Tempo medio di risposta:

Esperienze

Sono medico psichiatra e psicoterapeuta per le situazioni di crisi, separazione e cambiamenti di vita. Da oltre 25 anni curo pazienti oncologici e i loro famigliari aiutandoli, farmacologicamente e psicologicamente, nell'affrontare la condizione di malattia cronica ed i lutti conseguenti (psico-oncologia) e, particolarmente le donne con patologie oncologiche, in un'ottica di Medicina di Genere. Mi occupo da tempo dei disturbi psichici correlati a varie malattie neurologiche ed organiche, comprese l'HIV+, di persone con disabilità psichica, disturbi dello spettro autistico e Comportamenti Problema.
Membro del CD della sezione ER della SIPO -Società Italiana di Psico-oncologia dal 1999 ad oggi.
Presidente dell'associazione di solidarietà sociale "Demetra-Il seno:cura e cultura".
Socia della sezione bolognese dell 'AIDM (Associazione Italiana Donne Medico)
Altro
Esperto in:
  • Psicoterapia

Indirizzi (2)

Dott.ssa Concetta Stornante Psichiatra-Psicoterapeuta
Via Alessandrini 11, Bologna

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Contanti
051 952..... Mostra numero

Ciclo di psicoterapia • 70 €

Consulenza di coppia • 90 €

Controllo psichiatrico • Da 70 €

Mostra tutte le prestazioni
Studio Psichiatrico
Viale dell'Appennino 110, Forlì

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
051 952..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

Da 45 €

Prima visita psichiatrica

Da 110 €

Psicoterapia

Da 80 €

Ciclo di psicoterapia

70 €

Consulenza di coppia

90 €

+ 4 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
N
Numero di telefono verificato
Presso: Dott.ssa Concetta Stornante Psichiatra-Psicoterapeuta psicoterapia della depressione

Attenta hai propri pazienti, premurosa, professionale

K
Appuntamento verificato
Presso: Dott.ssa Concetta Stornante Psichiatra-Psicoterapeuta controllo psichiatrico

Super professionale e ottima capacità di ascolto.

P
Appuntamento verificato
Presso: Studio Psichiatrico prima visita psichiatrica

Puntuale , cordiale e pacata nei modi. Sono soddisfatto del primo incontro. Attendo il secondo. Grazie

A
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Psichiatrico prima visita psichiatrica

Ottimo livello di empatia, ascolto, immediatezza. Mi ha messo subito a mio agio e affrontato con delicatezza e professionalità la mia situazione. Puntuale e disponibilità.

F
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Psichiatrico prima visita psichiatrica

Dottoressa, molto attenta e puntuale, cordiale e disponibile. Effettuata la prima visita e mi sono sentito molto a mio agio. Consiglio.

A
Numero di telefono verificato
Presso: Dott.ssa Concetta Stornante Psichiatra-Psicoterapeuta prima visita psichiatrica

Professionista preparata. Mi ha messo subito a mio agio. Professionale, disponibile e sensibile. La consiglio vivamente. Ottims!!

A
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Psichiatrico prima visita psichiatrica

Professionista competente e attenta alle esigenze di chi si trova di fronte. Sa mettere a proprio agio.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Dott.ssa Concetta Stornante Psichiatra-Psicoterapeuta Ciclo di psicoterapia

La dottoressa Stornante è empatica e professionale, molto attenta al paziente. La consiglio assolutamente!

