Esperienze
Le mie attività:
- Nutrizionista Clinico
- Ricercatore
- Professore a contratto al Master in "Scienze della Nutrizione e Dietetica Clinica" presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma La Sapienza.
- Professore a c. al Master in "Terapie Integrate nelle Patologie Oncologiche Femminili" presso l'universita Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
- Responsabile del servizio di Nutrizione Preventiva presso S.I.R.P. (Presidio di Prevenzione Oncologica)
- Istruttore di protocolli Mndfulness per la riduzione dello Stress
Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 200 €
Bioimpedenziometria • Da 60 €
Controllo nutrizionale • 110 € +1 Altro
Mindfulness • 120 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 200 €
Bioimpedenziometria • Da 60 € +2 Altro
Controllo nutrizionale • 110 €
Mindfulness • 120 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 200 €
Bioimpedenziometria • 60 €
Controllo nutrizionale • 110 € +1 Altro
Mindfulness • 120 €
Pubblicazioni e articoli
412 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Silvia Podrecca
Carissimo per quello che offre. È solo molto alla moda
Marco Roscioli
Il Professore e il suo Staff sono professionali empatici e curano tutti i dettagli mi hanno fatto anche un menù personalizzato e non i soliti mosaici dove vai a comporre, perfino la lista dei prodotti e dove acquistarli e tanto altro....mi sono sentito coccolato dal primo incontro. Il tutto in ambienti puliti curati e luminosi, il fatto di avere 3 studi mi facilità la gestione per chi come me viene da fuori Roma. Lo consiglio vivamente
Carpe Diem
Sono stata al secondo appuntamento e al momento non posso che trarne un’esperienza positiva pur consapevole di tempo per arrivare agli obiettivi fissati. Cordialità, disponibilità, professionalità e puntualità non possono negarsi.
Mario S
Mi sono trovato bene, ho trovato la dieta proposta molto efficace, ho perso peso ma senza troppe privazione e per qualsiasi dubbio ho avuto chiarimenti. Ottimo anche il Team a supporto. Complimenti
M.R.
Decisamente sorpreso!
Alla visita di controllo,il dottore non era presente, se un paziente decide di intraprendere un percorso con una figura professionale appositamente scelta e profumatamente pagata, non è giusto che si venga seguiti da collaboratori di primo pelo!
Prof. Rolando Alessio Bolognino
Sorpreso, forse, più io di leggere questo commento, visto che il mio staff è da tutti sempre elogiato! Nel corso della prima visita viene spiegato che, lavorando in equipe, nei primi 2 controlli il paziente incontrerà il collega con cui ha effettuato la prima parte della visita e le misurazioni antropometriche iniziali. Al terzo controllo il paziente incontra fiscamente me e si fa il bilancio dei risultati nelle settimane trascorse, definendo come dovrà proseguire il percorso nutrizionale. Naturalmente questa modalità può essere modificata in base a ciò che reputo essere la strategia più funzionale. Supervisiono attentamente tutto ciò che succede nel mio studio (di cui sono responsabile), e a fine giornata c'è sempre un confronto tra me e i miei collaboratori su tutte le persone che abbiamo reciprocamente visto. Seleziono e formo le persone che lavorano con me, di cui non accetto che venga messa in discussione la preparazione e la professionalità. Se da parte mia e del mio team c'è sempre trasparenza e collaborazione verso i pazienti, altrettanto non posso dire di chi si firma mettendo iniziali inesistenti, che non corrispondono a nessun nome e cognome di persona visitata! se non si è daccordo su una modalità annunciata inizialmente nel primo incontro, perchè non dirlo e confrontarsi in tranquillità, anche durante lo stesso controllo? Nel mio studio la modalità di lavoro migliore per il raggiungimento degli obiettivi concordati la decido io e ne sono responsabile, ma sempre rimanendo disponibile a chiarimenti e verifiche. Un messaggio lasciato senza identità e senza confronto che senso ha? essendo le stanze quasi comunicanti non sarebbe stato più semplice parlare con me, anzichè lasciare un messaggio anonimo? mah!
