Esperienze
Ha esperienza nella diagnosi e nel trattamento delle principali patologie dell'infanzia, con particolare riferimento all'ambito delle malattie reumatologiche, all'uso di farmaci biologici autorizzati all'uso pediatrico e anche off-label nel contesto di studi clinici.
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita pediatrica (descrizione) • 100 €
Prima visita pediatrica (descrizione) • 100 €
Visita di controllo (descrizione) • 100 € +2 Altro
Visita reumatologica pediatrica (descrizione) • 100 €
Visita di controllo (descrizione) • 80 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri pediatri nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Visita pediatrica (descrizione) • 120 €
Consulenza online • 50 €
Visita pediatrica domiciliare • 100 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri pediatri nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 50 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
4 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Luigi
Grande professionista , molto preparata e dotata di spiccata sensibilità nei confronti dei bambini.
Rosaria F
Una professionista scrupolosa, disponibile e soprattutto bravissima con il nostro piccolo Francesco. E' stata di aiuto anche per noi genitori in un momento di difficoltà e di ansia!!
P.D.
Quando si ha a che fare con ragazzine (poco più che bambine) non serve solo professionalità e competenza (che lei ha) ma serve umanità, ironia, disponibilità e dolcezza che rendono, ad ogni visita, un po’ più leggero il carico della malattia e della terapia. Questo significa per me andare a visita specialistica dalla dottoressa Carla.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 20 domande da parte di pazienti di MioDottore
Mia figlia ha 2 anni e 8 mesi. A giugno 2020 si è presa la mononucleosi e da luglio in poi ogni mese ha febbre alta a volte con placche in gola. Le hanno diagnosticato la pfapa. La mia domanda è: arriva la febbre con regolarità e con la pastiglia di cortisone sparisce dopo 2 3 ore. Dopo 4 giorni ritorna di nuovo alta. Nessun altro sintomo. E alla fine finisce sempre con l antibiotico. È normale che con la pfapa una dose di cortisone non basti e bisogna prenderne un altra a distanza di giorni?
Gentile utente, questo andamento dei sintomi non è tipico della sindrome PFAPA. Penso sia necessario rivalutare la storia della vostra bambina insieme a un reumatologo pediatra con esperienza nella diagnosi e nel trattamento delle malattie autoinfiammatorie, piuttosto che somministrare regolarmente cortisonici e antibiotici ad ogni attacco. Saluti!
Salve i miei figli di 9&11 anni hanno avuto il COVID a ottobre ne sono usciti io 31 venerdì avrebbero il vaccino antinfluenzale... cosa mi consiglia ? Di farlo ? Sarà il caso ?
Salve,
vaccinate i bambini contro l'influenza senza timore. Proprio perché hanno già avuto il Covid-19, meglio evitargli di affrontare anche il virus dell'influenza, almeno per quest'anno! Vaccinando i bambini, inoltre, proteggerete indirettamente anche le persone (soprattutto gli anziani) che sono a contatto con loro. Saluti!
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.