Esperienze
Esperto in:
- Logopedia
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita logopedica (descrizione) • 40 €
Visita logopedica • 40 €
Colloquio logopedico (descrizione) • 40 € +7 Altro
Pacchetto prestazioni (descrizione) • 140 €
Riabilitazione logopedica • 40 €
Somministrazione di test delle funzioni esecutive • 40 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita logopedica (descrizione) • 40 €
Visita logopedica • 40 €
Visita logopedica • 40 € +8 Altro
Colloquio logopedico (descrizione) • 40 €
Pacchetto prestazioni (descrizione) • 140 €
Riabilitazione logopedica • 40 €
Mostra tutte le prestazioni5 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
AD
logopedista estremamente competente e professionale. È stata davvero attenta, empatica e capace di mettere a proprio agio. Ogni dettaglio delle spiegazioni che mi ha fornito è stato esauriente, chiaro.
Emanuela
La dottoressa Alletti è la logopedista di mio figlio. Il suo approccio ha permesso al mio cucciolo di iniziare a formulare le prime parole e sta ogni giorno lavorando per rafforzare le sue capacità linguistiche , la dottoressa è precisa e attenta, puntuale ed empatica.
Lidia Accetta
Più che una dottoressa, ti aiuta in tutto, ascolta, spiega e lavora con amore ed empatia. Mio figlio và più che volentieri perché sente di essere ascoltato, compreso ed aiutato.
Evelina Giuliano
La dottoressa è una professionista molto attenta e disponibile. Mia figlia ha raggiunto importanti traguardi comunicativi per merito suo.
Dangelo
Sono sempre molto soddisfatta dell'operato della dottoressa
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve da molto giovane ho dovuto operarmi x in prolasso delle corde vocali
La mia voce purtroppo non è mai tornata come prima xke appena la. Sforzo parlando denyro un locale mi vai via la voce quasi subito e persiste x uno due giorni
Ormai è sempre così. Torno a casa senza un filo di voce con una fatica e fastidio nella gola anche a deglutire. Io soffro di Morbo di Crohn da quando ero ragazzina. Faccio cite con iniezioni di immunosoppressori.E non ho mai fumato sigarette non bevo alcol ma fumo qualche volta un po di tabacco
Sono intonatissima ma stono non arrivo più alla tonalità alta xke mi è impossibile
buonasera, le consiglio di rivolgersi ad un logopedista ed intraprendere un percorso per risolvere il problema. spero di esserle stata utile.
Buonasera.
Sono una ragazza di 22 anni. Ho avuto un'ottima formazione scolastica fin da bambina, con docenti di italiano incredibili. Risultati sempre brillanti: uscita con 10 alle medie, 100 e lode dalle superiori e ora all'Università, al terzo anno, ho tutti 30 e lode. Ciononostante quando scrivo a mano compio spesso gli stessi errori: per quanto io pensi una determinata lettera, ne scrivo un'altra. Più frequentemente scrivo la v al posto della f o viceversa, o ancora scrivo la p al posto della b e viceversa. Raramente mi capita con la s e la z. Leggo moltissimo in mente, ma ad alta voce posso risultare poco fluida e mi richiede molta concentrazione. Le parole molto lunghe se le leggo ad alta voce devo farlo lentamente sillabandole per non confondere le sillabe fra loro. Oppure mi capita che la mano segua il pensiero, per cui se sto scrivendo una parola e penso a quella che devo scrivere dopo finisco con l'unirle in un'unica parola. Se interpellata in maniera inaspettata mi capita di balbettare, mentre quando so di dover parlare non ho alcun tip di problema, se non al massimo di parlare un po' veloce, per quanto in un italiano chiaro e corretto. Mi chiedevo, quindi, se siano piccole gaffe comuni o se siano sintomo di un qualche disturbo. Grazie a prescindere
Buonasera, nel suo messaggio descrive piccole difficoltà che possono essere imputabili a fattori diversi. Ad esempio sembra confondere i suoni sordi dai sonori e le cause possono essere diverse, questo è un piccolo problema di natura percettiva che probabilmente si sarà trascinata dall'infanzia, imparando a risolverlo da sola prestando un po' di attenzione, senza mai eliminarlo del tutto. Il consiglio che posso darle è: valuti quanto queste difficoltà siano effettivamente invalidanti e quanto possano modificare la qualità della sua vita. Se pensa che influiscono molto nella sua quotidianità, consulti uno specialista, faccia una valutazione completa e trovi insieme a lui delle strategie per ovviare il problema. spero di esserle stata utile
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.