nelle ore serali, poiché un'eccessiva assunzione di liquidi prima di coricarsi può aumentare la frequenza dei risvegli notturni dovuti alla necessità di urinare.
- Assicurarsi che il paziente non abbia una televisione accesa in camera prima e/o durante il riposo notturno, poiché questa può interferire con il sonno. Inoltre, è consigliabile mantenere una fonte di luce molto fioca durante la notte per evitare il disorientamento notturno.

Esperti

Maria Addezio

Maria Addezio

Psicologo

Parma

Giuseppe Fàzzari

Giuseppe Fàzzari

Psichiatra

Montichiari

Valeria Pirillo

Valeria Pirillo

Psicologo clinico

Roma

Francesca Paglialonga

Francesca Paglialonga

Psicologo clinico, Psicologo

Alezio

Carlotta Perucca

Carlotta Perucca

Psicologo, Psicologo clinico

Torino

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 429 domande su Depressione
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.