Mi chiamo Aurelio Maria De Iorio e sono un Medico Chirurgo, specialista in Geriatria.
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia con votazione di 110/110 con lode nel Marzo 2019, discutendo la tesi intitolata "Utilizzo della terapia antiaggregante nella prevenzione della demenza vascolare" presso l'Università di Parma. Già negli anni dell'Università, quando ero ancora uno studente di medicina, ho approfondito l'approccio e l'inquadramento al paziente geriatrico, con particolare attenzione alle patologie neurodegenerative, quali le demenze e i parkinsonismi, frequentando l'Ambulatorio della Fragilità, oltre al reparto per acuti, della Clinica Geriatrica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Successivamente ho ottenuto la specializzazione in Geriatria con votazione di 50/50 con lode e menzione di onore nel Novembre 2023, sempre presso l'Università di Parma.
Durante gli anni della specializzazione mi sono ulteriormente formato sul trattamento delle patologie neurodegenerative, demenze e parkinsonismi, e dei disturbi comportamentali dell'anziano, frequentando l'Ambulatorio della Fragilità, e mi sono perfezionato sull'inquadramento e trattamento della malattia di Alzheimer, sulle altre forme di demenze e sulle loro complicanze, frequentando il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e l'Ambulatorio dei Disturbi Cognitivi della Neurologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.
Presso la Neurologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana ho inoltre proficuamente frequentato il Centro del Parkinson, centro di riferimento regionale per il trattamento della malattia di Parkinson e dei parkinsonismi, dove ho potuto affinarmi e perfezionarmi nel trattamento della malattia di Parkinson e delle altre forme di parkinsonismo e delle loro complicanze.
Sempre durante gli anni della specializzazione ho frequentato il reparto per acuti e la lungodegenza della Clinica Geriatrica di Parma, oltre al suddetto Ambulatorio della Fragilità, dove ho imparato l'inquadramento e la personalizzazione del trattamento del paziente anziano, sia a livello ospedaliero che a livello ambulatoriale, dalla prevenzione e promozione dell'invecchiamento di successo al trattamento del paziente anziano complesso, affetto da multimorbidità o con ricoveri frequenti.
Tali conoscenze sono risultate fondamentali per l'applicazione ad ambiti specialistici di mio interesse, che ho avuto modo di approfondire e affinare nel corso del tempo, quali la cardiogeriatria e l'oncogeriatria.
In merito alla cardiogeriatria ho acquisito competenze in merito alla valutazione del paziente anziano affetto da scompenso cardiaco cronico, in co-gestione con i colleghi cardiologi, alla valutazione del rapporto rischio/beneficio della terapia scoagulante nel grande anziano e alla valutazione della stratificazione del rischio e della futilità prima dell'esecuzione di TAVI e di interventi cardiochirurgici.
In merito all'oncogeriatria ho acquisito competenze per valutare e stratificare il rischio del paziente anziano oncologico, in co-gestione con i colleghi oncologi, in merito al dosaggio della chemioterapia, oltre che del trattamento di ulteriori problematiche associate al trattamento chemioterapico e ormonale, quali chemobrain, malnutrizione, astenia, ansia e depressione.
La mia formazione ed esperienza abbraccia tutti i principali e più recenti ambiti della geriatria: inquadramento geriatrico di I livello, promozione dell'invecchiamento di successo, valutazione del paziente anziano complesso, affetto da multimorbidità e in polifarmacoterapia o con frequenti ricoveri, la malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza e le complicanze associate, il trattamento dei disturbi del comportamento, la malattia di Parkinson e i parkinsonismi e le complicanze associate, la cardiogeriatria e l'oncogeriatria, sempre prestando grande attenzione alla personalizzazione della cura e alla costruzione di un programma terapeutico individuale.
Oltre alle competenze cliniche ho affinato la capacità di lavoro in squadra e di ascolto del paziente e dei familiari.