Domande del paziente (221)
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Bisogna cercare anzitutto di capire qual'è l'agente infettante. Si devono fare esami colturali di laboratorio sia sul sangue che su eventuale essudato presente. Se si tratta di batteri si procede con l'antibiogramma... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
KISTINOX® FORTE è un integratore alimentare a base di Cranberry (mirtillo rosso) titolato al 80% in proantocianidine (PACs), pari a 72 mg di PACs per bustina, che favorisce la corretta funzionalità delle... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Le IgM basse indicano che l'infezione non è recente. Quindi indagherei in altre direzioni se persistono questi sintomi.
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Aggiungo anche a quanto già detto dal collega Galli che
l'antibiogramma è uno strumento di laboratorio che serve a valutare la sensibilità o la resistenza di un determinato germe (batteri gram + o gram...
Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
La carenza di glucosio 6 fosfato deidrogenasi (G6PD) è un difetto enzimatico ereditario la cui principale manifestazione clinica è costituita da una crisi emolitica acuta, talora gravissima, scatenata... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
L'unica cosa che può e deve fare è quella di smettere di assumere alcolici non solo per la sua patente ma soprattutto per salvaguardare il suo fegato già affetto da epatite C.
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Certamente lei può rivolgersi al suo medico di famiglia che potrà inoltrare all'INPS una relazione medica compilando un modello predisposto scaricabile dal portale dell'INPS e trasmetterlo per via telematica... Altro
Sono risultato positivo alla kleibsella pneumonie nelle urine con glande arrossato. Qualcuno mi può indirizzare In qualche specialista?
RISPOSTA DEL DOTTORE:
E' una competenza infettivologica. Quindi si rivolga ad un infettivologo di sua scelta.
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Oltre un medico legale , come già suggerito dal collega Mei dovrà rivolgersi ad un buon avvocato che abbia competenza ed esperienza in cause risarcitorie per responsabilità professionale medica colposa... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Le malattie sessualmente trasmissibili si possono prevenire anzitutto evitando comportamenti a rischio. Quello che lei descrive è certamente un comportamento a rischio soprattutto se effettuato con un... Altro