Esperienze

Sono un Chirurgo del Piede e della Caviglia, e mi occupo della diagnosi e del trattamento (medico, infiltrativo e chirurgico) delle patologie di tali distretti anatomici. Attualmente esercito in qualità di Dirigente Medico e Ricercatore presso il Policlinico Universitario Federico II di Napoli. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, ottenuta con il massimo dei voti e menzione alla carriera, ho terminato il percorso di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Federico II di Napoli. Durante gli ultimi anni, ho svolto la mia attività in Francia ed Inghilterra. Ho lavorato per quasi 2 anni in ospedali d’eccellenza di Lione (Centre Hospitalier St Joseph St Luc), Strasburgo (CHU de Strasbourg, Hôpital de Hautepierre) e Tolosa (Clinique de l’Union), dedicando particolare attenzione alla traumatologia ed alle patologie del piede e della caviglia. Ho poi prestato servizio per un anno presso uno dei Major Trauma Centres di Londra (St. George’s Hospital) e per 16 mesi presso il Royal National Orthopaedic Hospital, centro di riferimento nazionale ed internazionale per le patologie complesse (post-traumatiche, degenerative e neurologiche) del piede e della caviglia. Un'ulteriore fellowship di 4 settimane presso l’Hospital for Special Surgery di New York mi ha permesso di approfondire la gestione ed il trattamento delle lesioni occorse agli sportivi di alto livello.
Svolgo una costante attività di ricerca clinica, prevalentemente nel contesto di networks di collaborazione internazionale, finalizzata allo studio di nuove metodiche diagnostico-terapeutiche, cosi da poter offrire al paziente diagnosi maggiormente accurate e trattamenti d'avanguardia con interventi meno invasivi e recuperi più rapidi. Ho conseguito il Diploma Inter-Universitario (DIU) in Chirurgia del Piede e della Caviglia presso l'Università di Strasburgo ed un Dottorato di Ricerca presso l'Università Federico II di Napoli. Sono, inoltre, Fellow del Board Europeo di Ortopedia e Traumatologia e membro attivo del Media Committee della Società Europea di Chirurgia del Piede e della Caviglia.
Altro
Esperto in:
  • Chirurgia Ortopedica
  • Chirurgia del piede
  • Ortopedia del piede

Indirizzi (2)

Policlinico Universitario Federico II
Via Sergio Pansini, 5, Napoli

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri ortopedici nelle vicinanze
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online (descrizione) • 90 €

Visita ortopedica (descrizione) • 90 €

Visita di controllo (descrizione) • 130 €


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età

Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

90 €

Prima visita ortopedica

130 €

Visita ortopedica

90 € - 130 €

Visita ortopedica di controllo

130 €

Acido ialuronico

100 €

+ 11 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
G
Numero di telefono verificato
Presso: Policlinico Universitario Federico II visita ortopedica

Sono stato oggi dal dottor Bernasconi, semplicemente fantastico, non potevo far miglior scelta, molto chiaro nelle spiegazioni, visita molto accurata, ma soprattutto cerca di aiutare il paziente. Semplicemente fantastico, lo consiglio vivamente

V
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online consulenza online

Professionale e accurato. Nonostante la distanza è riuscito a centrare il problema e a risolverlo. Consigliatissimo!

Dr. Alessio Bernasconi

Grazie!

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Osteomielite

Salve a chi posso rivolgermi su Napoli e Salerno per un serio problema di osteomielite?

Buongiorno, Le consiglio il Dott. Giovanni Balato, specialista sulle infezioni ossee.

Dr. Alessio Bernasconi

Salve, all età di 12 anni ho contratto una mielo-radicolite a livello d11-d2, dopo tanta fisioterapia, palestra e piscina sono riuscito a recuperare la funzionalità di tutti i muscoli fatta eccezione per il tibiale anteriore e gemello mediale, grazie al recupero dell estensore delle dita e dei peronei riesco un po a sollevare la caviglia quando cammino anche se non molto. Attualmente ho 29 anni e di recente un neuro-ortopedico mi ha proposto un transfer peroneo pro tibiale anteriore al fine di migliorare la dorsiflessione ed evitare l eversione del piede. Vorrei capire meglio i benefici che potrei ottenere da tale intervento e se si corrono eventuali rischi. Grazie infinite

Salve. Per darle una risposta precisa sarebbe necessaria innanzitutto una valutazione clinica con testing muscolare dei vari gruppi. In alcuni casi la funzione di un singolo muscolo può' essere dubbia, per cui test di conduzione nervosa e/o risonanza magnetica della gamba (per valutare il trofismo muscolare) possono essere d'aiuto. Solo a questo punto é possibile prendere una decisione sul trattamento.
Le anticipo che, dopo oltre 15 anni di fisioterapia (se ho capito bene) le possibilità di migliorare ulteriormente non sono molto alte. Tenga presente che l'utilizzo di splint (minimalisti, da utilizzare nelle calzature ordinarie) e' spesso un buon compromesso per evitare rischi ed ottenere una buona funzionalità globale. D'altro canto, ogni intervento chirurgico presenta dei possibili vantaggi e dei rischi intrinseci. Nel suo caso, un trasferimento potrebbe essere indicato, ma in genere il tibiale posteriore é preferito perché più forte e meccanicamente più vantaggioso. E' fondamentale capire qual'é la sua richiesta funzionale quotidiana, la capacità attuale di dorsiflessione e le sue aspettative per decidere.

Dr. Alessio Bernasconi

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.