Esperienze

Responsabile UOS Neurochirurgia Cranica
Specialista in Neurochirurgia Oncologica,
Basicranio ed Ipofisi, Neurochirurgia Funzionale (fellowships presso Walton Centre- Liverpool UK)

Il mio nome è David Giraldi e sono un medico Neurochirurgo.

Il mio Amore per la Neurochirurgia è iniziato quando frequentavo il secondo anno del corso di studi in
Medicina presso l Università di Pisa.

Dal 2001 al 2006 ho frequentato assiduamente il dipartimento Ospedaliero di Neurochirurgia di Pisa,
sia in reparto che sala operatoria. Presso quella Unità sono cresciuto come chirurgo grazie agli insegnamenti
del Dr Vannozzi e Dr.ssa De Franco; partecipare ad interventi chirurgici di chirurgia vascolare (aneurismi
e MAV) ed oncologica, anche in interventi con paziente sveglio, ha fatto crescere rapidamente la mia
conoscenza ed abilità tecnica. Ho sviluppato profondo interesse nel campo della neurochirurgia
oncologica e scritto la tesi di tesi di Laurea su una serie di pazienti affetti da Glioblastoma trattati
perioperativamente con Brachiterapia con Iridio 192 (HDR); la stessa è stata discussa in occasione della
mia Laurea in Medicina nel Marzo 2006 ed oggetto di pubblicazioni in diverse riviste e volumi scientifici.
Dopo aver conseguito la laurea in Medicina, ho frequentato per diverse settimane il dipartimento di
neurochirurgia di Verona dove ho conosciuto il Prof Da Pian e ho avuto modo di avere con lui discussioni
molto costruttive, sia sulla vita in generale che sulla Neurochirurgia.
Il prof Da Pian mi dette dei consigli da seguire nella vita neurochirurgica che ho fatto miei e tengo
continuamente in mente durante il mio operato: agire per l Amore degli altri, condividere la Conoscenza
con gli altri e non essere difensivo nei confronti delle critiche costruttive.

Nello stesso anno iniziai la scuola di Specializzazione in Neurochirurgia presso l Università di Firenze
sotto la guida del Prof Di Lorenzo. In tale percorso di studio e lavorativo ho avuto modo di approfondire
tutti gli aspetti della Neurochirurgia, in particolar modo la patologia spinale, malformazione di Chiari,
oncologica e vascolare nella quale, seguendo il consiglio del Prof Di Lorenzo, imparai e consolidai l uso
del doppler trans cranico per la valutazione dei pazienti con aneurisma cerebrale. Durante gli stessi anni
di specializzazione riuscii ad attivare una convenzione di collaborazione tra L Università di Firenze e Pisa
e tornai per un periodo di 6 mesi presso l Unità diretta dal Dr Vannozzi (centro di riferimento Oncologico
della Toscana).

Durante la mia esperienza lavorativa a Firenze ho avuto l’onore di conoscere e collaborare con il Prof
Sydney Watknis; avevo infatti operato ed ero il responsabile di un giovane paziente, campione
olimpionico inglese di ciclismo che aveva avuto un terribile incidente con trauma cranico e il Prof
Watkins, con la sua fama mondiale come neurochirurgo traumatologo, era stato nominato come
consulente della Federazione ciclistica Inglese. Dopo averlo incontrato e conosciuto mi sono sentito molto
ispirato e pieno di orgoglio per le belle parole che lo stesso ha usato in una lettera di referenze che inviò
per me al Prof A H Kaye, autorità mondiale in campo della neurochirurgia Oncologica. Di li a poco
ottenni una Honorary Observership in neuro-oncologia presso il Royal Melbourne Hospital diretto dal
Prof Kaye. E’ stata una esperienza bellissima e fondamentale nel mio percorso di crescita professionale.

Una volta rientrato in Italia, seguendo il consiglio del Prof Watknis riuscii ad ottenere di terminare la
specializzazione presso il Dipartimento di Neurochirurgia diretto dal Prof Servadei che comprendeva due
Unità operative una presso l’ospedale di Parma e l altra presso l’Ospedale di Reggio Emilia. Lavorare in
due unità contemporaneamente ha aumentato molto le mie capacità organizzative, cliniche e chirurgiche
sopratutto in pazienti con gravi traumi cranici e tumori spinali, ed il volume di pazienti seguiti ed operati.
Durante questa esperienza ho inoltre preso parte al trattamento di pazienti con tumore spinale
(intradurale) operati con monitoraggio intraoperatorio neurofisiologico ed imparato a correlare i dati di
tali monitoraggio con il quadro clinico e prognostico.

