Domande del paziente (134)
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Non vi sono peculiari situazioni che determinino un rischio specifico. Dalla sua storia lei sarebbe classificata in classe 1 di rischio, la più bassa, su una scala di 4.
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Se la gastroscopia è in sedazione di norma significa che la esegue un anestesista. In questo caso utilizzerà anche dei farmaci ulteriori rispetto alle benzodiazepine, in particolare usualmente il propofol,... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Questi farmaci che descrive hanno tutti un potenziale effetto sedativo, per cui è molto probabile che le diano maggiore sonnolenza rispetto a quanto sia abituato.
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Anche la codeina può dare effetti simili. In genere è bene integrare diverse tipologie di farmaci, in modo da minimizzare gli effetti collaterali di ciascuno e massimizzare l'efficacia, agendo sul dolore... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

I farmaci che lei descrive sono il pregabalin, usato per trattare il dolore cronico del sistema nervoso, un integratore alimentare neurotrofico, un antidepressivo e un ansiolitico. Questi farmaci hanno... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Per un intervento all'addome come questo occorre fare una anestesia generale di varie ore. Durante essa devono essere paralizzati i sistemi normali di respirazione e sostituiti con la ventilazione meccanica.... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Un tempo l'anestesia si faceva "ad occhio", nel senso che non era possibile misurare con precisione il grado di addormentamento del paziente. Oggi invece sono disponibili dei dispositivi che consentono... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

5mg di midazolam in condizioni standard, con paziente normopeso, sono una dose valida per una sedazione. Per chi già utilizza dei farmaci ipnotici come le benzodiazepine, come è il suo caso, essi inducono... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Può essere normale. Non deve correre al pronto soccorso a meno che non compaiano arrossamento importante o febbre, che sono segni di infezione. Altrimenti vada pure dallo specialista che le ha fatto il... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Probabilmente si tratta di linfonodi ingrossati. Le cause possibili di infiammazione/infezione linfonodale sono in genere di origine batterica o virale. Per tale motivo è opportuno eseguire gli esami ematochimici... Altro