Esperienze
Aiutare le persone a star bene è sempre stato un qualcosa che ritenevo giusto, probabilmente perché ci sono passato in prima persona.
Per questo motivo ho deciso di studiare ed intraprendere una professione, seppur ad oggi catalogata di "serie B" nel panorama italiano, che ti ripaga attraverso grandi soddisfazioni umane.
L'approccio olistico, cioè a 360° del paziente sembra sia la soluzione migliore affinché si possa ottenere benessere. Isolare la persona alla sola patologia con la quale si presenta non è la chiave di volta. L'integrazione dei sistemi, l'interdipendenza delle strutture e le funzioni , la capacità di autoguarigione sono i fulcri su cui si fonda l'approccio terapeutico osteopatico. Per questo motivo ho scelto di diventare un Osteopata. Inoltre credo nel lavoro di squadra. Un attenta analisi del problema mi permette di capire se il problema è di mia pertinenza o necessita di visite più mirate da altri specialisti, il tutto per salvaguardare e rendere più efficace la salute dei pazienti.
Esperto in:
- Osteopatia
- Osteopatia in Gravidanza
Indirizzo
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 70 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri osteopati nelle vicinanze71 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
V.V.
Come sempre dopo ogni trattamento ricevuto,il problema migliora decisamente o guarisce. Davide è l'eccellenza per l'empatia,l'intuizione, la capacità di individuare il problema alla fonte. Bravo Doc!!!
J.S.
È la prima volta che mi reco da Davide.
Giovanissimo e molto preparato.
Mi ha fatto domande approfondire, ma senza essere invadente per carpire il mio trascorso cercando di analizzare, poi, il perché necessitavo di una visita.
Mi ha argomento ogni movimento fatto ed ogni tecnica applicata.
Sono entrata con un forte mal di testa e senso di nausea, sono uscita con una bellissima sensazione di leggerezza.
JLO
Altro che Lourdes! Ha delle capacità strepitose. Ero entrata con l’età di una di 100 anni e sono uscita come una quindicenne. Quindi merita tutte le stelle per la sua puntualità, disponibilità, cortesia, PROFESSIONALITÀ e soprattutto le sue spiegazioni sono molto chiare e semplice da capire che non tutti hanno questa dote.
Ps: ha molta pazienza!
J.A.
Eccellente sia dal punto di vista professionale che umano. La forte passione che dimostra per il suo lavoro si trasforma in risultati. Una persona alla mano senza tanti fronzoli ma sicurissima del fatto suo io lo ritengo un vero professionista che sicuramente consiglieró
Risposte ai pazienti
ha risposto a 31 domande da parte di pazienti di MioDottore
Cortesemente vorrei sapere che tipo di attività sportiva poter fare avendo un principio di ernia al disco lombare e svolgendo un'attività lavorativa prettamente sedentaria, senza aggravare la situazione. Grazie
L'attività fisica deve essere valutata e studiata singolarmente, consigli online possono essere risolutivi o addirittura peggiorativi.
può iniziare con esercizi guidati di semplice respirazione ipopressiva per stabilizzare ed attivare i muscoli profondi del rachide.
Le consiglio una seduta con un osteopata, un terapista specializzato in scienze preventive ed adattate. esercizi a corpo libero, ma anche strumenti quali elastici o piccoli pesetti spesso sono più efficaci rispetto al nuovo, in quanto in acqua si lavora in assenza di gravità.
Saluti
Buonasera,
Ho 30 anni e da che ho memoria soffro di cervicalgia (tendo a scaricare su spalle e collo la tensione nervosa e lo stress). 6 anni fa ho subito un tamponamento con relativo colpo di frusta e da allora la situazione è peggiorata. Periodicamente ho delle riacutizzazioni del dolore, solitamente più sul lato sinistro a volte accompagnato da senso di sbandamento e nausea. Ho anche un problema di bruxismo con affaticamento mandibolare per il quale da un anno indosso un bite gnatologico con beneficio.
Circa 15 giorni fa, in seguito a un movimento di stiramento laterale del collo in una situazione in cui già avevo la spalla in contrazione a causa di una borsa pesante, ho cominciato ad avere dolore al collo lato dx, soprattutto in zona suboccipitale, che si estende anche alla zona occipitale, temporale e mandibolare. Poiché dopo una settimana non passava, ho contattato una osteopata che collabora con la mia gnatologa e due giorni fa ho eseguito la prima seduta (la prima della mia vita). Dopo l'iniziale indolenzimento generale e un po' di nausea e senso di sbandamento, oggi sto molto meglio, il dolore si è attenuato e la mobilità è migliorata. L'unico problema è che il dolore da dx ora si è "spostato" a sinistra. La mia domanda è: perché è successo questo? Possibile che la manovra di "thrust" cervicale eseguita sia da un lato che dall'altro abbia causato qualche danno? Sono una persona ipocondriaca e ansiosa e per questo vorrei qualche rassicurazione su questa tipologia di manovra che mi ha un po' impressionata e sulla quale purtroppo si sono sentite nel tempo notizie allarmanti.
Vi ringrazio per la disponibilità.
Un caro saluto
Buonasera, con molta probabilità quello che è successo è un adattamento del suo corpo a seguito di uno stimolo. il suo corpo erano anni che si trovava in quella posizione, la tecnica diretta eseguita dal collega ha provocato uno sblocco biomeccanico dell'articolazione. il suo corpo si è trovato quindi in un nuovo equilibrio, portando dunque a nuovi compensi.
le tecniche ad alta velocità in letteratura non sembra rechino danni se eseguiti da personale competente e facendo tutti i test del caso.
Saluti
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.