Nel 2011 seguendo il mio interesse nei pazienti affetti da traumi cranici gravi ho preso parte agli studi
nazionali del gruppo VESTA per i pazienti in Stato Vegetativo o di Minima Coscienza; questa
collaborazione ha portato alla produzione scientifica di svariati lavori con grande implicazione clinica e
interesse internazionale.

Nel Luglio 2012 ho ottenuto la Laurea di Specializzazione in Neurochirurgia presso l Università degli
Studi di Firenze con votazione di 70 e Lode/70 discutendo la tesi su una serie di 60 pazienti operati per
tumore Intradurale extramidollare con monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio (IOM).

La stessa è nel 2016 seguendo il mio forte interesse in ambito della Neurochirurgia Oncologica ho vinto una
Fellowship in Oncologia presso il Walton Centre NHS Trust-Univeristy di Liverpool.
Il Walton Centre è l unico centro dedicato alle neuroscienze dell Inghilterra che offre attività di alta
qualità e specializzazione ad un bacino di utenza di circa 3.5 milioni di abitanti benchè richiama pazienti
da tutta l Europa; vi sono 150 posti letto e 8 sale operatorie di cui una con risonanza intraoperatoria di
Neurochirurgia. Presso tale struttura vengono eseguite circa 10000 prestazioni ambulatoriali, 6000
ricoveri e 8000 interventi chirurgici l anno.

La Fellowship in Oncologia è stata indispensabile per la mia carriera di Neurochirurgo. Ho centrato il mio
obiettivo di aumentare la mia conoscenza clinica e abilità microchirurgica. Nello specifico sull
interpretazione della RMN avanzata (DWI, spettroscopia, f-MRI e DTI) l uso del 5ALA e CUSA per la
resezione di tumori maligni, approccio a lesioni in area eloquente e del linguaggio con tecniche di
mapping e white matter fiber tracking ed Awake Surgery, lesioni profonde ed intra ventricolari e
complesse.

Durante tutta la mia carriera ho preso regolarmente parte a corsi e congressi Nazionali ed Internazionali,
sia d’interesse chirurgico che manageriale. Recentemente ho dimostrato il mio interesse per l
insegnamento mettendo appunto un modello 3D di cervello su cui ho ricreato tumori cerebrali ed altre
patologie su cui insegno tecnica microchirurgica ai medici specializzandi; lo stesso è stato presentato ad
un congresso nazionale SBNS ed ha attirato molto interesse sia da parte di colleghi in corso di studi che
da parte di svariate Università Inglesi.

Perseverando il mio interesse per i casi neuro Oncologici sono riuscito a vincere una seconda Fellowship
in Basi cranio ed Ipofisi; questa mi ha permesso di aumentare notevolmente la mia esperienza e capacità
tecnica nel gestire tumori complessi del basi cranio ( meningiti, adenomi, neurinomi) sia in procedure
open che eseguite in endoscopia.

Sempre dettato dalla voglia di migliorare e completare questo mio meraviglioso percorso sono riuscito a
vincere una terza Fellowship in Neurochirurgia Funzionale, tramite la quale ho consolidato la mia
esperienza sulle lesioni in aree eloquenti con monitoraggio, tractografia, il trattamento chirurgico dell
epilessia (lobectomia/lesionectomia, stimolatore del nervo vago), dolore cronico e paradosso da arto
fantasma (stimolatori spinali, stimolazione nervo occipitale, decompressione microvascolare per conflitto
nella nevralgia del trigemino, compressione percutanea del ganglio del Gasser e DREZ) e stimolazione
cerebrale profonda (DBS) per Parkinson, spasticità e distonia.

Nello stesso tempo ho provato le mie abilità in tutte le sub specialità della Neurochirurgia, ad oggi ho
eseguito 2995 interventi chirurgici.

Con il desiderio di mettere a disposizione la mia grande esperienza e capacità per i pazienti della mia
terra ho deciso di rientrare in Italia ed ho accettato un posto di lavoro presso l Ente Ecclesiastico
Ospedale Generale Regionale F. Miulli dove sono stato nominato Responsabile della Patologia Neuro
Oncologica Cranica.

I mezzi che mi ha infatti messo a disposizione L’Ente F. Miulli sono all’avanguardia, come ad esempio il
microscopio con endoscopio Kinevo 900 QEVO con fluoriscina, l esperto team di neurofisiologia con
tecnologia Inomed e le neuroimmagini avanzate, mi premettono di lavorare al massimo della mini
invasività anche nelle lesioni profonde preservando l integrità delle funzioni neurologiche principali. In
aggiunta a tutto ciò, in casi selezionati, grazie all esperto team di anestesisti ho la possibilità di eseguire
interventi in awake, a paziente sveglio.

