Esperienze
Da luglio 2019 a giugno 2020 ho effettuato un periodo di formazione all'estero presso il Centro Ospedaliero Universitario di Nantes (Francia), in cui ho eseguito attività di Reparto e di sala operatoria in ambito cardiochirurgico e di chirurgia toracica.
Sono membro della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca (SICCH), della Società Italiana di Ecocardiografia e CardioVascular Imaging (SIECVI) e della European Society of Cardiology (ESC).
Attualmente ricopro il ruolo di cardiochirurgo presso l'Unità Operativa di Cardiochirurgia Mini-invasiva all'Istituto Clinico Sant'Ambrogio, Gruppo San Donato, Milano.
https://www.grupposandonato.it/dottori/bleri-celmeta
Esperto in:
- Cardiochirurgia
Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri cardiochirurghi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 40 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri cardiochirurghi nelle vicinanze6 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
fr
tutto perfetto . struttura modernissima , tempi di attesa brevi , strumentazione moderna , consigliatissimo.
Piero A.
Professionalita' e disponibilita' all'ascolto di dubbi e paure... soddisfacente ilbrapporto medicobe soprsttutto umano.
Milo amelia
Sono rimasta completamente soddisfatta per il servizio e la preparazione dei dottori e del personale
S. D.
Sono stato operato il 19 Marzo 2021 all'Istituto Clinico Sant'Ambrogio di Milano in cardiochirurgia, per la riparazione della valvola mitralica. Operazione perfettamente riuscita. Ringrazio il Dottor Glauber, i dottori Celmeta, Ferrarini e tutta l'equipe sanitaria. Grande professionalita', competenza e molta disponibilita' e cortesia nei confronti del paziente.
Vittorio Roda
Sono stato operato il 29/01alla valvola mitrale dal dottor Glauber e la sua equipe e sono stato curato con grande professionalità ed umanità e dato il periodo di COVID mia moglie ha sempre avuto tutto il supporto e le informazioni sull’andamento dell’intervento
Anche dopo le dimissioni sono stato seguito molto bene.Ora sto bene e voglio ringraziare tutti i medici e gli infermieri di questo centro d’eccellenza della nostra regione.
Emilio
Grande professionalità ed umanità, con spiegazioni e chiarimenti dettagliati. L'assistenza è stata assidua e non ha lasciato dubbi, i consigli per il decorso sono stati tanti e molto utili. Molto importante, oltre alla dimostrazione di conoscere profondamente i dettagli medici, il ricevere parole di rassicurazione e di assistenza morale.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera,
se già si usa RAMIPRIL , è utile/necessario usare anche BISOPROLOLO? Grazie
Salve, il bisoprololo (un beta-bloccante) ed il rampiril (ACE inibitore) sono farmaci appartenenti a categorie diverse, con indicazioni specifiche e diverse l'uno dall'altro. Se il primo agisce soprattutto sulla frequenza cardiaca, il secondo è un anti-ipertensivo. Quindi in alcuni casi, secondo consiglio medico specialistico, potrebbe essere necessario prenderli entrambi.
Sperando di esserle stato d'aiuto, le porgo cordiali saluti.
Salve, ho 50 anni peso 90 kg. Sono stato operato d urgenza l 8 febbraio scorso per dissecazione dell' aorta. Ad oggi faccio la seleparina da 4000. Volevo sapere fino a quando devo continuare
Grazie buona giornata Antonello
Buongiorno, purtroppo avrei bisogno di più informazioni per riuscire a darle una risposta completa ed esaustiva.
Il tipo di ritmo cardiaco (per esempio fibrillazione atriale pre o postoperatoria), la mobilizzazione e la sua attività fisica dopo l'intervento, l'eventuale impianto di una protesi valvolare, l'attuale terapia antiaggregante o anticoagulante associata, ecc. possono essere tutti fattori che influenzano il tipo di terapia anticoagluante e l'eventuale neccessità di proseguire o meno con la seleparina. A disposizione per ulteriori chiarimenti, le porgo cordiali saluti.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Cardiochirurghi con Fasdac a Milano
Cardiochirurghi con Fasi a Milano
Cardiochirurghi con Previmedical a Milano
Cardiochirurghi con Unisalute a Milano
Cardiochirurghi con Fondo Est a Milano
Cardiochirurghi con Faschim a Milano
Cardiochirurghi con Casagit a Milano
Cardiochirurghi con Blue Assistance a Milano
Cardiochirurghi con Pronto-Care a Milano
Cardiochirurghi con My Assistance a Milano
Cardiochirurghi con CASPIE a Milano
Cardiochirurghi con Ente Mutuo a Milano
Cardiochirurghi con Fasi Open a Milano
Cardiochirurghi con Rbm salute a Milano
Cardiochirurghi con Assirete a Milano
Cardiochirurghi con Generali ggl a Milano
Cardiochirurghi con Onenet (AON) a Milano
Cardiochirurghi con Mapfre a Milano
Cardiochirurghi con Coopsalute a Milano
Cardiochirurghi con Fasi/Assidai a Milano
Altro (15)