Laura Tomeo
Il professore è stato molto professionale valutando ogni aspetto dello stato di salute prima di personalizzare la dieta. La dieta è molto dettagliata e semplice da gestire. Percorso iniziato da 5 gg speriamo in ottimi risultati
A D
Professionalmente molto valido - Spiegazioni chiare e dettagliate - Adesso tocca a me seguire i consigli e la dieta.
F.R.
Il Professor Bolognini e il suo team davvero competenti. Sto risolvendo il mio problema, mentre imparo a nutrirmi, nel modo giusto. Grazie.
O.C.
Sono agli inizi della cura e la mia personale sensazione è di essere seguita da un valido e serio professionist8a a cui affido la massima fiducia
GP
Molto professionale e ben assistito dai collaboratori.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 10 domande da parte di pazienti di MioDottore
Sono una atleta di fitness e integro proteine in polvere alla mia consueta alimentazione. Le proteine che prendo contengono un complesso di enzimi digestivi tra cui la lattasi. Recentemente sono diventata intollerante al lattosio: è possibile che sia stato per colpa degli enzimi contenuti nelle proteine che hanno fatto si che il mio corpo non ne producesse più? Se si, sarebbe possibile (non prendendo più queste proteine) riabituare gradualmente il mio corpo al lattosio? E infine, c'è il rischio che succeda la stessa cosa eventualmente anche con gli altri enzimi contenuti come la lipasi? Grazie
Salve, escludo che siano state le proteine assunte ad aver dato vita al problema. Molto probabilmente era già presente e le proteine in polvere lo hanno solo evidenziato.
Nè può condizionare lipasi e amilasi tanto facilmente. Saluti
Quali alimenti evitare come prevenzione tumore alla mammella e quali alimenti deve evitare chi ha il tumore? soia e latticini sono da evitare in entrambi i casi? Tra i latticini ce ne sono alcuni che NON sono da evitare o moderare?
Salve, la risposta non è universale e dipende dal tipo di tumore alla mammella. Generalmente la soia è sconsigliata, ma dipende se il tumore è estrogeno sensibile. In generale eliminare carne rossa (sia semplice che lavorata), zuccheri complessi e semplici raffinati e formaggi grassi sono le indicazioni internazioni riconosciute. Durante il periodo di chemioterapia si tende ad escludere anche le solanacee, tra le proteine vegetali va evitato il tofu e la soia disidratata, consigliato mopur, muscolo di grano e lupini.
Per le proteine vanno bilanciate con la quantità di massa magra dell'individuo, fondamentale da individuare. Senza questa misura tutte le indicazioni rimangono linee guida generali
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Nutrizionisti a Municipio Roma Viii
Nutrizionisti a Municipio Roma Ix
Nutrizionisti a Municipio Roma Ii
Nutrizionisti a Municipio Roma Vii
Nutrizionisti a Municipio Roma Xiv
Nutrizionisti a Municipio Roma Xii
Nutrizionisti a Municipio Roma V
Nutrizionisti a Municipio Roma Xiii
Nutrizionisti a Municipio Roma Iv
Nutrizionisti a Municipio Roma Vi
Nutrizionisti a Municipio Roma Xi
Altro (9)Nutrizionisti con Previmedical a Roma
Nutrizionisti con Unisalute a Roma
Nutrizionisti con Fasdac a Roma
Nutrizionisti con Blue Assistance a Roma
Nutrizionisti con CASPIE a Roma
Nutrizionisti con Faschim a Roma
Nutrizionisti con Casagit a Roma
Nutrizionisti con Fasi/Assidai a Roma
Nutrizionisti con Fondo Est a Roma
Nutrizionisti con Pronto-Care a Roma
Nutrizionisti con Fasi Open a Roma
Nutrizionisti con Generali ggl a Roma
Nutrizionisti con Rbm salute a Roma
Nutrizionisti con Coopsalute a Roma
Nutrizionisti con Assirete a Roma
Nutrizionisti con My Assistance a Roma
Nutrizionisti con Poste vita a Roma
Nutrizionisti con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Nutrizionisti con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)