Dott.
Cesare Missiroli
Fisioterapista,
Massofisioterapista
Terapista del dolore
Altro
Faenza 1 indirizzo
Esperienze
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Fisioterapia • 70 €
Esercizi respiratori (descrizione) • 70 €
Kinesiotaping • 30 € +3 Altro
Pacchetto prestazioni (descrizione) • 90 €
Visita fisioterapica domiciliare (descrizione) • Da 90 €
Tecarterapia • 80 €
47 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Raffaella Bambi
Professionalità e massima attenzione al paziente. Studio curato e rilassante.
R.V.
Il dottor Missiroli è molto professionale, spiega bene quello che fa e spero che possa risolvere il mio problema.
Al primo incontro mi ha messo molto a mio agio e mi ha ispirato subito molta fiducia.
DANIELE AZZARONI
Molto soddisfatto della terapia alla spalla. Dopo sole 3 sedute il dolore è quasi sparito e ogni giorno è sempre meglio. Competenza di alto livello e spiegazioni dettagliate. Cesare Missiroli è un terapeuta che ama il suo lavoro e lo fa con passione. per questo le sue terapie sono efficaci. Anche la mia compagna ha deciso che ne usufruirà per una tendinite alla spalla che ha ormai da tempo.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve . I mie problemi sono cominciati 2 anni fa con una sinovite ai tendini della mano individuata tramite ecografia( in particolare flessore ulnare ) . L ortopedico ha tentato di risolvere il tutto con una mesoterapia che ha determinato però una compressione ( penso dei liquidi in eccesso ) tipo sindrome compartimentale . Dopo un anno di fisioterapia per recuperare i muscoli , ridurre rigida di polso e controllare il dolore , sembrava non ci fossero più problemi in quanto non avvisavo più fastidì , dolori .Decido per cui di tornare in palestra, nessun fastidio o dolore durante L allenamento, ma la sera stessa avverto un dolore fortissimo a partenza da gomito sx fino a polso , lato ulnare . Mi dicono Potrebbe trattarsi di epitrocleite ma dagli esami effettuati Rm , ripetuti a distanza di mesi ( gomito avambraccio , polso ) e radiografia non risulta alcun problema . Ho effettuato anche elettromiografia , che mostra leggera sofferenza in c8-t1 ma che non giustifica il dolore . Il dolore a distanza di un anno si è sicuramente ridotto ma si accentua se il gomito sta a lungo flesso e/ o pressato su superficie rigida , presenza di crepitìi ai movimenti delle dita . Nessuna sintamotologia spalla , cervicali. Cosa mi consigliate ?
Salve! Secondo me potrebbe essere sindrome spalla-mano e qui di ci potrebbe essere una compressione di nervi a livello sia della spalla che del collo (come poi detto da lei). Bisognerebbe farsi fare vari test anche chinesiologo i per vedere se fosse quello che dico io. Per queste cose ci sono esercizi per decomprimere nei 2 livelli sopracitati. Se poi la cosa è solo da 1 lato la cosa mi sembra la più veritiera. Cari saluti e sono a sua disposizione. Cesare Missiroli
Mia madre 89 anni ha contratto a settembre l'herpes zoster al viso. Ha fatto un ciclo di Brivirac per 7 giorni e le vescicole sono scomparse, ma il rossore è rimasto. Soffriva già di un forte dolore nevritico alle costole che si è accentuato molto dopo aver contratto l'herpes. Assume già pregabalin 3 compresse al giorno, ma adesso non le alleviano questo dolore intercostale che la costringe a non dormire di notte. Accusa inoltre molta stanchezza fisica. Vorrei sapere come alleviare il dolore nevritico che era già presente e che adesso è diventato insopportabile e che la costringe a stare a letto mote ore al giorno. Grazie
Salve ii ho utilizzato con molto pazienti la terapia fisica vascolare Bemer! Ho riscontrato ottimi risultati e consiglio di averla a casa per poterla usare molte ore al giorno.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.