Domande del paziente (17)
RISPOSTA DEL DOTTORE:
E' possibile che la lesione in due anni sia cresciuta di volume e non fosse visibile alla ecografia.
Considerato che si tratta di un primo reperto, consiglierei comunque una rivalutazione.
RISPOSTA DEL DOTTORE:
I dati che Lei illustra non sono sufficienti. Però la sintomatologia riferita meriterebbe di essere approfondita. Le consiglierei di farsi rivalutare da un clinico per decidere eventuali ulteriori indagini. Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
La pneumatosi cistica intestinale è una rara affezione benigna caratterizzata dalla presenza di cisti gassose multiple, localizzate nella sottosierosa o sottomucosa.
Domando: siamo sicuri della diagnosi?...
Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Essere "clinicamente guarito" implica la produzione di anticorpi da parte del Suo sistema immune di anticorpi anti-HBs cioè contro l' antigene di superficie del virus dell' epatite B. Però, una volta contratto,... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Escluderei che il dolore dipenda dal fegato.
Piuttosto, non dice nulla del Suo peso corporeo, della Sua dieta e sulla assunzione di alcoolici.
Generalmente basta un po' di moderazione.
Se dopo due mesi...
Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Il provvedimento più semplice è quello di sospendere il farmaco.
Qualora vi fosse una necessità assoluta di assumerlo potrebbe farlo per una-due settimane a giorni alterni, per avere il tempo di abituarsi.
Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
L'inversione della formula non è necessariamente significativa, occorre sempre vedere i valori assoluti di neutrofili e linfociti. La glicemia a 59 non mi sembra proprio preoccupante. Al massimo ripeterei... Altro