Esperienze
Ho sempre saputo, già prima di iniziare il percorso di studi, che il mio lavoro sarebbe stata la mia più grande passione... E così è stato !!
Fisioterapista dal 1995, ho iniziato a lavorare giovanissimo,avendo modo in tutti questi anni di riabilitare pressoché ogni tipo di patologia.
Ho fatto tanta esperienza in svariati centri di riabilitazione, oltre che in cliniche convenzionate con il SSN e inizialmente tirocinio presso diverse strutture ospedaliere, sospinto sempre da un unico obiettivo... Quello di aiutare il paziente a risolvere o quantomeno ad affrontare al meglio qualsiasi tipo di disabilità (congenita o acquisita).
Specializzato nel 2003 in riabilitazione neuromotoria (Metodo Kabat), in seguito ho ottenuto la Certificazione in TERAPIA MANUALE VERTEBRALE e CHIROTERAPIA (Metodo Meigne) e a seguire svariati corsi di formazione in varie parti d'Italia, tra cui, affascinato dalla Posturologia, mi sono avvicinato al Metodo Mezieres...in seguito ho frequentato la Scuola di Formazione in Tecniche di Riequilibrio Posturale ad Approccio Globale RAGGI METHOD® PANCAFIT ® , considerato a tutti gli effetti "l'evoluzione posturale" del Metodo Mezieres.
Sono giunto quindi con il tempo e l'esperienza maturata ad innamorarmi della Terapia Manuale e quindi della Medicina Manuale,approcciandomi all' Osteopatia, specializzandomi nel trattamento del Dolore Neuro Muscolo Scheletrico.
Attualmente dipendente presso il Centro Riabilitativo Psiconeuromotorio A.I.R.R.I. di Aversa, dove oltre alla mansione di Fisioterapista, essendo abilitato anche all'esercizio di Terapista Occupazionale, mi occupo e seguo in un Laboratorio di Ceramica dedicato e molto ben strutturato, un cospicuo numero di ragazzi con vari gradi di disabilità e ritardi del neurosviluppo, facendo realizzare ai piccoli pazienti manufatti artigianali, contestualizzando il tutto con Tecniche Riabilitative per la disabilità intellettiva.
Ricevo nel mio studio di Aversa, in via Giotto 48, il lunedì - martedì / giovedì - venerdì - , solo di pomeriggio.
- RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA -METODO KABAT -FNP (Facilitazioni Neuromuscolari Progressive).
-OSTEOPATIA
-MANIPOLAZIONE FASCIALE e NEUROMUSCOLOSCHELETRICA ,con o senza ausilio di IASTM (strumenti assistiti per la mobilizzazione dei tessuti molli).
-CERTIFICATO IN TERAPIA MANUALE VERTEBRALE E PERIFERICA.
-CERTIFICATO IN CHIROTERAPIA E MANIPOLAZIONI VERTEBRALI - Sotto il patrocinio dell'Istituto di Medicina dello Sport di Vittorio Veneto (TV) - e dell’ ACCADEMIA ITALIANA MANIPOLAZIONI VERTEBRALI -M.I.A.
-METODO TICCHI (trattamento dei trigger point).
-NEURODINAMICA (mobilizzazione del sistema nervoso).
-TECNICA DI RIEQUILIBRIO POSTURALE AD APPROCCIO GLOBALE - RAGGI METHOD ® PANCAFIT ®
-ESERCIZIO TERAPEUTICO
-MASSAGGIO TRASVERSO PROFONDO
-FASCIAL RELEASE
-LINFODRENAGGIO
Esperto in:
- Chinesiologia
- Fisioterapia
- Medicina Tradizionale Cinese
- Medicina Manuale
- Massoterapia
- Massofisioterapia
- Kinesioterapia
- Osteopatia
- Ortopedia e Traumatologia del Sistema Motorio
- Chiropratica
- Osteopatia Stomatognatica
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Fisioterapia • Da 50 €
Aggiustamento chiropratico specifico • Da 50 €
Esercizi e ginnastica riabilitativa e posturale • Da 50 € +11 Altro
Manipolazione fasciale • Da 50 €
Manipolazione vertebrale • Da 50 €
Manipolazioni articolari • 50 €
Mostra tutte le prestazioni116 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Gianluca R.
Professionalità e competenza, specialista serio e affidabile.
Nicola
Recensione scritta dopo 2 trattamenti, devo dire che la differenza si è vista subito, ero bloccato con il collo e già dopo la prima seduta stavo molto meglio. Che dire…Professionale e competente.
Giovanni
Peccato che posso dare solo 5 stelle lo consiglio a tutti
Anto. B.
Il dottor Liguori è stato cordiale, gentilissimo e molto attento alle problematiche che gli ho evidenziato. La competenza e la precisione delle spiegazioni dei dettagli del trattamento prima e durante hanno reso la terapia più efficace. Consigliatissimo
Barbara
Mi sono rivolta al dott. Liguori per dolori alla cervicale ed al gomito, ho trovato in lui professionalità, serietà e competenza . Il trattamento è ancora in corso ma già avverto i miglioramenti.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera,
sono una ragazza di 31 anni e circa 5 mesi fa ho subito un intervento per alluce valgo e accorciamento del secondo dito, quest'ultimo eseguito per motivi estetici, utilizzando la tecnica tradizionale. Attualmente, ho praticamente perso la mobilità sia dell’alluce che del secondo dito, il che influisce negativamente sulla mia capacità di camminare normalmente. Inoltre, avverto un forte dolore, soprattutto nella zona operata del secondo dito.
Vorrei chiedere se potete spiegarmi il motivo di questi problemi. Vorrei aggiungere che il mio medico, dopo l'intervento e la rimozione della medicazione, non mi ha consigliato sessioni di fisioterapia, suggerendomi semplicemente di camminare molto.
Grazie per l'attenzione.
Salve
Spesso nel post operatorio l'osso in questione trova difficoltà a riformarsi , mantenendo una situazione sintomatologica di infiammazione e di dolore .
Spesso si creano situazioni di fibrosi e gonfiori che possono ostruire la circolazione locale con
conseguente scarso drenaggio .
In questi casi sarebbe utilissimo un intervento fisioterapico per riequilibrare innanzitutto la circolazione di tutto il sistema corpo.
Inoltre caricando male il peso per via del dolore, le strutture dell'arto inferiore si ritrovano ad assumere posizioni scorrette generando una postura alterata che con il tempo può portare a varie problematiche(ginocchio,anca ,schiena...)
Sarebbe utile visita posturale per andare a ribilanciare i carichi.
Cordiali saluti.
Ho 77 anni. Un anno fa ho avuto una frattura al femore destro. Operata, fatto sedute di fisioterapia nel numero prescrittomi. Attualmente ho difficoltà a mantenere l'equilibrio e temo sempre di cadere. Come posso intervenire per migliorare la mia vita? Grazie.
Buongiorno.
Sicuramente le sedute effettuate non bastano, dovrebbe continuare con obiettivi diversi, focalizzando l'attenzione non solo sull'arto lesionato ma sulla globalità.
Le consiglio di rivolgersi ad un collega serio che abbia esperienza nel settore, per programmare un piano terapeutico personalizzato e continuare il trattamento.
Cordiali saluti.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Fisioterapisti a Pomigliano d'Arco
Fisioterapisti a Giugliano in Campania
Fisioterapisti a Casalnuovo di Napoli
Fisioterapisti a Castellammare di Stabia
Fisioterapisti a Torre del Greco
Fisioterapisti a Frattamaggiore
Fisioterapisti a San Giorgio a Cremano
Fisioterapisti a Nocera Inferiore
Altro (14)