Come il Prof Watkins amo anche io il mare, la pesca e la mia famiglia.

Ricevo su appuntamento agli ambulatori intramoenia del F. Miulli dove metto a disposizione le mie
capacità ed esperienza per aiutare chi ne avrà bisogno
Altro
Esperto in:
  • Chirurgia Vertebrale
  • Neurochirurgia

Indirizzi (2)

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 50 €


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Ente Ecclesiastico Ospedale Regionale F. Miulli
Strada Provinciale 127, Acquaviva delle Fonti

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri neurochirurgi nelle vicinanze

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

50 €

Prima visita neurochirurgica

150 €

Visita neurochirurgica di controllo

120 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
D
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Professionista serio, gentile e che ti spiega tutto nel dettaglio.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Ente Ecclesiastico Ospedale Regionale F. Miulli prima visita neurochirurgica

Il dottor Giraldi è estremamente attento, gentile e disponibile. Un medico preparato e professionale che pazientemente spiega ogni dettaglio a chi si rivolge a lui. Si prende il tempo necessario, non si è un numero per lui, la mia prima visita ha durato quasi un'ora. Si percepisce che sa il fatto suo e il comportamento così amabile da una grande fiducia. Sarà con il dottor Giraldi che percorrerò il cammino dell'intervento per il meningioma.

V
Numero di telefono verificato
Presso: Ente Ecclesiastico Ospedale Regionale F. Miulli Altro

La mia esperienza è stata molto positiva da tutti i punti di vista, il dottore è molto disponibile, empatico e prende a cuore il paziente facendolo sentire guidato al meglio e sereno. Un'eccellenza nel suo campo, lo consiglio assolutamente.

Dott. David Giraldi

Grazie

L
Numero di telefono verificato
Presso: Ente Ecclesiastico Ospedale Regionale F. Miulli visita neurochirurgica di controllo

Visita accurata, massima cordialità e spiegazione esauriente.

Dott. David Giraldi

grazie

M
Numero di telefono verificato
Presso: Ente Ecclesiastico Ospedale Regionale F. Miulli prima visita neurochirurgica

Professionalmente molto accurato nell’intervento eseguito.
Estrema la cortesia
Mazzeo Paliaga. Lecce

Dott. David Giraldi

grazie

A
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Medico che ascolta con tutto il tempo necessario e contemporaneamente inquadra il problema del paziente

Dott. David Giraldi

grazie

D
Numero di telefono verificato
Presso: Ente Ecclesiastico Ospedale Regionale F. Miulli Altro

Siamo stati stamattina in Reparto per la rimozione dei punti alla testa a seguito di intervento chirurgico per un glioma a mia moglie . Una persona speciale, uno specialista preparatissimo e credetemi non serve andare al nord c'è ad Acquaviva il dott Giraldi il top.

Dott. David Giraldi

Grazie

R
Numero di telefono verificato
Presso: Ente Ecclesiastico Ospedale Regionale F. Miulli prima visita neurochirurgica

Il dott. David Giraldi è molto professionale, preciso e scrupoloso, sa spiegare in modo semplice

Dott. David Giraldi

Grazie

G
Numero di telefono verificato
Presso: Ente Ecclesiastico Ospedale Regionale F. Miulli visita neurochirurgica di controllo

Un dottore molto professionale,premuroso verso i pazienti e molto affidabile

Dott. David Giraldi

grazie

E
Numero di telefono verificato
Presso: Ente Ecclesiastico Ospedale Regionale F. Miulli prima visita neurochirurgica

È un ottimo medico..gentile e premuroso..molto professionale

Dott. David Giraldi

grazie

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore

Da una risonanza magnetica encefalo con angio smc encefalo ha mostrato una formazione di tipo cistico di circa 1,3×1,8 cm di diametro, all'' altezza della regione pineale, che presenta morfologia ovalare e contenuto iperintenso nella sequenza FLAIR, come per componente fluida, torbida, presumibilmente proteinacea.
Area gliotico-lacunare all''altezza della porzione più craniale della testa del nucleo caudato di sinistra di circa 5mm di diametro. Mi è stato suggerito il proseguimento dell'iter diagnostico con rm encefalo con mezzo di contrasto. Io nell' attesa vorrei sapere di cosa si tratta, se è una cisti congenita se in un futuro mi potrà causare problemi alla salute, vorrei sapere se in caso di ingrossamento mi provocherà danni al cervello ad altre zone della testa. Nell'attesa di una vostra risposta vi ringrazio.

Un caso interessante;
Oltre ad uno studio RMN encefalo and alto campo ( 1.5 Tesla ) potrebbe essere necessario procedere con una rachicentesi
Saluti

Dott. David Giraldi

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.