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 315 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve ho 19 anni e sono sempre stata una persona molto ansiosa, sin da piccola. L'ansia però non è mai stata destabilizzante o altro. Ora però sì. Premetto che sono molto ipocondriaca, penso in continuazione a malattie, alla possibilità di stare male quando esco ecc. Non avevo mai avuto un vero attacco di panico, però qualche giorno fa sì, ho avuto un forte attacco di panico, che si è presentato mentre ero in giro e senza un motivo preciso, ero uscita da poco di casa ed ero sola. Questo avvenimento mi ha traumatizzata, e da quel giorno sono in costante allarme per paura che accada nuovamente la stessa cosa. Proprio per questo sono giorni che non esco di casa e il rumore delle macchine che sento dalla finestra mi fa stare in continua ansia, proprio perché durante il primo attacco di panico sentivo le macchine che passavano. Ho parlato con il mio medico di base del problema, il quale frettolosamente mi ha detto che devo prendere daparox per 8 giorni, e poi una diversa dose per mesi finché non mi sento bene. E Xanax prima di dormire nei casi di insonnia, di più in casi di attacchi di panico. Inoltre io di mia spontanea volontà ho deciso di iniziare un percorso con una psicologa, che andrò appunto a prenotare in questi giorni. Secondo voi con l'utilizzo di quei farmaci potrei diventare dipendente? O la combinazione delle 2 cose può funzionare come soluzione definitiva? Aspetto le vostre risposte, grazie anticipatamente
Aggiungo qui un dettaglio. Sin da piccola ho vissuto in un ambiente traumatico (mia madre gridava sempre ecc) ora la situazione è migliorata, ma ogni volta che si arrabbia dice le stesse cose. Secondo voi può essere uno dei motivi della mia ansia? Ho paura di daparox in quanto ho letto di vari effetti collaterali e del fatto che rende apatici, senza emozioni ecc. È vero? L'unica cosa che mi rende felice al momento è la mia relazione con il mio attuale ragazzo, può intaccare i sentimenti?

Buona sera,
si rivolga ad una psicoterapeuta, come ha appena deciso e una psichiatra per valutare l'opportunità di assumere farmaci e che potrà darle risposte in modo esaustivo e personalizzato. Auguri

Dott.ssa Concetta Stornante

Buongiorno, sono una donna di 28 anni e chiedo se nel mio caso sia auspicabile anche una terapia psichiatrica. Dall'estate del 2020 ho conosciuto i primi episodi di attacchi di panico, poi strutturati in un disturbo da panico con agorafobia. Ero reduce da un contesto familiare pesante in seguito alla scoperta di un tumore grave di mia madre, che ha seriamente rischiato la vita. Tuttavia, in quell'anno, fino ad aprile 2021, i sintomi sono scomparsi spontaneamente grazie ad una relazione affettiva e a circostanze favorevoli che mi hanno trasmesso molta serenità e desiderio di vivere. Nonostante il lockdown di fine 2020, ero felice. Finché alla vigilia delle riaperture di fine aprile ho subito un abbandono improvviso, accanto ad abusi emotivi e psicologici protratti per mesi, e questa situazione mi ha fatta precipitare in uno stato di malessere enorme. Sono riemersi con più violenza gli attacchi di panico con agorafobia, che dallo scorso settembre è diventata più invalidante perché a differenza di poco tempo fa non sono più riuscita a viaggiare neanche accompagnata in auto per lunghi tratti. Ho deciso di fare non uno, Bensì due percorsi di psicoterapia per la sofferenza provata. Ad oggi non sto ancora bene, è emerso il seguente quadro, anche confrontandomi con il mio medico: disturbo da attacchi di panico con agorafobia, dipendenza affettiva, sindrome da abuso narcisistico e da trauma complesso. Ho anche seguito e sto tuttora eseguendo terapie di esposizione, quotidianamente, ma sto sempre tanto male (ho crisi di pianto, tachicardia, tremori, sensazione di disintegrazione della coscienza). Visto che la mia sintomatologia non regredisce perché solo certi eventi (affettivi, nel mio caso) possono determinarne la regressione, cosa posso fare? Il lavoro su di me non è semplice perché ho una storia personale tale per cui al momento amarmi e volermi bene è impossibile senza che ci sia una circostanza esterna che me ne dia ragione. Una terapia farmacologica potrebbe aiutarmi nel frattempo, almeno per vivere una vita abbastanza normale? Mi interesserebbe almeno non avere paura nel fare le cose più semplici. Grazie.

Buon pomeriggio, come lei ha immaginato e scritto, è consigliabile che lei effettui una visita specialistica psichiatrica. Così è come molto auspicabile che la integri con una psicoterapia o sostegno psicologico. Auguri

Dott.ssa Concetta Stornante
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.